Pigmentazione della pelle, vedere la melanina in 3D

Per capire i fondamenti biologici della pigmentazione della pelle e dei capelli e le malattie correlate come l’albinismo o il melanoma, gli scienziati e i medici hanno bisogno di informazioni quantitative e tridimensionali sull’architettura, il contenuto e la posizione delle cellule del pigmento. Alcuni…

Leggi

Sarcopenia e malattia renale cronica

Ad oggi esistono ancora pochi studi riguardo la relazione tra la sarcopenia e il declino renale – da lieve a moderato. Proprio per questo motivo, i ricercatori hanno deciso di studiare e approfondire il rapporto tra malattia renale cronica (CKD) e sarcopenia, una patologia…

Leggi

TBC: omeostasi del ferro nell’anemia secondaria all’infezione

I fattori che controllano il metabolismo del ferro durante l’anemia secondaria all’infezione in pazienti affetti da tubercolosi (TBC) e la sua risoluzione sono incerti. Non è chiaro se gli integratori di ferro debbano essere somministrati durante il trattamento antitubercolare per supportare il recupero dell’emoglobina.…

Leggi

Malattie autoimmuni nella colite microscopica

L’associazione tra malattie autoimmuni e colite microscopica rimane incerta. Ora un gruppo di ricercatori ha cercato di descrivere l’associazione tra le malattie autoimmuni e la colite microscopica utilizzando un disegno caso-controllo abbinato basato sui dati del registro nazionale. Tutti i pazienti adulti danesi con…

Leggi

Nanoterapeutici dalle foglie di tè per la prevenzione della colite

Sebbene i nanoterapeutici sintetizzati (Nt) siano interessanti per il trattamento orale delle malattie del colon, le loro traduzioni cliniche sono limitate dai risultati terapeutici insoddisfacenti, dai potenziali effetti avversi e dall’alto costo della produzione di massa. Un recente lavoro ha analizzato lo sviluppo di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025