Studi per trattare la neuropatia indotta da chemioterapia

La chemioterapia, pur essendo un trattamento efficace contro il cancro, può causare effetti collaterali gravi e limitanti. Uno di questi è la neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN), una condizione dolorosa acuta e cronica. La CIPN, indotta da diverse classi di farmaci chemioterapici, presenta…

Leggi

Morfometria cerebrale dei giocatori di football per diagnosticare la CTE

Un recente studio pubblicato sulla rivista Brain ha esplorato le connessioni tra l’esposizione a colpi, traumi, alla testa ripetuti nel tempo (RHIs, repetitive head impacts) negli sport di contatto e i disturbi neurodegenerativi, tra cui l’encefalopatia traumatica cronica (CTE, chronic traumatic encephalopathy). Attualmente, la…

Leggi

Dengue. Ecdc: Probabilità moderata di trasmissione locale

Dall’inizio del 2024 sono stati segnalati a livello globale oltre due milioni di casi di dengue e oltre 500 decessi correlati alla dengue. La maggior parte dei casi è stata segnalata nella regione Oms Paho (regioni delle Americhe) con un numero cumulativo di 1.874.021…

Leggi

Studio su apnea del sonno e insufficienza cardiaca

L’apnea del sonno è più comune nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, poco si sa sulla sua associazione con gli esiti clinici in vari fenotipi di HF o su come possa modificare l’effetto della terapia per l’HF. Un recente…

Leggi

Un nuovo dispositivo endovascolare per i pazienti con ipertensione polmonare

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza di un nuovo dispositivo endovascolare, chiamato Aria, nei pazienti affetti da ipertensione polmonare (PH) associata a malattie cardiache sinistre (PH-LHD) e malattie polmonari croniche (PH-CLD). L’ipertensione polmonare…

Leggi

Effetto dell’aumento di peso post-parto sulla salute cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto cumulativo del mantenimento o l’aumento di peso dopo ogni gravidanza nella vita di una donna e il suo contributo al rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Nello studio osservazionale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025