Molti Paesi non hanno introdotto lo screening del cancro alla prostata a livello nazionale, poiché i metodi attuali portano a biopsie non necessarie. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, pubblicato dalla rivista The New England Journal of Medicine, indica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia robotica nelle malattie epatiche benigne: sicura ed efficace, ma costosa
Una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Innovation conclude che la chirurgia robotica può essere un’opzione sicura e fattibile per intervenire sulle malattie epatiche benigne, ma rimane piuttosto costosa. “Il trattamento chirurgico delle malattie epatiche benigne rimane un campo di conflitto, a causa dell’aumento…
LeggiCarcinoma epatocellulare: una nuova linea guida consiglia di approfondire l’uso della chirurgia mininvasiva
Un documento di consenso la cui stesura è stata guidata da Qi-Feng Chen Sun Yat-sen, dello University Cancer Center, Guangzhou, Cina, pubblicato su Frontiers in Oncology, stabilisce la linea guida per l’approccio minimamente invasivo e multidisciplinare per il trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) nel…
LeggiLaparoscopia: sicura ed efficace nel trattare i polipi ureterali pediatrici
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, la laparoscopia è una tecnica chirurgica sicura, efficace e minimamente invasiva per i polipi ureterali multipli pediatrici. “Abbiamo voluto indagare le tecniche chirurgiche e le sfide della laparoscopia nel trattamento dei polipi ureterali pediatrici” afferma Hongjie…
LeggiChirurgia toracoscopica: funziona bene in caso di revisione di intervento sulla valvola mitrale
In caso di revisione di chirurgia della valvola mitrale, si sono avuti risultati incoraggianti per quanto riguarda gli esiti peri-operatori e a lungo termine dei pazienti sottoposti a intervento totalmente toracoscopico, secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine. “Questi risultati mostrano che…
Leggi“Aducannumab non dovrebbe essere usato per l’angiopatia amiloide cerebrale”. Lettera dell’International Cerebral Amyloid Angiography Association
L’anticorpo monoclonale aducanumab, recentemente approvato dall’Fda per i pazienti con malattia di Alzheimer non dovrebbe essere prescritto off-label alle persone affette da angiopatia amiloide cerebrale secondo l’International Cerebral Amyloid Angiography Association. Steven Greenberg, presidente dell’associazione, e altri otto membri, hanno di recente redatto una…
LeggiTerapie ad alta e bassa efficacia nella sclerosi multipla secondariamente progressiva
Uno studio pubblicato da Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, suggerisce che i farmaci modificanti la malattia ad alta efficacia portano ad una maggiore riduzione delle riacutizzazioni rispetto ai farmaci a bassa efficacia nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) secondariamente progressiva.…
LeggiIl circuito neurale della spiritualità
Grazie alle neuroscienze conosciamo i meccanismi cerebrali alla base delle emozioni come la paura, la rabbia, la gioia, il disgusto. Certo, ogni giorno vengono formulate nuove ipotesi e fatte nuove scoperte che arricchiscono e affinano la comprensione di questi circuiti. Negli ultimi decenni sono…
LeggiDemenza: risposta al dolore amplificata, forse per cambiamenti strutturali nelle aree prefrontali
Secondo un nuovo studio pubblicato su Neurobiology of Aging, una perdita del funzionamento inibitorio del dolore causata da cambiamenti strutturali nelle aree prefrontali potrebbe essere uno dei meccanismi alla base dell’amplificazione delle risposte al dolore che si presenta in individui con un deterioramento cognitivo…
LeggiMetossiflurano: non migliora i punteggi del dolore nelle biopsie prostatiche transrettali ma i pazienti sembrano averne benefico
Secondo uno studio pubblicato su BJU International, in caso di biopsie prostatiche transrettali non ci sono prove che il metossiflurano migliori i punteggi del dolore a 15 minuti, tuttavia sono stati osservati miglioramenti nel disagio riferito dal paziente, nell’esperienza complessiva e nella volontà di…
LeggiGestione palliativa del dolore nei pazienti pediatrici: è essenziale migliorare la collaborazione tra operatori e genitori
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management, per un’efficace gestione domiciliare palliativa del dolore pediatrico sono necessari collaborazione e rapporto di fiducia tra operatori sanitari, genitori e all’interno dei team sanitari. “Nelle cure palliative pediatriche di comunità è comune trovare…
LeggiIl dolore da apparecchi ortodontici fissi non dipende da dati demografici e polimorfismi genetici
Il dolore ai denti derivante da apparecchi ortodontici fissi è più forte durante i bond-up e nei pazienti con punteggi elevati alla Pain Catastrophising Scale, e i dati demografici, il tipo di attivazioni cliniche e i polimorfismi genetici hanno un impatto minimo o nullo…
LeggiL’uso di sostanze da parte di persone affette da autismo
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno valutato, in uno studio pubblicato da The Lancet Psychiatry, le differenze, nell’uso di sostanze (alcol, fumo e droghe), tra adolescenti e adulti autistici e non autistici. Per farlo si sono serviti di valutazioni online sia quantitative (domande chiuse)…
Leggi