La chemioterapia, pur essendo un trattamento efficace contro il cancro, può causare effetti collaterali gravi e limitanti. Uno di questi è la neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN), una condizione dolorosa acuta e cronica. La CIPN, indotta da diverse classi di farmaci chemioterapici, presenta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morfometria cerebrale dei giocatori di football per diagnosticare la CTE
Un recente studio pubblicato sulla rivista Brain ha esplorato le connessioni tra l’esposizione a colpi, traumi, alla testa ripetuti nel tempo (RHIs, repetitive head impacts) negli sport di contatto e i disturbi neurodegenerativi, tra cui l’encefalopatia traumatica cronica (CTE, chronic traumatic encephalopathy). Attualmente, la…
LeggiBreast Unit: l’integrazione con il territorio, verso una visione olistica della paziente
L’Italia vanta un modello di Breast Unit (o Centri di Senologia) unico in tutta Europa, che può essere migliorato e arricchito affrontando le sfide dell’oncologia di prossimità e grazie a una presa in carico sempre più multidisciplinare e olistica. “Il nostro modello offre la…
LeggiBullismo. Report Oms Europa: il 15% degli adolescenti (circa 1 su 6) ha subìto cyberbullismo
Le tendenze generali legate al bullismo scolastico sono rimaste stabili dal 2018, ma il cyberbullismo è aumentato, amplificato dalla crescente digitalizzazione delle interazioni dei giovani, con impatti potenzialmente profondi sulle vite dei giovani. E’ quanto rileva l’OMS/Europa ha pubblicato il secondo volume dello studio…
LeggiProspettive ed endpoint biochimici nell’era della Real World Evidence. Esperti a confronto al National Summit di Sics
Promuovere il dialogo tra clinici, ricercatori, associazioni di pazienti, regolatori e policy maker sull’importanza dei parametri biochimici e degli outcome nella valutazione delle terapie per le malattie rare, così come sull’importanza dei dati raccolti dalla pratica clinica. Questo l’obiettivo del National Summit promosso il…
LeggiDengue. Ecdc: Probabilità moderata di trasmissione locale
Dall’inizio del 2024 sono stati segnalati a livello globale oltre due milioni di casi di dengue e oltre 500 decessi correlati alla dengue. La maggior parte dei casi è stata segnalata nella regione Oms Paho (regioni delle Americhe) con un numero cumulativo di 1.874.021…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia: in Italia al via gli screening pediatrici, i primi al mondo previsti per legge
Prende il via con un progetto pilota che coinvolgerà quattro Regioni il primo programma in Italia di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o…
LeggiDislessia, scoperti gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione
Se un bambino piccolo che rischia di diventare dislessico si cimenta abitualmente in un videogioco d’azione potrebbe scongiurare di sviluppare il disturbo negli anni a venire. Ne sono convinti i ricercatori di un team composto da studiosi di varie Università italiane e francesi. Il…
LeggiTumori, come spiegarli ai bambini se mamma o papà stanno male
È difficile e problematico parlare della propria malattia ai bambini, specie se si tratta di una malattia grave come quella oncologica. Il caso della principessa Kate che si è presa del tempo per comunicare i propri figli nel modo più adeguato cosa le stesse…
LeggiStudio su apnea del sonno e insufficienza cardiaca
L’apnea del sonno è più comune nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, poco si sa sulla sua associazione con gli esiti clinici in vari fenotipi di HF o su come possa modificare l’effetto della terapia per l’HF. Un recente…
LeggiUn nuovo dispositivo endovascolare per i pazienti con ipertensione polmonare
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza di un nuovo dispositivo endovascolare, chiamato Aria, nei pazienti affetti da ipertensione polmonare (PH) associata a malattie cardiache sinistre (PH-LHD) e malattie polmonari croniche (PH-CLD). L’ipertensione polmonare…
LeggiModello di apprendimento che migliora il rilevamento della Sindrome del QT lungo
In un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology i ricercatori hanno sviluppato un modello di apprendimento profondo per l’identificazione della Sindrome del QT lungo congenita (LQTS) e la differenziazione dei genotipi (LQTS1 e LQTS2) utilizzando l’elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni. La LQTS è…
LeggiEffetto dell’aumento di peso post-parto sulla salute cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto cumulativo del mantenimento o l’aumento di peso dopo ogni gravidanza nella vita di una donna e il suo contributo al rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Nello studio osservazionale…
Leggi