Uno studio condotto da un gruppo di scienziati in Iran e negli Stati Uniti, pubblicato nel 2024 su Survey of Ophthalmology, ha esaminato l’incidenza degli effetti dell’artrite reumatoide (AR) sugli occhi, evidenziando che questa malattia autoimmune colpisce il 25% dei casi. Le modifiche alla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuove prospettive sulla malattia arteriosa periferica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha aperto nuove prospettive sulla malattia arteriosa periferica (PAD). Lo studio ha esaminato centinaia di biomarcatori per la PAD riportati in letteratura. I ricercatori hanno identificato i putativi biomarcatori circolanti della PAD da…
LeggiIndice Aterogenico del Plasma: indicatore prognostico in pazienti con malattia coronarica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha messo in luce l’importanza dell’Indice Aterogenico del Plasma (AIP) come nuovo marcatore delle malattie cardiovascolari. L’AIP, determinato prendendo il logaritmo del rapporto tra trigliceridi (TG) e colesterolo ad alta densità lipoproteica (HDL-C), è stato oggetto…
LeggiDanno al Dna: indicatore per il trattamento di insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha rivelato un nuovo indicatore per la previsione dell’efficacia del trattamento e della prognosi dell’insufficienza cardiaca: il danno al DNA. Lo scopo dello studio era di indagare l’associazione del danno al DNA nel tessuto miocardico…
LeggiMigliorare l’efficienza e la sicurezza della TAVI
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’effetto dell’implementazione delle migliori pratiche benchmark sull’efficienza e la sicurezza della procedura di impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI). Lo studio è stato condotto in 28 siti in 7 paesi europei. Lo studio…
LeggiShaken Baby Syndrome. Fnopo: “numero ostetriche SSN troppo basso per dare il giusto supporto alle famiglie”
“Si chiama Shaken Baby Syndrome ed è una forma di trauma cerebrale che può avvenire nei neonati scossi violentemente. Il bambino piccolo, se cullato con eccessivo vigore, in considerazione dell’immaturità della muscolatura del collo, può riportare danni cerebrali irreversibili e perfino il coma o…
LeggiMorbillo. Sono 213 casi segnalati in Italia nel primo trimestre 2024, nessun caso di rosolia
Con gli 86 casi di marzo, salgono a 213 le segnalazioni di morbillo registrate dall’Istituto superiore di Sanità (Iss) nel primo trimestre 2024. Di questi, 181 casi sono stati confermati in laboratorio (66 a marzo), 9 probabili e 23 casi possibili. Diciotto dei casi…
LeggiSport, lo pratica il 40% delle persone con Sma e distrofie muscolari
Lo sport è un valore riconosciuto in modo unanime ma, di fatto, lo praticano circa quattro su 10 degli intervistati nell’indagine qualitativa ‘Ada informa: lo sport e le malattie neuromuscolari’. La ricerca, presentata in occasione dell’undicesima Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la…
LeggiOncologia pediatrica, al via il 21° Trofeo Peter Pan
Tutto pronto per il 21° “Trofeo Peter Pan”. Domenica 7 aprile la “Scuola Judo Tomita” accoglierà circa 250 piccoli judoka, pronti a sfidarsi sul tatami al motto solidale “Io combatto per te che lotti”. L’appuntamento è dalle ore 8:30 alle ore 13:00 presso il PalaLuiss…
LeggiAnsia e depressione legate a sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra giovani donne
L’ansia e la depressione potrebbero accelerare lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra le donne giovani e di mezza età. È quanto mostra un’indagine presentata alla Scientific Session annuale dell’American College of Cardiology, ad Atlanta, da un ricercatore italiano dell’Università di Padova, Giovanni…
LeggiFigli di donne con PTSD in gravidanza o subito prima, a rischio di ADHD
I figli delle donne che soffrono di disturbo da stress post traumatico (PTSD) subito prima o durante la gravidanza hanno quasi il doppio di probabilità di ricevere una diagnosi di deficit di attenzione e iperattività (ADHD) più in là negli anni. A mostrarlo è…
LeggiRischio cardiovascolare aumenta in modo notevole nel post menopausa
Il rischio cardiovascolare di una donna può aumentare in modo considerevole dopo la menopausa, raggiungendo rapidamente quello degli uomini di età e profilo di salute simile. A mostrarlo sono i risultati di uno studio presentato da Ella Ishaaya della Harbor-UCLA Medical Center, in California,…
LeggiColon irritabile nei bambini, prime linee guida italiane
Dolore addominale, alterazioni della funzione intestinale di intensità e frequenza variabili: sintomi che possono avere una ricaduta significativa sulla qualità di vita dei bambini e creare allarme nei genitori. “C’è oggi un grande interesse mediatico, con coinvolgimento del mondo farmaceutico, attorno ai pazienti pediatrici con…
Leggi