Per capire i fondamenti biologici della pigmentazione della pelle e dei capelli e le malattie correlate come l’albinismo o il melanoma, gli scienziati e i medici hanno bisogno di informazioni quantitative e tridimensionali sull’architettura, il contenuto e la posizione delle cellule del pigmento. Alcuni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Caratterizzare i tipi di tessuto in immagini di carcinoma a cellule basali con la modellazione generativa
In futuro si diffonderanno sempre di più metodi di apprendimento automatico per agire come sistemi di supporto decisionale per le diagnosi mediche. Tuttavia, devono essere implementazioni interpretabili in modo che le persone possano fidarsi e imparare da loro in modo efficace. La modellazione generativa…
LeggiPianificazione anticipata dell’assistenza per pazienti affetti da insufficienza renale cronica: coaching avanzato
Nonostante le linee guida esistenti raccomandino una maggior pianificazione anticipata delle cure (ACP) per i pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD), esistono tuttora scarse evidenze atte a guidare l’incorporazione dell’ACP nella pratica clinica per i pazienti che non necessitano ancora di dialisi di…
LeggiSarcopenia e malattia renale cronica
Ad oggi esistono ancora pochi studi riguardo la relazione tra la sarcopenia e il declino renale – da lieve a moderato. Proprio per questo motivo, i ricercatori hanno deciso di studiare e approfondire il rapporto tra malattia renale cronica (CKD) e sarcopenia, una patologia…
LeggiPazienti sottoposti a dialisi peritoneale ed emodialisi: qualità della vita, stato di salute e occupazione
Con la sigla DOPPS si fa riferimento ad uno studio prospettico di coorte riferito alle pratiche di emodialisi, basato sulla raccolta di dati longitudinali osservativi in relazione ad un campione casuale di pazienti provenienti da strutture di dialisi di venti paesi coinvolti. I campioni di pazienti…
LeggiSviluppo un modello di previsione del rischio per la lesione renale acuta
Benché i fattori di rischio per il danno renale acuto (AKI) siano stati ampiamente studiati in ambiente ospedaliero, i fattori relativi all’identificazione di pazienti ad alto rischio di AKI non sono ancora del tutto chiari. Per i ricercatori è quindi sembrato necessario studiare e…
LeggiAnemia causata dalla chemioterapia: efficacia e sicurezza del carbossimaltosio ferrico
Gli agenti stimolanti l’eritropoiesi sono efficaci nel trattamento dell’anemia indotta dalla chemioterapia (CIA) ma sono associati a gravi eventi avversi. Alla ricerca di alternative più sicure, un gruppo di ricercatori americani provenienti da diversi centri, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del carbossimaltosio ferrico…
LeggiTBC: omeostasi del ferro nell’anemia secondaria all’infezione
I fattori che controllano il metabolismo del ferro durante l’anemia secondaria all’infezione in pazienti affetti da tubercolosi (TBC) e la sua risoluzione sono incerti. Non è chiaro se gli integratori di ferro debbano essere somministrati durante il trattamento antitubercolare per supportare il recupero dell’emoglobina.…
LeggiIncidenza e prognosi dell’emopoiesi clonale in pazienti con neutropenia idiopatica cronica
Uno studio pubblicato dalla rivista blood ha valutato l’incidenza e la prognosi dell’emopoiesi clonale in pazienti con neutropenia isolata tra i pazienti con citopenia idiopatica di significato indeterminato (ICUS), nota come ICUS-N o pazienti con neutropenia idiopatica cronica (CIN). In particolare gli autori hanno…
LeggiAcido all-trans retinoico e desametasone ad alte dosi per il trattamento della trombocitopenia immunitaria
In uno studio cinese pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, la combinazione di acido all trans retinoico e desametasone ad alte dosi è risultata sicura e attiva nei pazienti con trombocitopenia immunitaria primaria di nuova diagnosi, fornendo una risposta sostenuta. Questo regime, secondo gli…
LeggiMaltrattamento infantile e comorbidità psichiatrica nei disturbi infiammatori immunomediati
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia infiammatoria intestinale, sclerosi multipla e artrite reumatoide). 681 partecipanti (di cui 216 con Ibd e 103 controlli sani) hanno completato un’intervista psichiatrica strutturata per…
LeggiMalattie autoimmuni nella colite microscopica
L’associazione tra malattie autoimmuni e colite microscopica rimane incerta. Ora un gruppo di ricercatori ha cercato di descrivere l’associazione tra le malattie autoimmuni e la colite microscopica utilizzando un disegno caso-controllo abbinato basato sui dati del registro nazionale. Tutti i pazienti adulti danesi con…
LeggiNanoterapeutici dalle foglie di tè per la prevenzione della colite
Sebbene i nanoterapeutici sintetizzati (Nt) siano interessanti per il trattamento orale delle malattie del colon, le loro traduzioni cliniche sono limitate dai risultati terapeutici insoddisfacenti, dai potenziali effetti avversi e dall’alto costo della produzione di massa. Un recente lavoro ha analizzato lo sviluppo di…
Leggi