Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato le infezioni del flusso sanguigno (BSI) nei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili elettronici (CIED), tra cui defibrillatori impiantabili (ICD) e terapie di resincronizzazione cardiaca con defibrillatore (CRT-D). Lo studio ha rivelato che le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ssn. Gimbe: Quasi 2 mln di persone hanno rinunciato a curarsi per ragioni economiche
Nel 2022 la spesa sanitaria out-of-pocket, ovvero quella sostenuta direttamente dalle famiglie, ammonta a quasi € 37 miliardi: in quell’anno oltre 25,2 milioni di famiglie italiane in media hanno speso per la salute € 1.362, oltre € 64 euro in più rispetto al 2021.…
LeggiEvolocumab per l’ipercolesterolemia familiare nei pazienti pediatrici
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’evolocumab, un inibitore dell’anticorpo monoclonale PCSK9 (proprotein convertase subtilisin/kexin type 9), nel trattamento dell’ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH) nei pazienti pediatrici. I pazienti con HoFH di età compresa…
LeggiObesità, iperlipidemia e funzione ventricolare sinistra
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato le complesse interazioni tra obesità, iperlipidemia e la funzione del ventricolo sinistro (LV). L’obesità è spesso associata a molteplici comorbilità, ma non era chiaro se i soggetti obesi con iperlipidemia, in assenza di altre…
LeggiMalattia di Gaucher e osteoporosi: eventi da monitorare
Un elevato stress a livello del reticolo endoplasmatico e l’attivazione di inflammasoma sono eventi indicativi dello sviluppo di osteoporosi e suggeriscono la necessità di monitorare i pazienti con malattia di Gaucher. Inoltre, le varianti associate alla malattia a livello del gene GBA1 possono essere…
LeggiMalattia di Fabry: ERT stabilizza la cardiomiopatia associata
La terapia enzimatica sostitutiva (ERT) stabilizza i depositi e le dimensioni dei miociti nell’87% dei pazienti con malattia di Fabry e con cardiomiopatia legata alla malattia di Fabry (FDCM) preipertrofica. Questo anche se la globotriaosilceramide non viene mai completamente rimossa, anche dopo un trattamento…
LeggiAnomalie cranio-vertebrali in 54 pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I
Nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I, a livello craniovertebrale vi è un aumento della larghezza del canale e della distanza Grabb-Oakes (pB-C2) mentre l’angolo clivo-assiale (CXA) e quello di retroflessione dell’odontoide diventano più acuti man mano che i pazienti invecchiavano, dopo un trapianto…
LeggiPrevalenza difetti cardiaci tra chi soffre di sindrome di Ehlers-Danlos simile alla popolazione generale
In un’ampia coorte di pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) e con disturbi dello spettro di ipermobilità (HDS) è stata evidenziata una bassa prevalenza dei difetti cardiaci. Inoltre, non sono state osservate differenze nei problemi cardiovascolari tra i due gruppi e i difetti…
LeggiEffetti combinati di dieta e attività fisica sulle malattie articolari infiammatorie
Uno studio multicentrico condotto in Grecia, Norvegia, Svezia e Inghilterra, pubblicato nel 2023 su Healthcare, ha evidenziato che la combinazione dieta-attività fisica può influenzare l’infiammazione nelle malattie articolari infiammatorie (IJD) , ma occorrono ulteriori ricerche. Gli autori del trial hanno esaminato l’efficacia della combinazione…
LeggiIl programma multidisciplinare contro l’artrite reumatoide
Un team di ricercatori olandesi ha condotto uno studio randomizzato controllato per valutare gli effetti di un programma di stile di vita multidisciplinare su pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) con una moderata attività della malattia. I risultati, pubblicati nel 2023 su Rheumatology, hanno…
LeggiBambini con patologie neurologiche complesse: l’importanza dell’idroterapia
Tante piccole gocce alimentano un mare di possibilità: è questo il messaggio della campagna di raccolta fondi con numerazione solidale 45594 lanciata dalla Fondazione TOG – Together to Go dal 7 aprile al 4 maggio 2024. Le donazioni raccolte grazie a questa iniziativa, infatti,…
LeggiSMI, combattiamo il malessere delle giovani generazioni e tuteliamo la loro salute
“Il malessere delle giovani generazioni si esprime in diversi modi e riguarda diverse fasce di età. Dati nazionali ci dicono che un giovane su dieci in Italia abbandona precocemente gli studi. Un bambino su cinque tra i 6 e i10 anni non pratica sport.…
LeggiLa prevalenza mondiale dell’artrite psoriasica
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Aberdeen in Inghilterra e pubblicato nel 2024 sulla rivista Rheumatology, la prevalenza mondiale dell’artrite psoriasica (PsA) è di 112 casi su 100.000 adulti. Gli esperti hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso trenta…
Leggi