Il muco è uno strato protettivo essenziale di liquido simile al gel composto in gran parte da proteine chiamate mucine e presente nelle nostre vie respiratorie. Una di esse, chiamata Muc5b, è cruciale per la difesa innata contro le varie cose che inaliamo. Ma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uno studio per migliorare la salute respiratoria dei bambini del Bronx
Sta per partire uno studio quinquennale pensato per aiutare i bambini a gestire i sintomi dell’asma. Un nuovo approccio basato sulla comunità per aiutare i bambini a gestire i loro sintomi di asma. Il lavoro interesserà il Bronx, il quartiere di New York con…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza è associato all’asma
Il particolato (Pm) è un componente importante dell’inquinamento atmosferico che è sempre più associato a conseguenze a lungo termine per la salute e lo sviluppo dei bambini. In un recente studio alcuni ricercatori hanno raccolto i risultati di lavori precedenti, recensioni e meta-analisi sugli…
LeggiLe terapie agnostiche prendono di mira la mutazione e non il tumore
Si chiamano terapie agnostiche e sono pensate per colpire una precisa mutazione genetica e non il tumore vero e proprio. Si tratta di un cambio di paradigma importante all’interno della medicina di precisione, finora legata a un modello istologico legato alla sede della massa…
LeggiHIV, i dati a tre anni dello studio TANGO
ViiV Healthcare ha reso noti oggi i risultati a tre anni dello studio TANGO in occasione della IDWeek 2021, che si svolge in modalità virtuale dal 29 settembre al 3 ottobre. I risultati hanno mostrato che il regime a 2 farmaci (2DR) (dolutegravir/lamivudina) ha…
LeggiTumore al polmone, al via la campagna “Tratti di respiro”
Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” voluta da Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer…
LeggiDieta mediterranea ipocalorica ed esercizio fisico migliorano il metabolismo del colesterolo HDL
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, negli anziani con sindrome metabolica una dieta mediterranea ipocalorica in aggiunta a un programma di attività fisica può migliorare il metabolismo del colesterolo HDL rispetto a una dieta mediterranea non restrittiva senza attività fisica. “Il…
LeggiWeChat e il follow-up nella malattia coronarica cronica: la qualità della vita migliora ma non l’aderenza alla terapia
Secondo uno studio pubblicato su JMIR Mhealth Uhealth, utilizzare WeChat nel follow-up della malattia coronarica cronica non migliora l’aderenza ai farmaci cardioprotettivi rispetto al metodo tradizionale, ma ha un effetto positivo sul miglioramento dello stile di vita, come smettere di bere e fumare, e…
LeggiAlcuni fattori emodinamici e meccanici associate all’ipertensione favoriscono esiti avversi
L’ipertensione è associata ad alta prevalenza di disfunzione diastolica, elevata pressione di riempimento del ventricolo sinistro e aumento della rigidità arteriosa, tutti fattori che hanno un’associazione significativa con esiti avversi. Questo è quanto riporta uno studio pubblicato su Ultrasound, e diretto da Maryam Nabati…
LeggiL’omentina-1 può fungere da biomarcatore per la malattia coronarica
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste un’associazione negativa tra omentina-1 e malattia coronarica. “L’omentina-1 è secreta dal tessuto adiposo viscerale che contribuisce alla patogenesi delle malattie infiammatorie croniche, inclusi gli eventi cardiovascolari. Abbiamo ipotizzato che bassi livelli di omentina-1 possano avere un ruolo…
LeggiIl candidato vaccino contro l’Hiv non protegge sufficientemente le donne
Un vaccino Hiv sperimentale testato nello studio clinico “Imbokodo” condotto nell’Africa sub-sahariana non ha posto problemi di sicurezza ma non ha fornito una protezione sufficiente contro l’infezione da Hiv, secondo un’analisi primaria dei dati dello studio. Il lavoro, iniziato nel novembre 2017, ha arruolato…
LeggiUsa, nella prevenzione dell’Hiv peggiorano le disparità tra gli Stati
Secondo un recente studio, gli Stati con un basso uso iniziale di farmaci per la prevenzione dell’Hiv continuano a rimanere indietro tra le persone a rischio della malattia. Gli esperti pensavano che gli Stati in ritardo avrebbero visto un’impennata nell’adozione della prevenzione dell’Hiv una…
LeggiUn nuovo approccio per curare l’Hiv
Negli ultimi 40 anni, l’Hiv si è trasformato da un virus mortale e misterioso a uno che può essere controllato con farmaci quotidiani. Ma i tentativi di eradicare il virus sono finora falliti. Ora, il National Institutes of Health (Nih) ci prova finanziando con…
Leggi