Lo studio si è concentrato sulla valutazione clinica dell’Aspartato Aminotransferasi (AST) presente nel fluido crevicolare gengivale (GCF) in presenza/assenza di biostimolazione laser parallela al trattamento terapeutico parodontale non chirurgico (NSPT). La ricerca è stata eseguita secondo un modello di studio randomizzato split-mouth, che ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Compliance e utilizzo degli apparecchi rimovibili in tempo di COVID
In Europa l’utilizzo di apparecchi rimovibili è molto diffuso per correggere le disgnazie dento-scheletriche, soprattutto nella fase della crescita, che generalmente prevede una difficile compliance da parte del paziente. Capita spesso che i tempi di prescrizione di utilizzo dei dispositivi non siano raggiunti e…
LeggiTrattamento per la parodontite apicale e valutazione tramite PESS dopo 2 anni
La pianificazione del trattamento endodontico e la valutazione del successo del trattamento si basano in gran parte sulla valutazione radiografica dei parametri anatomici e relativi al trattamento dei denti con parodontite apicale (AP). In questo studio clinico prospettico, gli esperti hanno voluto valutare –…
LeggiLe barriere nell’assistenza orale dei pazienti anziani
Gli studi hanno dimostrato come il rapporto tra la cura orale generale e l’età delle persone sia inversamente proporzionale: diminuisce con l’aumentare dell’età e della fragilità. Di conseguenza risulta complessa la gestione dell’assistenza sanitaria odontoiatrica per pazienti più anziani. I ricercatori hanno quindi voluto…
LeggiServono maggiori studi sulla gestione della dermatite atopica nei bambini da parte dei fornitori di cure primarie
Secondo uno studio pubblicato su Academic Pediatrics, esistono lacune nella conoscenza e nella gestione nel trattamento della dermatite atopica pediatrica tra i fornitori di cure primarie in diverse aree chiave, tra cui la conoscenza dei profili di sicurezza dei corticosteroidi topici e la prescrizione…
LeggiDupilumab può ridurre i disturbi del sonno in adulti con dermatite atopica grave
Dupilumab è efficace nel migliorare i disturbi del sonno in pazienti adulti con dermatite atopica grave, secondo uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology. “I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con dermatite atopica. Il carico di questi disturbi sulla salute…
LeggiProgrammi di educazione terapeutica per bambini con dermatite atopica: ancora poco utilizzati in Francia, soprattutto da certi gruppi di pazienti
Nonostante le raccomandazioni, l’uso dell’educazione terapeutica del paziente nei bambini con dermatite atopica è ancora basso in Francia, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, diretto da Sébastien…
LeggiDupilumab in bambini e adolescenti con dermatite atopica: presentata una posologia per peso corporeo
In un nuovo studio pubblicato su Clinical Pharmacology & Therapeutics viene presentata una posologia per dupilumab basata sul peso corporeo per gli adolescenti (200/300 mg ogni due settimane nei pazienti 30-<60 kg/≥60 kg) e i bambini (300 mg ogni quattro settimane nei pazienti 15-<30…
LeggiPazienti con BPCO: rischio di pertosse grave e l’importanza della vaccinazione
La crisi pandemica ha mostrato con chiarezza l’importanza di proteggere le persone fragili e ha riportato l’attenzione pubblica sul valore della vaccinazione. Le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono pazienti fragili, esposti a un maggior rischio di sviluppare complicanze gravi in caso…
LeggiLa fiducia sociale nella scienza condiziona la fiducia individuale nei vaccini
Il mondo aspetta con impazienza che l’uso dei vaccini porti alla fine della pandemia da Covid-19. Si sa che, affinché i vaccini siano efficaci nel controllo e nell’eliminazione dei virus, non solo devono proteggere gli individui dall’infezione, ma devono anche essere assunti da una…
LeggiIl vaccino contro Sars-CoV-2 induce risposte durature dei centri germinali
I risultati di uno studio condotto dai ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e pubblicato sulla rivista Nature, suggeriscono che la risposta immunitaria ai vaccini a mRna approvati per il Covid-19 sia forte e potenzialmente di lunga durata. Quasi quattro…
LeggiHPV: per essere efficaci le tecniche di screening dovrebbero tener conto dello stato di vaccinazione
Lo screening del cancro della cervice uterina può essere eseguito usando diverse strategie: la citologia in fase liquida (LBC, Liquide Based Cytology), il test molecolare per verificare la presenza del virus HPV o combinazioni di tecniche tramite co-testing o triage sequenziale. I ricercatori dell’Università…
LeggiPartito il primo studio a lungo termine sull’asma pediatrica
Sono sette gli ospedali pediatrici che fanno parte della rete di ricerca clinica istituita dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) e incaricata di studiare come migliorare la cura dei bambini che hanno l’asma e comprendere meglio i determinanti della prima infanzia…
Leggi