In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, i ricercatori del Tel Aviv Sourasky Medical Center hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia neoadiuvante per il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC, dall’inglese head and neck squamous cell…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Leucemia linfatica cronica: efficacia e sicurezza di zanubrutinib
I pazienti con leucemia linfatica cronica o piccolo linfoma linfocitario i cui tumori portano la delezione del cromosoma 17p13.1 [del(17p)] hanno una prognosi sfavorevole e rispondono poco alla chemioimmunoterapia. Uno studio pubblicato di recente dalla rivista haematologica ha valutato l’efficacia e la sicurezza di…
LeggiProposta per una ridefinizione dei criteri diagnostici della mastocitosi del midollo osseo
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica indolente (ISM) definita dal coinvolgimento del midollo osseo e dall’assenza di lesioni cutanee. Tuttavia, non sono stati proposti ulteriori criteri diagnostici per la la…
LeggiMetastasi spinali: la chirurgia mininvasiva è sempre più protagonista
In Irlanda la chirurgia per le metastasi spinali viene eseguita a un ritmo crescente, soprattutto con mezzi minimamente invasivi, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgeon. I ricercatori, diretti da Fergus McCabe, della Galway University Hospitals, riferiscono che la maggior parte dei pazienti…
LeggiCancro del retto e chirurgia mininvasiva: negli anziani si potrebbe fare di più
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatric Society, negli Stati Uniti meno della metà dei casi di cancro del retto nelle persone anziane viene trattato con la chirurgia mininvasiva, nonostante la crescita delle possibilità della chirurgia robotica, e alcuni fattori relativi…
LeggiScoliosi: intervento mininvasivo comparabile a quello in aperto e offre qualche vantaggio
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Neurosurgery: Spine, la chirurgia spinale mininvasiva circonferenziale (cMIS) raggiunge risultati paragonabili alla correzione a cielo aperto della scoliosi dell’adulto per quanto riguarda miglioramento della qualità della vita, parametri spinopelvici, tassi di chirurgia di revisione e proporzioni di…
LeggiPer il cancro della cervice in fase iniziale trattato in maniera minimamente invasiva l’esperienza del chirurgo conta molto
L’esperienza che un chirurgo può ottenere praticando l’isterectomia radicale minimamente invasiva (MI-RH) influenza in modo significativo gli esiti oncologici dei pazienti con cancro della cervice in fase iniziale, e gli studi che in futuro confronteranno la chirurgia mininvasiva e quella in aperto dovrebbero tenerne…
LeggiIl ghiaccio non riduce particolarmente il dolore correlato alla vaccinazione
Secondo uno studio pubblicato su Tropical Medicine and Infectious Disease, il ghiaccio non riduce maggiormente il dolore correlato alla vaccinazione rispetto agli impacchi freddi. “Le iniezioni per il vaccino sono una causa comune di dolore e ansia, e contribuiscono al mancato rispetto delle vaccinazioni…
LeggiEmicrania: l’onabotulinumtoxin A è efficacia sia nelle donne che negli uomini
Secondo uno studio pubblicato su Pain and Therapy, la risposta all’onabotulinumtoxin A (BT-A) è significativa sia negli uomini che nelle donne con emicrania, con una piccola differenza di genere a favore delle donne. “L’emicrania è principalmente un disturbo femminile, e meno del 20% dei…
LeggiDexmedetomidina allevia il dolore pos-tonsillectomia in maniera efficace
L’infiltrazione peritonsillare di dexmedetomidina è efficace e sicura nell’alleviare il dolore post-tonsillectomia, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. “Abbiamo voluto confrontare l’effetto dell’infiltrazione peritonsillare di tramadolo rispetto a quella di dexmedetomidina e al placebo nell’alleviare il dolore post-tonsillectomia” esordisce…
LeggiDolore muscoloscheletrico cronico: tossina botulinica A non ha efficacia come terapia di supporto
Le conclusioni di una revisione sistematica pubblicata su Toxins non supportano l’uso della tossina botulinica A (BoNT-A) come terapia aggiuntiva nel trattamento del dolore muscoloscheletrico cronico. “Diversi studi hanno indagato l’effetto della tossina botulinica A per la gestione del dolore muscoloscheletrico cronico, portando in…
LeggiUproleselan aggiunto alla chemioterapia in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria
Uproleselan (GMI-1271) è un nuovo antagonista della selectina E che interrompe i percorsi di sopravvivenza cellulare, migliora la risposta alla chemioterapia, migliora la sopravvivenza nei modelli murini e riduce la tossicità della chemioterapia in vivo. Uno studio di fase 1/2 ha valutato la sicurezza,…
LeggiAcalabrutinib, venetoclax e obinutuzumab come terapia di prima linea per la leucemia linfatica cronica
Sia la terapia continua con acalabrutinib che la terapia a durata fissa con venetoclax–obinutuzumab sono efficaci per la leucemia linfatica cronica non trattata in precedenza. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno valutato l’efficacia della triplice…
Leggi