Imatinib migliora i parametri emodinamici nella PAH ma non riduce la mortalità

Una nuova meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’imatinib nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), fornendo dati incoraggianti sul miglioramento della funzione vascolare, ma senza evidenze di beneficio in termini di sopravvivenza. L’ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata…

Leggi

NLR elevato predice esiti avversi dopo PCI nei pazienti con e senza diabete

Un’analisi retrospettiva pubblicata sulla rivista Heart ha evidenziato come il rapporto neutrofili/linfociti (NLR), marcatore di infiammazione sistemica, sia un predittore indipendente di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), con un impatto particolarmente negativo nei soggetti con diabete…

Leggi

Positive Health Programme nella depressione postnatale

Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia e la sostenibilità economica di un intervento psicoterapeutico culturalmente adattato per la depressione postnatale nelle donne britanniche di origine sudasiatica. Il programma, denominato Positive Health Programme (PHP), è basato sulla terapia cognitivo-comportamentale di gruppo…

Leggi

EMPD: screening personalizzato per adenocarcinomi nascosti

La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara condizione cutanea che, in alcuni casi, può essere associata a un adenocarcinoma interno sottostante, noto come EMPD secondaria. La frequenza di questa associazione varia significativamente in base alla localizzazione anatomica: ciò sottolinea l’importanza di approcci…

Leggi

Fotoprotezione per tutti: prevenire i danni alla pelle nei bambini

L’esposizione al sole durante l’infanzia è un fattore determinante per il rischio di cancro della pelle in età adulta. Sebbene molte persone di diverse etnie credano che la loro carnagione conferisca una protezione naturale dai danni solari, un recente studio pubblicato su International journal…

Leggi

Melanomi avanzati: analisi dei PRO negli studi sugli inibitori di BRAF

Un team di scienziati italiani e austriaci ha condotto una revisione sistematica esplorativa per analizzare l’attuale utilizzo dei Patient-Reported Outcomes (PRO), ovvero i risultati riportati direttamente dai pazienti, negli studi clinici che investigano gli inibitori di BRAF per il trattamento dei melanomi avanzati. La…

Leggi

Venipuntura: musica e crioterapia riducono dolore e ansia

Secondo uno studio pubblicato sul Current Health Sciences Journal, la musicoterapia (MT), la crioterapia (CT) e la loro combinazione (COBT) possono ridurre significativamente il dolore e l’ansia associati alla procedura di venipuntura nei pazienti ospedalizzati. “La paura delle procedure di accesso vascolare compromette spesso…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025