Copie extra del cromosoma 1q21 (+1q: guadagno = 3 copie) sono associate a esiti peggiori per i soggetti affetti da mieloma multiplo (MM). Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per valutare, in studi randomizzati controllati (RCT) sul MM, le attuali tendenze…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Radioimmunoterapia anti-CD20 contro il linfoma: revisione sistematica
L’efficacia clinica della radioimmunoterapia anti-CD20 (RIT) è dovuta a una combinazione di eventi extracellulari che coinvolgono la citotossicità immuno-mediata e meccanismi intracellulari legati all’inibizione della segnalazione del CD20 e al danno al DNA causato dalle radiazioni ionizzanti. Nel 2002, la prima RIT è stata…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: valore prognostico dell’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi e del D-dimero
Recentemente è stato riportato il ruolo significativo dell’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW) e del D-Dimero quali fattori prognostici nei pazienti affetti da alcune neoplasie del sangue. Maryam Rachmani e i suoi collaboratori hanno svolto una meta-analisi per esaminare il ruolo prognostico di…
LeggiMM di nuova diagnosi non idoneo al trapianto: confronto tra immunoterapia a base di daratumumab con l’associazione lenalidomide, desametasone e bortezomib
Poiché nessuno studio randomizzato controllato ha confrontato direttamente l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia a base di daratumumab rispetto all’associazione lenalidomide/bortezomib/desametasone (RVD) nel trattamento di prima linea del mieloma multiplo (MM) di nuova diagnosi non eleggibile al trapianto (TIE-NDMM), Wenjiao Tang e i suoi collaboratori…
LeggiLaser a diodi in corso di isteroscopia per la gestione di patologie intrauterine
L’isteroscopia rappresenta attualmente il gold standard per la diagnosi e il trattamento delle patologie intrauterine. I recenti progressi tecnologici hanno permesso di integrare il momento diagnostico con quello operativo portando al cosiddetto approccio “see and treat”. In questo contesto, la tecnologia laser a diodi…
LeggiEffetti tossici ed efficacia del trattamento con inibitori del checkpoint immunitario del carcinoma a cellule renali avanzato
Sebbene gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) mostrino un significativo vantaggio, in termini di sopravvivenza globale, rispetto alle terapie standard per il carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC), la risposta del tumore a questi agenti rimane scarsa. Alcuni studi dimostrano che la terapia combinata…
LeggiMortalità correlata a diverse modalità di dialisi: revisione sistematica e meta-analisi
L’uso globale della terapia sostitutiva renale (KRT) è aumentato e rispecchia l’incidenza del danno renale acuto e della malattia renale cronica. Nonostante il suo crescente utilizzo clinico, i risultati per i pazienti sottoposti a KRT rimangono però controversi. Un gruppo di ricercatori ha effettuato…
LeggiFattori predittivi di danno renale acuto in pazienti con cirrosi epatica ricoverati
Il danno renale acuto (AKI) si verifica frequentemente nei soggetti ospedalizzati con cirrosi epatica. Rappresenta quindi un fattore di rischio significativo per la mortalità precoce in ospedale e riveste un’importanza clinica e prognostica cruciale. Scott Nall e i suoi colleghi hanno condotto una revisione…
LeggiTerapia del cancro del colon-retto metastatico: efficacia di bevacizumab usato in associazione
Yu Song e i suoi colleghi hanno svolto una revisione con la finalità di valutare il beneficio di bevacizumab nell’ambito della strategia di trattamento del cancro del colon-retto metastatico, e anche i suoi vantaggi rispetto ad altri farmaci, in modo da fornire un riferimento…
LeggiTrattamento dell’adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo in stadio avanzato CLDN18.2 positivo: efficacia e sicurezza di zolbetuximab e chemioterapia
Non è ancora del tutto chiarito il beneficio dell’aggiunta di zolbetuximab al trattamento di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea (GC/GEJ) localmente avanzato, CLDN18.2 positivo, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, non resecabile o metastatico. Un gruppo di…
LeggiCorrelazione tra malattia parodontale e adenocarcinoma gastrico: revisione sistematica e meta-analisi
La cavità orale rappresenta un collegamento tra l’ambiente esterno e il tratto gastrointestinale e i risultati degli studi sull’associazione tra malattia parodontale (PD) e adenocarcinoma gastrico (GAC) sono controversi. Francisco José Nunes Aguiar e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica e una…
LeggiTumori resecabili della giunzione gastrica/gastroesofagea: valutazione dell’immunoterapia neoadiuvante
La terapia neoadiuvante per i tumori gastrici/giunzione gastroesofagea resecabili progredisce lentamente. Infatti, sebbene questo tipo di trattamento abbia fatto grandi progressi per quanto riguarda le forme neoplastiche avanzate, la sua efficacia e la sicurezza per i tumori gastrici/giunzione gastroesofagea resecabili non sono state chiaramente…
LeggiEfficacia dell’apprendimento automatico nel prevedere le risposte al trattamento a base di platino
L’apprendimento automatico è un metodo potenzialmente efficace per prevedere la risposta al trattamento a base di platino per il cancro ovarico. Tuttavia, le prestazioni predittive di vari metodi e variabili di apprendimento automatico sono ancora oggetto di controversie e di dibattiti. Un gruppo di…
Leggi