La UK Biobank è uno studio di coorte che raccoglie dati su dieta, stile di vita, biomarcatori e salute per esaminare le associazioni alimentazione-malattia. Sulla base della UK Biobank, Maryam Karim Dehnavi e collaboratori hanno esaminato 36 studi sulla dieta correlata a tre condizioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Consumo di carotenoidi e rischio di cancro dello stomaco
Il cancro gastrico, un problema significativo di salute pubblica a livello globale, è caratterizzato da elevata invasività, eterogeneità e diagnosi tardiva con conseguenti alti tassi di incidenza e mortalità. La prevenzione precoce è quindi fondamentale e una profilassi su base alimentare, in particolare quella…
LeggiMisurazione delle qualità di vita dei pazienti emofilici
La qualità della vita si riferisce al grado di benessere che una persona prova. Lo sviluppo di una scala per la misura di questo parametro mirata all’emofilia è importante sia per i soggetti affetti dalla malattia sia per i loro medici curanti. Per questo…
LeggiPorpora trombocitopenica immune: sicurezza ed efficacia del micofenolato mofetile
La porpora trombocitopenica immune (ITP) è una malattia impegnativa nella sua presentazione e gestione poiché può causare emorragie pericolose per la vita e può resistere a diverse linee di trattamento. Omar Ahmed Abdelwahab e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiCause di eccessivo sanguinamento mestruale nelle adolescenti: revisione e meta analisi
Il sanguinamento mestruale abbondante (HMB), la menorragia o il sanguinamento uterino anomalo si verificano comunemente nelle adolescenti e la diagnosi differenziale può essere impegnativa. Il sistema PALM-COEIN classifica le cause di sanguinamento (polipo, adenomiosi, leiomioma, malignità e iperplasia, coagulopatia, disfunzione ovulatoria, endometriale, iatrogena e…
LeggiBambini con anemia falciforme: uso dell’idrossiurea nella prevenzione dell’ictus
Nei bambini, l’ictus rimane una delle principali complicanze dell’anemia falciforme (SCA). Tradizionalmente, il trattamento della SCA si concentrava sulla riduzione dei sintomi ma l’elevata incidenza di ictus nei bambini ha indotto a rivalutare la terapia, in particolare l’utilizzo dell’idrossiurea, per la prevenzione dell’ictus. Nicola…
LeggiInfezioni del piede diabetico e distribuzione dello Pseudomonas aeruginosa
Lo Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più comuni di infezione del piede diabetico a livello globale. Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con il proposito di determinare la distribuzione globale di P. aeruginosa isolato da un’infezione dell’ulcera del piede diabetico. La procedura…
LeggiAggiornamenti sulle infezioni da parassiti protozoari in pazienti con problemi di salute mentale
I pazienti con disturbi mentali presentano un rischio elevato di infezioni parassitarie intestinali a causa di scarse pratiche igieniche. Per chiarire meglio questa situazione trascurata, Amir Abdoli e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per determinare la prevalenza globale delle infezioni da parassiti…
LeggiInfezioni vaginali ed esiti in gravidanza
Le infezioni batteriche possono causare aborto spontaneo, parto prematuro, nati morti e gravidanza ectopica nelle donne in gravidanza. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con lo scopo di indagare la relazione tra infezioni batteriche vaginali ed esiti della gravidanza attraverso una revisione…
LeggiEfficacia del favipiravir nel trattamento del COVID-19
La pandemia di COVID-19, malattia causata dal coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2) continua a sfidare il personale sanitario e le società di tutto il mondo. È stato suggerito da alcuni esperti che favipiravir sia un farmaco efficace e sicuro da usare…
LeggiRevisione degli studi clinici relativi ad alterazioni del cromosoma 1q nel mieloma multiplo
Copie extra del cromosoma 1q21 (+1q: guadagno = 3 copie) sono associate a esiti peggiori per i soggetti affetti da mieloma multiplo (MM). Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per valutare, in studi randomizzati controllati (RCT) sul MM, le attuali tendenze…
LeggiRadioimmunoterapia anti-CD20 contro il linfoma: revisione sistematica
L’efficacia clinica della radioimmunoterapia anti-CD20 (RIT) è dovuta a una combinazione di eventi extracellulari che coinvolgono la citotossicità immuno-mediata e meccanismi intracellulari legati all’inibizione della segnalazione del CD20 e al danno al DNA causato dalle radiazioni ionizzanti. Nel 2002, la prima RIT è stata…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: valore prognostico dell’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi e del D-dimero
Recentemente è stato riportato il ruolo significativo dell’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW) e del D-Dimero quali fattori prognostici nei pazienti affetti da alcune neoplasie del sangue. Maryam Rachmani e i suoi collaboratori hanno svolto una meta-analisi per esaminare il ruolo prognostico di…
Leggi