“Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani. La principale causa di morte tra i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Epidemiologia dell’HCV nei dializzati
La dialisi è una terapia sostitutiva per i soggetti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD). I pazienti dializzati presentano un alto rischio di contrarre il virus dell’epatite C (HCV), che è diventato una delle principali cause di morbilità e mortalità in questa popolazione,…
LeggiSteatosi epatica correlata a disfunzione metabolica e rischio di carcinoma epatocellulare in soggetti con epatite B cronica
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rimane un’importante complicanza nei pazienti con epatite cronica B (CHB). Inoltre, potrebbe esistere un’associazione tra malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MAFLD) e aumento del rischio di HCC nei pazienti con CHB, ma la natura esatta di questa…
LeggiPrevalenza globale dell’infezione occulta da HBV in bambini e adolescenti
L’infezione occulta da HBV (OBI) è una forma specifica di infezione causata dal virus dell’epatite B nei bambini e negli adolescenti e può potenzialmente evolvere in carcinoma epatocellulare (HCC) in età adulta. Jiaying Wu e i suoi colleghi hanno svolto uno studio con l’obiettivo…
LeggiPolimorfismo genetico associato all’autofagia nel carcinoma epatocellulare correlato all’HBV
Il virus dell’epatite cronica B è il fattore di rischio più comune per lo sviluppo di una neoplasia epatica. L’autofagia è un elemento essenziale per il mantenimento delle cellule umane e diversi studi hanno dimostrato che tale meccanismo svolge un compito fondamentale anche nel…
LeggiLesioni orali e qualità di vita correlata alla salute orale nelle persone con psoriasi
Tra i pazienti con psoriasi non vi sarebbero lesioni orali correlate e la qualità di vita associata alla salute orale è definita come eccellente/buona dalla quasi totalità dei pazienti intervistati. È quanto ha evidenziato un team dell’Università di Salerno, guidato da Federica Di Spirito.…
LeggiPsoriasi e pemfigoide bolloso, individuata associazione di causalità unidirezionale
La psoriasi aumenterebbe in modo causale il rischio di pemfigoide bolloso, un’evidenza che sottolinea la necessità di implementare strategie per la prevenzione e la diagnosi precoce di questa comorbilità nei pazienti con psoriasi. A mostrarlo, su Frontiers in Immunology, è un team coordinato da…
LeggiTrapianti di cuore: disuguaglianze di etnia e di genere
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA ha esaminato le barriere al trapianto di cuore, con particolare attenzione alle differenze di etnia e di genere. Lo studio ha rivelato che gli uomini e le donne afroamericani hanno meno probabilità di ricevere un trapianto di…
LeggiIpercolesterolemia. Chmp estende indicazioni acido bempedoico e associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe per rischio cardiovascolare
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico, sia dell’associazione a dose fissa acido bempedoico/ezetimibe raccomandandone l’approvazione come trattamento per ridurre il colesterolo e il rischio…
LeggiMalattie del sistema circolatorio e cancro si confermano i Big killer in Europa
Eurostat segnala come nel 2021 nell’Unione europea si siano registrati 5,3 milioni di decessi. Le morti legate a malattie circolatorie ammontano a 1,71 milioni nel 2021 (il 32% di tutti i decessi). Il cancro è stata la seconda causa più comune, con 1,14 milioni…
LeggiAderenza a linee guida nutrizionali e rischio di psoriasi: uno studio danese
Anche se le persone che soffrono di psoriasi non seguono una dieta sana, l’alimentazione da sola non sembra aumentare in modo indipendente il rischio di sviluppare la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da Charlotte Naslund-Koch e colleghi del Copenhagen University Hospital,…
LeggiPsoriasi: correlazione tra PASI e DLQI indipendente da area geografica di provenienza
Tra l’indice Psoriasis Area Severity Index (PASI) e il Dermatology Life Quality Index (DLQI) vi è una correlazione, indipendentemente dall’area geografica di provenienza dei pazienti con psoriasi. Inoltre, le caratteristiche dei pazienti che hanno un impatto sull’indice DLQI variano tra i paesi. È la…
LeggiGSK: nasce VAX corner, portale di informazione medico scientifica sulle vaccinazioni riservato agli operatori sanitari
Da una survey recentemente condotta in Italia per GSK, su oltre 200 medici e operatori sanitari, emerge che circa il 66% degli intervistati si reputa preparato sui vaccini ma quasi il 66% dice di faticare ad accedere alla formazione sui vaccini stessi. Per contribuire…
Leggi