La depressione auto-riferita è prevalente tra i pazienti ipertesi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports, nel quale si suggerisce che la componente di salute mentale dovrebbe essere enfatizzata quando ci si occupa di pazienti ipertesi nelle strutture sanitarie di base.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Magnesio e labetalolo migliorano gli esiti della gravidanza nell’ipertensione gestazionale
La somministrazione di solfato di magnesio e labetalolo potrebbe migliorare lo stress infiammatorio e l’emodinamica delle pazienti con ipertensione gestazionale, e potrebbe avere un marcato effetto antipertensivo, migliorando l’esito della gravidanza e riducendo le complicanze perinatali. “L’ipertensione gestazionale è un disturbo che può causare…
LeggiVaccino COVID negli ipertesi: sicuro, ma con limitazioni nell’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, le vaccinazioni inattivate contro il COVID-19 sono sicure nei pazienti ipertesi, ma l’immunità umorale risulta limitata, e diminuisce gradualmente nel tempo. “La sicurezza e l’efficacia della vaccinazione contro il COVID-19 nelle persone con ipertensione sono importanti.…
LeggiCampagna Nazionale di AUDIT promossa dall’ANMCO
Nel corso del 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO, che si è svolto tra il 16 e il 18 maggio a Rimini, sono stati presentati i risultati di un progetto formativoche ha coinvolto circa 600 cardiologi di tutta Italia. Obiettivo del progetto APPRO-EVO AUDIT…
LeggiCongresso ANMCO: presentati i risultati dello studio EYESHOT-2
Lo studio EYESHOT-2, un registro nazionale multicentrico prospettico, ha arruolato in 4 settimane, nel mese di febbraio 2024, più di 2.800 pazienti consecutivi con diagnosi di infarto miocardico acuto ricoverati in 183 terapie intensive cardiologiche italiane. I risultati dell’analisi sono stati presentati in occasione…
LeggiCongresso ANMCO: presentati i risultati dello studio BRING-UP 3 Scompenso
Lo studio BRING-UP 3 Scompenso ha fornito informazioni sulla gestione dello scompenso cardiaco in Italia. I risultati sono stati presentati al 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO, che si è svolto a Rimini tra il 16 e il 18 maggio. “Il BRING-UP 3 Scompenso…
LeggiCongresso ANMCO: presentati i risultati dello studio BRING-UP Prevenzione
I primi risultati dello studio BRING-UP Prevenzione forniscono indicazioni su come migliorare la gestione dei fattori di rischio nei pazienti con patologie cardiovascolari. La ricerca è stata presentata nel corso del 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO (16-18 maggio a Rimini). “Il BRING-UP Prevenzione…
LeggiL’Oms aggiorna l’elenco dei batteri resistenti ai farmaci. I più pericolosi per la salute umana
Novità sul fronte dei batteri resistenti agli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la sua Bacterial Priority Pathogens List (BPPL) 2024, con 15 famiglie di batteri resistenti agli antibiotici raggruppate in categorie critiche, alte e medie per definirne le priorità. Un elenco che fornisce…
LeggiCon 44 Banche del latte umano donato Italia ancora leader in Europa. Ma il numero delle donatrici è ancora insufficiente
Con 44 Banche del Latte Umano Donato (Blud), l’Italia continua a mantenere il suo ruolo di leader in Europa. Le ultime due Blud sono state aperte in Sicilia, che ora conta 5 banche e rappresenta la quarta regione in Italia per numero di banche…
LeggiMPS: raggi X per identificare precocemente disostosi
Le radiografie possono fornire indicazioni per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) prima delle manifestazioni cliniche della malattia rara, nei bambini che arrivano in ospedale per altri motivi. A mostrarlo, su Clinical Imaging, sono due ricercatori turchi, secondo i quali lo screening con i raggi…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica recidivante: la situazione attuale
Negli ultimi due decenni si sono registrati miglioramenti significativi per quanto riguarda gli esiti dei bambini e degli adolescenti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi. Ciò nonostante, la gestione dei pazienti che sperimentano una recidiva della malattia rimane una sfida importante,…
LeggiDisforia di genere. Istituito il tavolo tecnico con 29 membri fra esperti e istituzioni
Istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del ministero della Salute il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento della disforia di genere. E’ quanto previsto dal decreto ministeriale firmato congiuntamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci, e per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella. Il tavolo…
LeggiIn 20 anni +4% popolazione europea, oggi 448,8 milioni. Italia ha l’età media più alta (48,4 anni), tasso di natalità e fertilità fra i più bassi
Al 1° gennaio 2023 nell’Unione Europea vivevano 448,8 milioni di persone. Considerando il periodo di 20 anni dal 1° gennaio 2003 al 1° gennaio 2023, la popolazione totale dell’UE è aumentata da 431,2 milioni a 448,8 milioni, con una crescita del 4%. E’ quanto emerge dall’aggiornamento…
Leggi