La sicurezza del trattamento con le corone in vetroceramica

Gli esperti hanno voluto indagare il tasso di sopravvivenza dei pazienti, le complicazioni tecniche e biologiche indotte dalle corone in vetroceramica rinforzate con leucite dopo un follow-up di 13-15 anni. Nello studio sono stati reclutati 53 pazienti con 131 corone e sono stati invitati…

Leggi

Mucosa orale e microbiota: una relazione che comincia dalla nascita

Gli strati epiteliali che rivestono le superfici delle mucose interne dei mammiferi, insieme alla pelle, costituiscono una barriera fisica contro il microbiota locale. E in ogni tessuto, l’epitelio è capace di svolgere le proprie funzioni fisiologiche mantenendo al tempo stesso le interazioni omeostatiche con…

Leggi

Ipertensione polmonare e pertosse

La pertosse, causata da Bordetella pertussis, è una malattia che può produrre gravi manifestazioni di malattia nei neonati, compresa l’ipertensione polmonare (PH) che risulta essere un fattore ad alto rischio e può portare fino alla morte. Purtroppo, però, i meccanismi molecolari che promuovono l’ipertensione…

Leggi

Un modello ancora troppo poco predittivo per la sepsi

La sepsi, causata dalla complicanza di un’infezione, rappresenta quasi 1 milione di ricoveri all’anno e influisce notevolmente sulla durata della degenza, sulle spese sanitarie e sulla mortalità ospedaliere. L’identificazione precoce della sepsi consente, quindi, di indirizzare prontamente la terapia allo scopo di limitare il peggioramento…

Leggi

BPCO: più mascherine e meno ricoveri

La diffusione pandemica della SARS-CoV2 ha portato all’applicazione di misure di salute pubblica ben precise, come lo stare a casa, il distanziamento sociale e l’utilizzo della mascherina. L’aver messo in atto determinate procedure ha sicuramente diminuito il contagio da coronavirus, ma ha anche impattato…

Leggi

I follicoli piliferi guariscono le vesciche della pelle

Il processo di guarigione dei tessuti nel corpo umano è particolarmente ben studiato nella pelle, soprattutto perché questa serve come strato di protezione dall’ambiente. Tuttavia, rimangono alcuni tipi specifici di lesioni cutanee in cui il processo di guarigione non è ben compreso. Ora un…

Leggi

Malattia di Gaucher: l’importanza di una diagnosi molecolare accurata

Anche se il sequenziamento dell’esoma clinico (CES) si è ampiamente diffuso nella pratica clinica, nella malattia di Gaucher, una strategia molecolare completa è importante per fornire una genotipizzazione del gene beta-glucosidasi (GBA) e per la consulenza genetica. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’International…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025