Gli esperti hanno voluto indagare il tasso di sopravvivenza dei pazienti, le complicazioni tecniche e biologiche indotte dalle corone in vetroceramica rinforzate con leucite dopo un follow-up di 13-15 anni. Nello studio sono stati reclutati 53 pazienti con 131 corone e sono stati invitati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mucosa orale e microbiota: una relazione che comincia dalla nascita
Gli strati epiteliali che rivestono le superfici delle mucose interne dei mammiferi, insieme alla pelle, costituiscono una barriera fisica contro il microbiota locale. E in ogni tessuto, l’epitelio è capace di svolgere le proprie funzioni fisiologiche mantenendo al tempo stesso le interazioni omeostatiche con…
LeggiMantenimento dell’integrità marginale dopo fotopolimerizzazione ad alta intensità
Nell’ambito odontoiatrico i materiali “bulk” sono sempre più utilizzati, perché capaci di semplificare e migliorare la procedura di restauro dentale rispetto ai composti tradizionali a stratificazione incrementale, ma possiedono l’ulteriore vantaggio di riuscire a sopportare molto bene lo stress da contrazione post-polimerizzazione. In questa…
LeggiIpertensione polmonare e pertosse
La pertosse, causata da Bordetella pertussis, è una malattia che può produrre gravi manifestazioni di malattia nei neonati, compresa l’ipertensione polmonare (PH) che risulta essere un fattore ad alto rischio e può portare fino alla morte. Purtroppo, però, i meccanismi molecolari che promuovono l’ipertensione…
LeggiUn modello ancora troppo poco predittivo per la sepsi
La sepsi, causata dalla complicanza di un’infezione, rappresenta quasi 1 milione di ricoveri all’anno e influisce notevolmente sulla durata della degenza, sulle spese sanitarie e sulla mortalità ospedaliere. L’identificazione precoce della sepsi consente, quindi, di indirizzare prontamente la terapia allo scopo di limitare il peggioramento…
LeggiBPCO: più mascherine e meno ricoveri
La diffusione pandemica della SARS-CoV2 ha portato all’applicazione di misure di salute pubblica ben precise, come lo stare a casa, il distanziamento sociale e l’utilizzo della mascherina. L’aver messo in atto determinate procedure ha sicuramente diminuito il contagio da coronavirus, ma ha anche impattato…
LeggiSindrome da distress respiratorio acuto: compartecipazioni nella fisiopatologia
I dati raccolti durante l’ultima pandemia da COVID-19 hanno documentato l’insorgenza di gravi problemi di salute, tra cui la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). Con questo studio i ricercatori hanno voluto studiare e approfondire il meccanismo di segnalazione della vitamina D (VDR), vista…
LeggiI follicoli piliferi guariscono le vesciche della pelle
Il processo di guarigione dei tessuti nel corpo umano è particolarmente ben studiato nella pelle, soprattutto perché questa serve come strato di protezione dall’ambiente. Tuttavia, rimangono alcuni tipi specifici di lesioni cutanee in cui il processo di guarigione non è ben compreso. Ora un…
LeggiUna dieta equilibrata può ridurre l’infiammazione della pelle e la psoriasi
Il segreto per una pelle e articolazioni più sane può risiedere nei microrganismi intestinali. Un recente studio ha scoperto che una dieta ricca di zuccheri e grassi porta a uno squilibrio nella cultura microbica dell’intestino e può contribuire a malattie infiammatorie della pelle come…
LeggiLa pelle artificiale con lividi potrebbe aiutare le protesi e i robot a percepire le ferite
Quando qualcuno sbatte il gomito contro un muro, non solo sente dolore, ma potrebbe anche avere dei lividi. I robot e le protesi non hanno questi segnali di avvertimento, il che potrebbe portare a ulteriori lesioni. Ora, i ricercatori hanno sviluppato una pelle artificiale…
LeggiSono molte le sostanze chimiche Pfas non segnalate rilevate nel trucco
Chi si trucca può assorbire e ingerire sostanze polifluoroalchiliche (Pfas) potenzialmente tossiche, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno infatti trovato alti livelli di fluoro – che indicano la probabile presenza di Pfas – nella maggior parte dei mascara impermeabili e dei rossetti liquidi…
LeggiMalattia di Fabry: da esperti, consenso su risultati e criteri da adottare nei trials clinici
Outcomes delle sperimentazioni cliniche, criteri di inclusioni e farmaci comparators: sono questi i principali aspetti su cui ha lavorato un team di esperti sulla malattia di Fabry, coordinato da David Moreno-Martinez del Royal Free Hospital NHS Foundation Trust di Londra, nel Regno Unito, che…
LeggiMalattia di Gaucher: l’importanza di una diagnosi molecolare accurata
Anche se il sequenziamento dell’esoma clinico (CES) si è ampiamente diffuso nella pratica clinica, nella malattia di Gaucher, una strategia molecolare completa è importante per fornire una genotipizzazione del gene beta-glucosidasi (GBA) e per la consulenza genetica. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’International…
Leggi