È stato segnalato un passo avanti nella diagnosi delle malattie intestinali, tra cui il cancro colorettale, la colite ulcerosa e la malattia di Crohn utilizzando le proteine delle feci. L’attuale gold standard per il test del cancro al colon misura il sangue (emoglobina) presente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I funghi che vivono nell’intestino influenzano la salute
I vaccini che equilibrano le comunità microbiche intestinali potrebbero un giorno essere usati per migliorare la salute gastrointestinale. Il ruolo dei batteri nella salute dell’intestino ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni, ma ora una nuova ricerca ha mostrato che i funghi possono essere…
LeggiIncidenza e mortalità del cancro del colon-retto in base ai programmi di screening in Europa
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology mostra che ci sono tendenze divergenti nell’incidenza, nella mortalità e nella distribuzione dello stadio del cancro del colon-retto nei paesi europei. Queste differenze sembrano essere dovute ai diversi livelli di implementazione dello screening del cancro del…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiI casi di cancro del 2020 associati al consumo di alcol. Lo studio dell’Oms pubblicato su The Lancet
Il consumo di alcol è associato a un rischio sostanzialmente più elevato di sviluppare diverse forme di cancro, come i tumori della mammella, del colon e del cavo orale. Lo suggerisce uno studio dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della…
LeggiLa “pelle intelligente” a prova di sudore rileva dati vitali affidabili
Alcuni ricercatori hanno sviluppato una “pelle elettronica” a prova di sudore, un cerotto adesivo conformabile e dotato di sensori che monitora la salute di una persona senza malfunzionamenti o senza staccarsi, anche quando chi lo indossa è sudato. Il sudore è infatti una delle…
LeggiCome usare la pelle umana per ricaricare gli smartwatch
Uno dei problemi degli smartwatch è che si scaricano in fretta e spesso vengono caricati di notte, non riuscendo quindi a monitorare quello che avviene durante il sonno, che dal punto di vista scientifico è uno degli aspetti più interessanti del nostro corpo. Per…
LeggiNegli Usa la psoriasi colpisce il 3% della popolazione
Determinare la prevalenza della psoriasi è fondamentale per capire l’impatto della malattia, le popolazioni più colpite e le politiche sanitarie per affrontarla al meglio. Un nuovo studio ha quindi cercato di fare chiarezza per quanto riguarda la popolazione adulta negli Stati Uniti, valutando anche…
LeggiSensori indossabili con ampia sensibilità alla deformazione
Molte funzioni corporee negli esseri umani si manifestano con deformazioni meccaniche della pelle. Questi cambiamenti meccanici possono essere rilevati e monitorati misurando diversi livelli di deformazione in vari punti del corpo. Negli ultimi anni, molta attenzione si è concentrata sui sensori indossabili per misurare…
LeggiSocial media e disinformazione dannosa sul cancro
Un nuovo studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute riporta che un terzo degli articoli più popolari sui trattamenti contro il cancro divulgati sui social media contengono false informazioni. La maggior parte di queste false informazioni possono essere dannose per i malati, sostenendo…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
Leggi