Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Annegamenti. In Italia circa 350 decessi ogni anno, 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi
n Italia si contano ogni anno circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi. Numeri che si possono ridurre individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le…
LeggiSpecializzandi. Ministero Salute: “Per svolgere il ruolo di pediatri di libera scelta devono possedere il titolo entro il 15 settembre”
Fra i requisiti richiesti per assumere il ruolo di pediatra di libera scelta, “occorre il diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti. Comunque, possono presentare domanda di inserimento in graduatoria i medici che nell’anno acquisiranno il diploma di specializzazione. Tuttavia, detto titolo deve…
LeggiDeterminanti sociali della salute ed efficacia nel contrastare l’HBV
I determinanti sociali della salute sono importanti nella progettazione di interventi efficaci per contrastare l’infezione da virus dell’epatite B (HBV). Kikanwa Anyiwe e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di caratterizzare i determinanti sociali degli interventi contro l’HBV incentrati…
LeggiInfezione da HBV come fattore di rischio per la malattia renale cronica
Diversi studi hanno osservato che l’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) è associata alla patogenesi della malattia renale ma l’entità di tale correlazione rimane controversa. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l‘obiettivo di approfondire la questione e, in tal senso, è stata…
LeggiPazienti pediatrici affetti da MPS hanno una maggiore incidenza di carie
I pazienti pediatrici con una diagnosi di mucopolisaccaridosi hanno una carica microbica più elevata, una saliva più acida e, di conseguenza, un’incidenza di carie più elevata rispetto ai bambini sani. Pertanto, una regolare valutazione odontoiatrica, così come la prevenzione e il trattamento della carie,…
LeggiL’Italia che scompare: Istat, oltre 4 milioni di residenti in meno entro il 2050
Lo sbilanciamento fra le nuove e le vecchie generazioni si fa sentire sempre più nel nostro Paese, che è destinato a perdere una quota di oltre 4 milioni di abitanti entro il 2050. E’ quanto riportano i nuovi dati sulle previsioni demografiche italiani dell’Istat, aggiornate al…
LeggiMonitoraggio remoto della PA postpartum: quando il controllo è essenziale
Le nuove patologie ipertensive della gravidanza (HDP), tra cui preeclampsia, eclampsia e ipertensione gestazionale, complicano quasi 1 gravidanza su 7 ogni anno. L’incidenza di queste condizioni è in aumento e sono associate a un rischio significativamente più alto di esiti avversi sia per la…
LeggiUna nuova strategia per il controllo della pressione arteriosa
Per decenni, le malattie cardiovascolari (CVD) sono state la principale causa di morte negli Stati Uniti e in molti altri paesi economicamente sviluppati. Tra i principali fattori di rischio per le CVD, l’ipertensione occupa un posto di rilievo. Nonostante sia noto da oltre mezzo…
LeggiLipoproteina(a) e progressione della stenosi aortica calcifica: una nuova speranza terapeutica
La stenosi aortica calcifica è una delle malattie valvolari più comuni a livello mondiale, colpendo circa il 3% della popolazione sopra i 65 anni. La progressione di questa patologia, caratterizzata dall’ispessimento e dalla calcificazione delle valvole aortiche, conduce a gravi complicanze cardiache. Attualmente, non…
LeggiFame nel mondo. Agenzie Onu: ancora un flagello per 733 mln di persone
Nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame, ovvero una persona su 1 a livello globale e una su 5 in Africa. Questo secondo l’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato oggi da…
LeggiRitardi diagnostici e la mancanza di una cura mirata, il monito dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata
Diagnosi tempestive, presa in carico completa e accesso alle cure equo in tutto il territorio nazionale. È quello che oggi il nostro Servizio sanitario nazionale non riesce sempre a garantire ai pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) ed è quello che a gran voce…
LeggiCovid. Dal prossimo autunno Europa e Stati Uniti adotteranno due strategie diverse
Per la prima volta a partire dall’inizio della pandemia di Covid, Stati Uniti e Europa cambiano la strategia di contrasto al virus. Mentre infatti l’Ema, come indicato anche dall’Oms, in vista della prossima campagna vaccinale autunnale ha deciso di puntare su vaccini aggiornati alla…
Leggi