Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha rivelato un metodo promettente per ridurre il rischio di insufficienza renale acuta (AKI) nei pazienti con sindromi coronariche acute (ACS) sottoposti a intervento coronarico percutaneo. L’AKI è una complicanza comune in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Test da sforzo cardiopolmonare nella valutazione dell’amiloidosi da transtiretina
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esplorato l’uso del test di esercizio cardiopolmonare (CPET) per caratterizzare i fenotipi funzionali nei pazienti con amiloidosi da transtiretina (ATTR). Lo studio ha coinvolto 506 pazienti con ATTR, diagnosticati tra maggio 2019 e settembre 2022,…
LeggiLegame tra carenza di ferro e insufficienza cardiaca: risultati del trial IRONMAN
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esplorato la relazione tra i test del sangue per la carenza di ferro, compresa l’anemia, e la risposta al ferro endovenoso nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nel trial IRONMAN, 1.137 pazienti con insufficienza cardiaca, frazione di…
LeggiPredittori e impatto della riammissione in ospedale dopo rivascolarizzazione per LMCAD
L’analisi dell’EXCEL trial evidenzia un’alta frequenza di ricoveri ospedalieri dopo PCI o CABG per la malattia coronarica del tronco comune sinistro, con un impatto prognostico significativo. I risultati sono stati pubblicati dal Journal of the American College of Cardiology. Lo scopo dello studio era…
LeggiInfezioni ospedaliere. Nel 2020 in Europa il 12,7% dei pazienti in terapia intensiva per più di due giorni ne ha contratta almeno una
Nel 2020, 11.124 persone, ovvero il 12,7% dei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva (UTI) per più di due giorni hanno presentato almeno un’infezione associata all’assistenza sanitaria (HAI) acquisita in terapia intensiva sotto sorveglianza (polmonite, infezione del sangue o infezione del tratto urinario).…
LeggiCeliachia. Nel 2022 registrate 10.210 nuove diagnosi
Nel 2022 sono state registrate 10.210 nuove diagnosi di celiachia. Un dato in crescita rispetto al 2021 (8.582) e al 2020 (7.729) ma ancora minore rispetto al 2019 (11.179). La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione generale e…
LeggiPediatria. Sarebbe un errore inserire nel territorio una pletora di giovani medici
La richiesta di inserimento in graduatoria per i Pediatri di Libera Scelta va fatta entro il 31 gennaio di ogni anno. Possono altresì presentare domanda i medici che nell’anno acquisiranno il diploma di specializzazione. Il titolo dovrà essere posseduto ed autocertificato entro il 30…
LeggiImpatto dei cambiamenti climatici sull’anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue, caratterizzata da un’anomalia dell’emoglobina che fa assumere ai globuli rossi la forma di una falce. Attualmente, il cambiamento del clima è emerso come una sfida globale significativa, che influenza le condizioni ambientali in tutto il…
LeggiMeccanismi e implicazioni dell’apoptosi nell’anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata dalla presenza di emoglobina anomala che comporta la formazione di globuli rossi a forma di falce. Mentre molte ricerche si sono concentrate sui meccanismi molecolari e cellulari alla base della fisiopatologia della SCA, l’attenzione…
LeggiTrattamento emostatico precoce nella gestione del sanguinamento acuto grave nelle unità di terapia intensiva
Tomaz Crochemore e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione narrativa delle evidenze pubblicate in letteratura focalizzate alla gestione delle emorragie in pazienti critici e in diversi contesti clinici nelle unità di terapia intensiva (ICU). In base alle esigenze individuali di ciascun paziente l’obiettivo è…
LeggiAggiornamenti sulla gestione della porpora trombocitopenica immune
I disturbi autoimmuni colpiscono quasi il 3%-8% della popolazione e rappresentano un onere notevole per i sistemi sanitari di tutto il mondo. La porpora trombocitopenica immune (ITP), nota anche come porpora trombocitopenica idiopatica, è una malattia del sangue nella quale il sistema immunitario dell’organismo…
LeggiCorrelazione tra qualità dello sperma e virus dell’epatite B
Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) abbia effetti negativi sulla qualità dello sperma, ma le conclusioni sono discordanti. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare sistematicamente l’associazione tra l’infezione da HBV e i parametri dello…
LeggiPrevalenza dell’epatite B nella popolazione cinese dal 2018 al 2022
In Cina, l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane ampiamente diffusa e rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica. In precedenza, nel Paese asiatico, ci sono state solo due stime della sua prevalenza a livello di popolazione, l’ultima delle quali condotta nel 2006.…
Leggi