La psoriasi sarebbe indipendentemente associata a un elevato rischio di endocardite infettiva nei pazienti portatori di pacemaker permanenti. È quanto evidenzia uno studio condotto da Chapman Wei e colleghi della Nothwell Health di New York, negli USA, secondo i quali sono necessari ulteriori studi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lavoro notturno potrebbe aumentare la gravità della psoriasi
Lavorare sui turni di notte potrebbe aumentare la gravità della psoriasi e avere un impatto sull’infiammazione cronica, sull’obesità e sugli squilibri ormonali. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da Giacomo Caldarola, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS di Roma.…
LeggiEcografia del carcinoma basocellulare ad alto rischio
Recentemente, è emersa l’ecografia (US) come una promettente alternativa non invasiva per la valutazione dei sottotipi ad alto rischio di BCC. Mentre la biopsia punch rimane la tecnica gold standard per la diagnosi, la sua invasività ha spinto alla ricerca di modalità diagnostiche meno…
LeggiTrattamento del melanoma delle palpebre
Una revisione sistematica e meta-analisi effettuata negli Stati Uniti nel 2024 e pubblicata su Archives of Dermatological Research ha evidenziato importanti indicazioni per il trattamento del melanoma delle palpebre. Lo studio ha esaminato l’effetto dei margini chirurgici e della profondità di Breslow sulla ricorrenza…
LeggiPrevenzione nelle scuole per il cancro alla pelle
È stato pubblicato nel 2024 su Contemporary Clinical Trials un nuovo studio clinico che esamina un intervento preventivo del cancro della pelle tra gli adolescenti delle scuole superiori. L’articolo, dal titolo Protocol for a cluster-randomized trial of a school-based skin cancer preventive intervention for…
LeggiTumore di Spitz atipico: la biopsia del linfonodo sentinella
Un gruppo di ricerca tutto italiano dell’Università di Padova e dell’Istituto oncologico Veneto ha condotto una revisione sistematica per riassumere le prove disponibili sulle procedure di biopsia del linfonodo sentinella (SNB) nei pazienti con tumore di Spitz atipico (AST). L’analisi, pubblicata nel 2024 su…
LeggiOsteoartrite della mano: l’efficacia della riabilitazione
La riabilitazione basata sull’esercizio può migliorare il dolore, la funzionalità, la rigidità e la forza di presa nelle persone con osteoartrite della mano (OA) nel breve termine; tuttavia, i benefici potrebbero non mantenersi nel lungo termine. Lo ha evidenziato una recente meta-analisi uscita nel…
LeggiI 13 fattori che aumentano la probabilità di RA-ILD
Un gruppo di ricercatori cinesi ha progettato una revisione sistematica e meta-analisi per colmare le lacune in letteratura sulla prevalenza e sui fattori di rischio della malattia polmonare interstiziale associata all’artrite reumatoide (RA-ILD). Gli studiosi hanno analizzato un totale di 56 studi che includevano…
LeggiArtrite reumatoide e rischio cardiovascolare
Un nuovo studio pubblicato su Cureus nel 2024 ha fornito importanti evidenze sulla gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Secondo la ricerca, il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari come malattie cardiache e ictus è circa il doppio nei pazienti…
LeggiBenefici della dieta mediterranea e chetogenica in psoriasi e artrite psoriasica
In Grecia, un gruppo di ricercatori ha valutato l’effetto della dieta mediterranea (MD) e di quella chetogenica (KD) in pazienti con psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA), scoprendo che entrambi i programmi dietetici apportano benefici ai pazienti. Hanno condotto uno studio randomizzato controllato, assegnando…
LeggiIl rumore peggiora il metabolismo lipidico
Esiste un’associazione positiva tra esposizione al rumore sul posto di lavoro e anomalie del metabolismo lipidico, e l’obesità può in parte mediare tale associazione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation. “L’esposizione al rumore sul posto di lavoro è stata collegata a…
LeggiIl rischio di polmonite nell’ictus è legato a trigliceridi, colesterolo e peso corporeo
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Interventions in Aging, un valore basso dell’indice trigliceridi, colesterolo totale e indice di peso corporeo (TCBI) è associato a un rischio più elevato di polmonite associata all’ictus (SAP). “La polmonite associata all’ictus è una complicanza pericolosa, ed è…
LeggiAcido bempedoico: si conferma l’efficacia della riduzione dell’iperlipidemia
L’acido bempedoico, un profarmaco inibitore dell’enzima adenosin trifosfato citrato liasi (ACL), è in grado di ridurre significativamente i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), colesterolo totale, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-C), proteina C reattiva…
Leggi