Attualmente, mancano dati clinici a lungo termine in merito al confronto tra la sopravvivenza di restauri completi e parziali in vetroceramica al disilicato di litio pressati e cementati adesivamente in dentizione posteriore e l’effetto che diverse variabili tecniche e cliniche hanno sulla loro sopravvivenza.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malati di tumore testa-collo e loro caregiver: percezione della qualità della vita
I caregiver ricoprono un ruolo estremamente importante per le persone che si stanno riprendendo dal cancro della testa e del collo (HNC). Di conseguenza, ridurre al minimo il disagio del caregiver è essenziale per promuovere il benessere sia dei caregiver che dei loro pazienti, garantendo un…
LeggiCarcinoma polmonare: VATS e OT, due approcci chirurgici dai risultati simili
L’angioplastica dell’arteria polmonare (PAA) è una procedura chirurgica importante e notevole, in particolare nell’ottica di poter effettuare la resezione radicale con la massima conservazione dei tessuti polmonari funzionanti. Gli esperti hanno quindi voluto valutare i risultati a breve e a lungo termine della PAA…
LeggiVaccinazione contro il papillomavirus e incidenza del cancro dell’orofaringe
Negli ultimi decenni l’incidenza del cancro dell’orofaringe (OPC) è aumentata significativamente negli Stai Uniti; tuttavia, non è chiaro quando e come questa tendenza potrà essere influenzata dall’aumento della vaccinazione HPV. I ricercatori hanno quindi voluto approfondire la futura associazione tra vaccinazione HPV e incidenza…
LeggiPazienti con cancro del polmone e monitoraggio elettronico degli esiti segnalati durante la chemioterapia
I pazienti con cancro del polmone hanno un elevato carico di sintomi e una ridotta qualità della vita. Ad oggi, le piattaforme elettroniche di esito segnalato dal paziente (PRO) forniscono ripetuti sondaggi longitudinali via web o telefono ai pazienti, e avvisano i medici in merito…
LeggiCar-T: le caratteristiche associate a tossicità ematologica dopo l’infusione
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 ha dimostrato una notevole efficacia nei pazienti con tumori maligni delle cellule B recidivanti/refrattari, tuttavia è associata a tossicità tra cui la sindrome da rilascio di citochine, la neurotossicità e un alterato recupero ematopoietico. Quest’ultimo è associato a…
LeggiCD79a: un biomarker promettente per il follow-up della leucemia linfoblastica acuta dopo la terapia Car-T
Il rilevamento della malattia minima residua è un importante parametro prognostico nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria o recidivata. CD79a viene considerato un marcatore altamente specifico per il lignaggio B-linfoide, con una specificità dell’88% e una sensibilità del 100%. In…
LeggiProgetto ACC: trattati sei giovani affetti da leucemia con Car-T
In occasione del sesto annual meeting di Alleanza Contro il Cancro – Rete Oncologica Nazionale, il professor Franco Locatelli ha annunciato il trattamento di sei giovani pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta refrattaria con cellule Car-T ” ottenute tramite un approccio innovativo di preparazione…
LeggiDolore nei pazienti con COVID da lieve a moderato: può essere gestito con analgesici semplici presi con regolarità
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Turkish Society of Algology, il dolore non è un sintomo particolarmente difficile da gestire nei pazienti con COVID-19 in forma lieve-moderata. “Abbiamo cercato di capire quanto fosse difficile gestire i pazienti affetti da COVID-19 dal punto…
LeggiLaser e massaggio, due trattamenti efficaci per la mialgia del massetere
L’utilizzo di un laser biostimolatore e l’applicazione di un massaggio sono entrambi modalità di trattamento efficaci della mialgia cronica del massetere a breve termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Psychiatria Danubina, diretto da Afrim Fetai, della Private practice Fetai, Medulin, Croazia,…
LeggiArtrosi: un enzima potrebbe essere un target per il dolore
L’epossido idrolasi solubile (sEH) sembra avere un ruolo nel dolore da artrosi, e pare che l’inibizione di questo enzima e la protezione degli acidi epossieicosatrienoici (EET) endogeni dal catabolismo rappresentino potenziali nuovi obiettivi terapeutici per il dolore causato dalla patologia, secondo uno studio pubblicato…
LeggiSindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore:stimolazione del ganglio della radice dorsale aiuta la gestione del dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain Practice, che la stimolazione del ganglio della radice dorsale potrebbe essere un ottimo trattamento per la sindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore refrattaria. “La sindrome da intrappolamento del nervo cutaneo anteriore (ACNES) è una condizione dolorosa che…
LeggiDopo un intervento di gastrectomia laparoscopica non si ha un aumento di incidenza di reflusso soprattutto se si selezionano i pazienti
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, in generale, la gastrectomia laparoscopica non ha influenzato l’incidenza di malattia da reflusso gastroesofageo postoperatoria a un anno dall’intervento, e sarebbe possibile utilizzare criteri di selezione per ridurre il numero di pazienti che richiedono un successivo intervento chirurgico…
Leggi