“La percentuale di italiani che segue la dieta mediterranea” è “ancora bassa”. Eppure “adottare corretti stili di vita è fondamentale per stare bene e prevenire l’insorgenza di malattie”. E questo vale maggiormente per i più piccoli: “Un bambino che segue una corretta alimentazione sarà…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pediatri e Associazioni dei pazienti scrivono a Schillaci: sigarette elettroniche rischiose per la salute dei ragazzi, serve regolamentazione
Il crescente uso di sigarette elettroniche tra i ragazzi e le ragazze già nelle scuole secondarie di primo grado preoccupa i pediatri e alcune associazioni di pazienti che di recente hanno indirizzato una lettera al ministro della Salute Orazio Schillaci sottolineando che “il fenomeno…
LeggiGaza. Regione Lombardia accoglierà bambini palestinesi che necessitano di cure
rriveranno nei prossimi giorni a Milano alcuni bambini palestinesi, provenienti dalla Striscia di Gaza, che necessitano di cure e assistenza. “Abbiamo dato piena disponibilità alla Farnesina e al Ministero della Salute per accoglierli nelle nostre strutture sanitarie”, comunicano il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e…
LeggiAtrofia Muscolare spinale, obbligatorio lo screening neonatale in Sicilia
Obbligatorio anche in Sicilia lo screening neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, una terribile malattia genetica rara invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. E’ stata approvata oggi…
LeggiAnomalie urologiche nei pazienti pediatrici con malattie rare
In tutti i pazienti pediatrici che soffrono di una malattia rara dovrebbe essere valutata l’eventuale presenza di anomalie urologiche. È la conclusione cui sono arrivati Sevim Yener e colleghi dello Umraniye Trining and Research Hospital di Istanbul, in Turchia. I risultati dello studio sono…
LeggiIl Ssn è sempre più al femminile. Le donne rappresentano il 69% della forza lavoro
Al 31 dicembre 2021 risultano lavorare presso le strutture sanitarie del sistema sanitario nel suo complesso: 237.392 medici, 349.800 unità di personale infermieristico, 57.051 unità di personale con funzioni riabilitative, 48.027 unità di personale tecnico sanitario e 10.633 unità di personale con funzioni di…
LeggiDistinguere tra influenza e Covid per orientare le cure e ridurre le ospedalizzazioni. Focus sui test per la diagnosi differenziale rapida
La circolazione ‘a braccetto’ di influenza e Covid nel corso di questo inverno ha creato non pochi dubbi, problemi e incertezze all’interno delle famiglie, ma anche degli ospedali italiani. A oggi l’influenza mostra un’incidenza ancora sostenuta, in una stagione da record che ha visto…
LeggiVonoprazan si mostra sicuro ed efficace nel reflusso resistente agli IPP
In pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo ed esofagite erosiva resistente agli inibitori della pompa protonica, vonoprazan è efficace per la guarigione e il mantenimento, ed è ben tollerato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology. “Fino al 40% dei pazienti…
LeggiI bloccanti acidi competitivi del potassio sono efficaci nelle ulcere ma portano qualche rischio in più
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology, i bloccanti acidi competitivi del potassio (P-CAB) hanno mostrato non inferiorità rispetto al lansoprazolo nella gestione dell’ulcera peptica. Il profilo di sicurezza e tollerabilità è comparabile tra tali farmaci; tuttavia, i P-CAB sembrano avere un rischio…
LeggiNell’ulcera peptica con coaguli aderenti la terapia medica è efficace quanto l’endoscopia
La terapia medica ha un’efficacia emostatica simile al trattamento endoscopico per i pazienti con ulcera peptica con coaguli aderenti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si legge anche che, per i pazienti con più fattori di rischio e…
LeggiUlcera peptica idiopatica: l’ipersecrezione acida ha un peso importante
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, l’ipersecrezione acida è un fattore importante alla base della refrattarietà dell’ulcera peptica idiopatica. “Abbiamo voluto indagare le tendenze delle ulcere peptiche idiopatiche, esaminando le caratteristiche dell’ulcera peptica idiopatica refrattaria e identificando il trattamento…
LeggiNuove prove di associazione tra infezioni virali e malattie neurodegenerative
In un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto neurologico del coronavirus e alla luce delle recenti scoperte che confermano il legame tra Epstein-Barr e sclerosi multipla, un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Neuron, esplora i collegamenti intricati tra esposizioni virali e il rischio di…
LeggiMappatura molecolare del cervello umano nel primo trimestre di sviluppo
Il cervello umano, sede di complessi domini spaziali e varie tipologie cellulari, sviluppa il proprio disegno durante il primo trimestre di gestazione. In uno studio pubblicato dalla rivista Science i ricercatori hanno condotto un’analisi molecolare dettagliata di questo periodo cruciale. Per mappare in modo…
Leggi