Il carico allostatico, misurato tramite l’allostatic load index (ALI), è un indicatore della risposta fisiologica cumulativa allo stress e può influenzare significativamente gli esiti di salute. Uno studio pubblicato su Stroke ha esaminato la relazione tra ALI e mortalità per tutte le cause, cardiovascolare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Varianti genetiche rare e bicuspidia aortica: nuove implicazioni cliniche
La bicuspidia aortica (BAV) è il difetto cardiaco congenito più comune negli adulti, spesso associato a gravi complicazioni come aneurismi dell’aorta toracica e stenosi aortica. Sebbene la sindrome da delezione 22q11.2 (22q11.2DS) sia frequentemente legata alla BAV, il ruolo delle varianti genetiche rare (CNVs)…
LeggiGestione della terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale e sanguinamento gastrointestinale
I pazienti con fibrillazione atriale (AF) in terapia antitrombotica (AT) affrontano un rischio elevato di sanguinamento gastrointestinale (GIB). Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha confrontato gli esiti clinici nei pazienti con AF e GIB trattati con anticoagulanti (AC) in monoterapia rispetto…
LeggiPseudomonas resistente ai carbapenemi: innovazione e ricerca del trattamento delle infezioni nosocomiali
Nel corso dell’ultimo appuntamento con Impact Factor, format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato di un importante argomento di sanità pubblica quale è quello delle infezioni ospedaliere da Pseudomonas aeruginosa resistente ai cambapenemi. A delineare la situazione…
LeggiArtrosi del ginocchio: i benefici degli esercizi tradizionali cinesi
I risultati di una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su Orthopaedic surgery, indicano che gli esercizi tradizionali cinesi migliorano significativamente la funzionalità fisica e la salute mentale nei pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Gli autori dello studio, dei ricercatori con sede…
LeggiArtrite psoriasica: anticorpo bimekizumab efficece e sicuro
L’anticorpo monoclonale bimekizumab rappresenta una promettente opzione terapeutica per i pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), contribuendo a migliorare la qualità della loro vita e a gestire efficacemente i sintomi della malattia. Questo è quanto è emerso da una ricerca svolta in Cina e…
LeggiOsteoartrite dell’anca: allenamento di resistenza vs. esercizio neuromuscolare
Secondo uno studio multicentrico danese del 2024 uscito su Annals of internal medicine, l’allenamento di resistenza progressivo (PRT) non è superiore all’esercizio neuromuscolare (NEMEX) per migliorare le performance funzionali nei pazienti con osteoartrire dell’anca (OA). Gli autori del trial randomizzato controllato hanno incluso 160…
LeggiAR: efficacia e sicurezza degli inibitori della Janus Chinasi
Dei ricercatori presso la China Medical University hanno pubblicato un articolo su PloS one nel 2024 a conferma dell’efficacia degli inibitori della Janus chinasi (JAK), che rappresenterebbero, quindi, una promettente opzione terapeutica per l’artrite reumatoide (AR). Si tratta di un’analisi di rete bayesiana che…
LeggiRuolo delle piastrine nella durata della risposta anticorpale ai vaccini influenzali
Uno studio pubblicato su Nature Immunology ha evidenziato un nuovo meccanismo molecolare che regola la durata della risposta anticorpale ai vaccini influenzali, suggerendo un ruolo chiave delle piastrine e della loro attivazione nella persistenza della protezione immunitaria. Utilizzando un approccio di vaccinologia sistemica, i…
LeggiPCV15 per la prevenzione delle infezioni pneumococciche
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha valutato l’efficacia, l’immunogenicità e la sicurezza del vaccino coniugato pneumococcico PCV15 rispetto ad altri vaccini pneumococcici, tra cui PCV13, in bambini e adulti. Le infezioni pneumococciche rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica, essendo associate a…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato l’efficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini nel prevenire tutte le forme di influenza grave, dai casi più lievi a quelli critici. Questa ricerca, condotta dal New Vaccine Surveillance Network, ha analizzato i dati di oltre 15.700…
LeggiIntelligenza artificiale come pilastro nella risposta globale alle pandemie
Una review pubblicata su Molecular Biomedicine ha esplorato il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) nella gestione e risposta alle pandemie globali, evidenziando come queste tecnologie stiano rivoluzionando l’approccio alla prevenzione, mitigazione e trattamento delle malattie infettive su scala mondiale. L’analisi si concentra sul contributo…
LeggiDieta mediterranea benefica per il microbiota, ridurrebbe il rischio di IBD
La dieta mediterranea, attraverso l’assunzione di composti benefici che influenzano il microbiota e l’ambiente intestinale, sarebbe collegata a un rischio inferiore di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo, su Nutrients, è una review pubblicata da un team italiano guidato da Sara Deleu e Franco…
Leggi