Celiachia. Nel 2022 registrate 10.210 nuove diagnosi

Nel 2022 sono state registrate 10.210 nuove diagnosi di celiachia. Un dato in crescita rispetto al 2021 (8.582) e al 2020 (7.729) ma ancora minore rispetto al 2019 (11.179). La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione generale e…

Leggi

Impatto dei cambiamenti climatici sull’anemia falciforme

L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue, caratterizzata da un’anomalia dell’emoglobina che fa assumere ai globuli rossi la forma di una falce. Attualmente, il cambiamento del clima è emerso come una sfida globale significativa, che influenza le condizioni ambientali in tutto il…

Leggi

Meccanismi e implicazioni dell’apoptosi nell’anemia falciforme

L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata dalla presenza di emoglobina anomala che comporta la formazione di globuli rossi a forma di falce. Mentre molte ricerche si sono concentrate sui meccanismi molecolari e cellulari alla base della fisiopatologia della SCA, l’attenzione…

Leggi

Aggiornamenti sulla gestione della porpora trombocitopenica immune

I disturbi autoimmuni colpiscono quasi il 3%-8% della popolazione e rappresentano un onere notevole per i sistemi sanitari di tutto il mondo. La porpora trombocitopenica immune (ITP), nota anche come porpora trombocitopenica idiopatica, è una malattia del sangue nella quale il sistema immunitario dell’organismo…

Leggi

Correlazione tra qualità dello sperma e virus dell’epatite B

Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) abbia effetti negativi sulla qualità dello sperma, ma le conclusioni sono discordanti. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di  valutare sistematicamente l’associazione tra l’infezione da HBV e i parametri dello…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025