L’impatto dei social media sulla promozione della salute della pelle

Una revisione sistematica uscita su Journal of medical Internet research nel 2025 ha analizzato il ruolo dei social media nel modificare comportamenti e atteggiamenti degli utenti verso una maggiore consapevolezza della salute cutanea. Gli studi esaminati dal gruppo di ricerca dell’University of Economics and…

Leggi

Melanoma cutaneo: ultrasuoni ad alta frequenza in fase pre-operatoria

Gli ultrasuoni ad alta frequenza (HFUS) rappresentano uno strumento complementare nell’esame preoperatorio del melanoma, specialmente per i tumori più spessi. Tuttavia, è fondamentale scegliere la giusta frequenza per garantire risultati affidabili. Lo ha dimostrato una meta-analisi pubblicata su Journal of the European Academy of…

Leggi

La DA pediatrica nel mondo mostra modelli complessi e vari

Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology mostra modelli globali complessi nella prevalenza di dermatite atopica (DA) pediatrica, sottolineando la necessità di strategie di sanità pubblica su misura a livello regionale e di ulteriori ricerche sulle diverse cause della malattia…

Leggi

Fibrillazione atriale: epidemiologia, diagnosi e approcci terapeutici

Negli Stati Uniti, la fibrillazione atriale (FA), una patologia cardiaca caratterizzata da un battito irregolare delle camere superiori del cuore, colpisce fino a una persona su tre nell’arco della vita. Questa condizione è associata a complicazioni gravi, tra cui ictus ischemico, insufficienza cardiaca, infarto…

Leggi

Aumento graduale della prescrizione di ARNI nei pazienti con HFrEF ospedalizzati

Un’analisi pubblicata su JAMA Cardiology ha evidenziato l’evoluzione delle prescrizioni di inibitori del recettore dell’angiotensina-neprilisina (ARNI) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) ricoverati in ospedale. Gli ARNI, come sacubitril-valsartan, sono noti per migliorare la mortalità nei pazienti con HFrEF,…

Leggi

Empagliflozin non modifica il rimodellamento cardiaco post-infarto acuto

Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha valutato l’efficacia di empagliflozin, un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2), nell’attenuare il rimodellamento cardiaco avverso in pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra dopo un infarto miocardico acuto (MI). Questo fenomeno è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025