I progressi della medicina hanno consentito negli ultimi 20 anni di trattare il mieloma multiplo con sempre maggiore efficacia. Oggi, grazie all’arrivo di un nuovo anticorpo monoclonale, isatuximab, diretto contro il CD-38, si aprono ulteriori prospettive per i pazienti colpiti dalle forme più aggressive,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo inibitore di PD-1 contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il carcinoma basocellulare avanzati
L’immunoterapia rappresenta un’arma importante per la salute dei pazienti oncologici, ma può portare benefici anche sul fronte economico consentendo una riduzione generale delle spese di gestione dei pazienti. È quanto emerso nel corso del simposio “Anti-PD1, strategie terapeutiche innovative e aspetti di sostenibilità in…
LeggiAifa approva vedolizumab sottocute: una nuova arma contro le malattie infiammatorie croniche intestinali
Una maggiore flessibilità di trattamento per ridurre l’impatto delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sulla routine quotidiana, e assicurare l’aderenza alla terapia. Questi sono i benefici di vedolizumab sottocutanea di Takeda, nuova formulazione che l’Aifa ha approvato. Come si legge in Gazzetta Ufficiale, Determinazione…
LeggiTrastuzumab emtansine (TDM-1) e pertuzumab, come cambia la terapia del tumore al seno HER2+
La terapia del tumore al seno HER2+ trova oggi una nuova risposta nella disponibilità di due nuove molecole. Si tratta di trastuzumab emtansine (TDM-1) e pertuzumab, entrambi inibitori di HER2, frutto della ricerca Roche: il primo è indicato nelle pazienti con residuo di malattia…
LeggiL’impatto sulla salute pubblica di una gravidanza indesiderata è significativo
Rispetto a una gravidanza desiderata, una indesiderata può avere un impatto sulla salute pubblica importante, sia per quel che riguarda gli aspetti psicologici delle madri che dei bambini. Uno studio che ha valutato il Profile of Mood States (POMS), che valuta i disturbi dell’umore,…
LeggiLa contraccezione d’emergenza prima e dopo l’accesso libero in farmacia: l’esperienza francese
L’eliminazione degli obblighi di prescrizione per la contraccezione d’emergenza orale non è associata a un cambio nell’uso della contraccezione regolare1. A sei mesi dall’uso della contraccezione d’emergenza, infatti, il 20% delle donne è passato a usare un metodo contraccettivo più efficace, contro l’8% che…
LeggiLa vendita del contraccettivo d’emergenza a base di ulipristal acetato è libera anche per le minorenni
Già da un anno l’Italia si è allineata ad altri paesi europei, rendendo libera la vendita per tutte le donne che vogliono accedere alla contraccezione d’emergenza orale a base di ulipristal acetato, anche per le minorenni1. Resta, invece, l’obbligo di presentare la ricetta medica…
LeggiAccesso alla contraccezione d’emergenza orale per gli adolescenti: uno studio USA
Molte farmacie della Louisiana (USA) hanno una disponibilità limitata nel giorno stesso della richiesta da parte dell’utente della contraccezione d’emergenza orale e spesso riferiscono informazioni non accurate su età e consenso all’uso di questo metodo. A evidenziarlo è un’indagine condotta da un team di…
LeggiUna dieta sana può migliorare l’asma?
Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma. L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti…
LeggiUK, lo svantaggio sociale ha un impatto duraturo sull’asma infantile
I bambini che sperimentano uno svantaggio sociale nei loro primi anni di vita hanno un rischio notevolmente aumentato di asma persistente in età adulta. Sono questi i risultati di un recente studio, che ha coinvolto migliaia di bambini del Regno Unito e il loro…
LeggiL’esposizione a lungo termine alle tossine nelle sale operatorie potrebbe aumentare il rischio di Bpco
Gli infermieri che hanno lavorato nelle sale operatorie per più di 15 anni hanno il 46-69% di probabilità in più di sviluppare la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) rispetto ai colleghi che non hanno mai lavorato in una sala operatoria. I disinfettanti e il fumo…
LeggiL’esposizione professionale della madre a prodotti di pulizia potrebbe causare asma nei figli
Una nuova analisi dei dati raccolti nei grandi studi internazionali Rhinessa e Rhine solleva la preoccupazione per gli effetti negativi sulla salute dei prodotti di pulizia e disinfettanti, anche per le generazioni future. Un recente studio ha scoperto che l’asma infantile sarebbe più comune…
LeggiSviluppato un vaccino sperimentale contro l’artrite reumatoide
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un vaccino sperimentale che promette di riuscire a prevenire l’artrite reumatoide. I risultati rappresentano un importante passo avanti nello studio dell’artrite reumatoide e delle malattie autoimmuni in generale. L’artrite reumatoide si verifica quando il sistema immunitario del corpo attacca e…
Leggi