La prima edizione delle linee guida tedesche per il trattamento dei disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti è stata pubblicata nel luglio 2013 ed è attualmente in corso una revisione che implica la rianalisi e l’aggiornamento delle raccomandazioni presenti nella versione originale. Gerd…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Modello di previsione degli esiti nei pazienti con HFpEF
In un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology i ricercatori hanno sviluppato e validato un nuovo modello di previsione per gli esiti clinici nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo modello potrebbe aiutare i medici a stratificare il…
LeggiInibitori di SGLT-2, infiammazione e insufficienza cardiaca
Gli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT-2) sono sempre più riconosciuti per il loro ruolo nel ridurre il rischio e migliorare la prognosi dell’insufficienza cardiaca (HF). Tuttavia, i meccanismi coinvolti rimangono da delineare. Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology suggerisce il loro…
LeggiBenefici dei trattamenti per HFpEF e HFmrEF
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure analizza i benefici dei trattamenti dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta (HFmrEF). Queste condizioni, nonostante le recenti sperimentazioni con inibitori del recettore dell’angiotensina neprilisina…
LeggiLe conseguenze della malnutrizione nei pazienti oncologici
La malnutrizione è un problema che colpisce di frequente i pazienti oncologici. È associata a un aumento della tossicità, a una ridotta risposta al trattamento antitumorale, a una compromissione della qualità della vita e a una prognosi complessiva peggiore.1 Una delle manifestazioni più comuni…
LeggiPaesaggio urbano e prevalenza di malattie cardiometaboliche negli USA
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esplorato il ruolo del paesaggio urbano nello sviluppo delle malattie cardiometaboliche. I ricercatori hanno utilizzato un approccio innovativo basato sulla visione artificiale per valutare l’ambiente costruito e correlarlo con la prevalenza delle malattie cardiache…
LeggiInfluenza. Prosegue lentamente la discesa della curva
In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia rispetto alla settimana precedente. Nella tredicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 5,1 casi per mille assistiti (5,5 nella settimana precedente). Nella tredicesima settimana del 2024, i casi stimati di…
LeggiEPS e PDS: le due forme della dispepsia funzionale
Definita come una sindrome caratterizzata da sintomi gastroduodenali cronici o ricorrenti in assenza di malattia organica o metabolica, la dispepsia funzionale è un problema sociale e di salute comune, che riduce la qualità di vita di chi ne soffre, con un impatto economico associato…
LeggiTra i disturbi ipertensivi della gravidanza, l’ipertensione è associata a problemi più avanti nella vita in un dominio cognitivo
La presenza di preeclampsia o eclampsia in gravidanza non è associata a un declino neurocognitivo più avanti nella vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology, nel quale si legge anche che, invece, l’ipertensione gestazionale è associata a una diminuzione…
LeggiI pazienti con ipertensione oggi presentano più comorbilità croniche rispetto al passato
Nel periodo dal 2017 al 2020, più della metà degli adulti statunitensi con ipertensione presentava almeno tre patologie croniche in comorbilità, con un aumento sostanziale rispetto a 20 anni prima, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension. “La prevalenza di molte patologie croniche…
LeggiScompenso con frazione di eiezione conservata e ipertensione: revisione sullo stato dell’arte della terapia
Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Drugs presenta una carrellata delle attuali terapie per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata con concomitante ipertensione, e conclude che l’identificazione di nuovi bersagli e meccanismi fisiopatologici della malattia aprirà la strada ad…
LeggiNei pazienti ipertesi l’adiposità viscerale e alcuni indici cardiometabolici possono predire un maggior rischio di plurimorbilità
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nei pazienti ipertesi esiste una associazione positiva significativa tra l’indice cardiometabolico (CMI), il prodotto di accumulo dei lipidi (LAP), l’indice di adiposità viscerale (VAI) e l’indice di adiposità viscerale cinese (CVAI), e la plurimorbilità cardiometabolica (CMM).…
LeggiPRAME: nuovo marker immunoistochimico nella diagnosi di tumore cutaneo
Uno studio pubblicato nel 2023 su Histopathology e condotto da un team di ricercatori in Polonia ha evidenziato il ruolo promettente del marcatore immunoistochimico PRAME, acronimo di Preferentially Expressed Antigen in Melanoma, nell’identificare melanomi cutanei primari. Il biomarcatore è emerso come un potente strumento…
Leggi