Utilizzare la risonanza magnetica (MRI) per diagnosticare le infezioni concomitanti nei bambini con artrite settica delle grandi articolazioni sembra avere un effetto positivo, come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del The All India Institute of Medical Sciences, Rishikesh (AIIMS Rishikesh), pubblicato nel…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benefici dell’olio di iperico sull’osteoartrite del ginocchio
L’olio di iperico, un oleolito ottenuto dalla macerazione dei fiori e delle parti aeree dell’Hypericum perforatum – anche conosciuta come Erba di San Giovanni – aiuta le persone con osteoartrite del ginocchio a sentire meno dolore e ad essere fisicamente più attive. Lo hanno…
LeggiArtrite reumatoide e rischio di patologie pulpari
I pazienti con l’artrite reumatoide (AR) possono essere più inclini a sviluppare patologie pulpari-periapicali (PPP). Lo ha evidenziato uno studio pubblicato nel dicembre 2023 su Clinical oral investigations effettuato da un gruppo di ricerca con sede in Turchia e Regno Unito. Gli esperti hanno…
LeggiOsteoatrite al ginocchio: Sollievo dal dolore con la terapia manuale
Dei ricercatori cinesi hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi per valutare il sollievo dal dolore e la sicurezza della terapia manuale (TM) nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (KOA). Dopo aver analizzato studi controllati randomizzati che valutavano la TM nei pazienti con KOA pubblicati…
LeggiGravidanza, focus su rottura prematura delle acque. Uno studio inglese
Comprendere la rottura prematura delle acque (PPROM) prima della 23a settimana di gestazione: è questo l’obiettivo di uno studio pubblicato su BMJ Medicine. La ricerca è stata condotta da un team guidato da Laura Goodfellow, dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito. La rottura pretermine…
LeggiOsteoporosi: sospensione a lungo termine di bifosfonati o denosumab aumenta rischio fratture
La sospensione a lungo termine dei bifosfonati è associata ad un aumento del rischio di frattura tra le donne con osteoporosi. È quanto evidenzia un gruppo di esperti che ha riportato i risultati di uno studio all’incontro annuale dell’Eular, l’European Alliance of Associations for…
LeggiMenopausa: malattia renale cronica collegata a perdita dei denti
Nelle donne in post menopausa, la malattia renale cronica potrebbe essere collegata alla perdita dei denti. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Menopause da Kim Na-Yeong e colleghi della Chonnam National University, in Corea del Sud. Nello studio sono state coinvolte quasi 65.000…
LeggiSintomi neurologici negli adulti con malattia di Gaucher
Nei pazienti con malattia di Gaucher è necessario eseguire una completa valutazione neurologica. Inoltre, negli adulti con sintomi sistemici lievi che presentano sintomi neurologici inspiegabili, sarebbe utile considerare la possibilità che ci si trovi di fronte a un caso di malattia di Gaucher non…
LeggiTele-supporto all’allattamento: incremento del 25% del tasso a 3 mesi dal parto
Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. E’ il dato rilevato da uno studio recente. Sulla base di queste…
LeggiDeclino cognitivo: il rischio aumenta se il colesterolo HDL non è stabile
Un’elevata variabilità del colesterolo HDL è associata a un aumento del rischio di declino cognitivo, secondo uno studio pubblicato su Archives of Gerontology and Geriatrics.“Studi precedenti sulla relazione tra colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e declino cognitivo si sono limitati a una singola…
LeggiControllare mamma e neonato per gestire la preeclampsia postpartum
Un programma di intervento che permette di valutare sintomi di preeclampsia e pressione arteriosa nelle donne che hanno appena partorito sfruttando le visite neonatali consente di individuare e ricoverare più rapidamente i casi di preeclampsia postpartum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.…
LeggiTelmisartan e bisoprololo: combo efficace quanto lo standard attuale
Uno studio pubblicato sull’Indian Heart Journal ha confermato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità della nuova combinazione a dose fissa (FDC) di telmisartan 40 mg + bisoprololo 5 mg (TBP) quando confrontato con la FDC esistente di telmisartan 40 mg + metoprololo succinato ER…
LeggiConsumare caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
Leggi