Tre sarebbero i più urgenti aspetti da chiarire nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I): la diagnosi precoce, la patofisiologia dei disturbi a livello osseo associati alla malattia rara e le strategie terapeutiche emergenti nel trattamento di questi disturbi. A parlare di questi aspetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ASMD: alterazione della funzionalità dei macrofagi associata a infiammazione polmonare
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology ha evidenziato una nuova connessione tra il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e lo sviluppo di infiammazione polmonare con alterazione a livello dei macrofagi. La ricerca è stata coordinata da Joanna Poczobutt, del…
LeggiMalattia di Fabry: patogenesi e meccanismo molecolare con possibili nuovi target terapeutici
La distribuzione di globotriaosilceramide (Gb3) in base all’organo o l’azione di questo composto sui canali KCa3.1 sono possibili pathways molecolari che potrebbero essere presi in considerazione come strategie terapeutiche per la malattia di Fabry. A ipotizzarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular…
LeggiLa componente C5a attiva l’espressione di geni pro infiammatori nei macrofagi umani derivati dalla malattia di Gaucher
L’infiammazione indotta dalla componente C5a del recettore 1 del complemento (C5aR1) nei macrofagi umani stimolati a esprimere la malattia di Gaucher attiva una risposta unica, che potrebbe far ipotizzare l’utilità di inibitori dell’asse del recettore C5a-C5aR1 nel mitigare l’infiammazione cronica associata alla malattia rara.…
LeggiMalattia di Pompe: stress ossidativo ha impatto sull’efficacia della terapia enzimatica sostitutiva
Lo stress ossidativo ha un impatto sull’efficacia della terapia enzimatica sostitutiva nella malattia di Pompe e la modifica di questa anomalia secondaria potrebbe essere una strategia per migliorare l’efficacia delle terapie per la stessa malattia di Pompe. A osservarlo è una ricerca guidata da…
LeggiMalattia di Niemann-Pick tipo A e B: lavaggio dell’organo non è utile nei casi di coinvolgimento polmonare
Nei casi di coinvolgimento polmonare precoce nella malattia di Niemann-Pick tipo A e B, il lavaggio dell’organo non è utile. È quanto hanno osservato Zeynep Uyan e colleghi della Marmara University di Istanbul, in Turchia, che hanno presentato, sulle pagine di Pediatric Pulmonology, il…
LeggiBiopsia renale su sospetta malattia di Fabry aiuterebbe la diagnosi
Eseguire una biopsia renale potrebbe contribuire a formulare la corretta diagnosi di malattia di Fabry tra i pazienti che hanno sintomi cardiaci e renali della patologia rara. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori della Zhejiang Chinese Medical University di Hangzhou, in Cina, guidato…
LeggiMalattia di Gaucher: porre la giusta attenzione al coinvolgimento osseo
Valutare clinicamente e a livello di markers biologici ogni paziente che presenta un coinvolgimento osseo è fondamentale. A sottolinearlo è un gruppo di ricercatori dell’Università di Cluj-Napoca, in Romania, guidati da Bogdan Augustin Chis, che su Medicine and Pharmacy Reports ha riferito un caso…
LeggiDiagnosi molecolare della malattia di Pompe nell’era della genomica
Con i panel di test genetici che sono sempre più usati come prima analisi di pazienti con sospetti disturbi muscolari, è importante condurre anche esami di attività enzimatica specifici in pazienti selezionati, come coloro che hanno una variante del gene alfa-glucosidasi (GAA) o quelli…
LeggiStili di vita nei pazienti con disturbi mentali gravi in Italia
I pazienti con disturbi mentali gravi hanno una aspettativa di vita ridotta di almeno 10-25 anni rispetto alla popolazione generale. Questo divario è aumentato progressivamente negli ultimi anni per la maggiore mortalità per patologie fisiche ed è causato da diversi fattori quali il tipo…
LeggiAlterazioni nella vista aumentano il rischio di depressione nelle donne di mezza età
Si sa che le donne di mezza età sono a maggior rischio di sviluppare depressione rispetto alle donne di altre età o agli uomini. Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Menopause suggerisce che i problemi alla vista possono essere associati a una maggiore…
LeggiL’impatto dei disturbi da uso di alcol e altre sostanze sulla mortalità nei pazienti con disturbi alimentari
I diversi tipi di disturbi da uso di sostanze hanno un effetto additivo sull’eccesso di mortalità nei pazienti con disturbi alimentari. La prevenzione e il trattamento di questi disturbi è quindi indispensabile per ridurre la mortalità. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista The…
LeggiMeta-analisi su interventi psicosociali e psicologici per la prevenzione delle ricadute nella schizofrenia
Una meta-analisi pubblicata dalla rivista The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità degli interventi psicosociali e psicologici per la prevenzione delle ricadute nella schizofrenia. Gli autori hanno selezionati e analizzato 72 studi, per un totale di 10.364 partecipanti. Gli studi randomizzati…
Leggi