Il carcinoma mammario è correlato al rischio di carcinoma gastrico? Partendo da questa domanda, gli esperti hanno provato a valutare il rischio di cancro gastrico tra i pazienti con diagnosi di carcinoma mammario lobulare ereditario (HLBC) a causa di una variante della linea germinale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro gastrico localmente avanzato: strategie per una miglior stadiazione
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i ricercatori hanno provato a valutare se e quale combinazione di metodiche sia la strategia migliore per ottenere un risultato ottimale. In studio di coorte…
LeggiDal National Cancer Database all’individuazione delle metriche nodali per il cancro gastrico
Nonostante gli studi già presenti in relazione alle metriche nodali, non sono ancora stati stabiliti con certezza il numero ottimale di linfonodi esaminati (ELN) e il rapporto linfonodale positivo (LNR) per il cancro gastrico potenzialmente curabile. Questa ricerca ha quindi avuto l’obiettivo di individuare…
LeggiCarcinoma metastatico delle vie biliari: nuova terapia di seconda linea
Nei pazienti con carcinoma avanzato delle vie biliari, trattati con gemcitabina e cisplatino, la prognosi si è rivelata particolarmente scoraggiante. Pertanto, gli esperti hanno voluto studiare l’efficacia e la sicurezza dell’irinotecan liposomiale abbinato a fluorouracile e leucovorin in questo tipo di pazienti, già sottoposti a…
LeggiIdentificati i geni in gioco nelle persone con osteoartrosi
L’osteoartrosi è la principale causa di dolore e disabilità in tutto il mondo. Non esiste una cura, ma solo un sollievo dal dolore. Le articolazioni dei pazienti si infiammano e sono rigide al mattino. Alcune persone usano antidolorifici ed esercizio fisico come trattamento. Altri…
LeggiOttimi risultati per i biologici nel trattamento di bambini con Jia sistemica
Una nuova ricerca presentata all’Acr Convergence, il meeting annuale dell’American College of Rheumatology, mostra che i farmaci biologici sono stati il trattamento iniziale più comune prescritto per trattare i pazienti con artrite idiopatica giovanile (Jia) sistemica in un importante registro, e più della metà…
LeggiL’attività fisica ha un impatto sul rischio di osteoartrosi del ginocchio?
Un una recente analisi alcuni ricercatori non hanno trovato alcun legame tra la quantità e la durata dell’attività fisica con il rischio individuale di sviluppare l’osteoartrosi del ginocchio. L’analisi ha incluso sei studi che hanno coinvolto un totale di 5.065 partecipanti con e senza…
LeggiScoperta di una potenziale nuova terapia per l’artrite infiammatoria
In un recente articolo, un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta che potrebbe portare a nuovi trattamenti per la spondiloartrite assiale (SpA), una forma dolorosa e debilitante di artrite che causa infiammazioni alla spina dorsale, alle articolazioni, agli occhi, all’intestino e alla pelle.…
LeggiLeucemia: gravità del Covid-19 e mortalità nei pazienti
I pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) possono essere più suscettibili al Covid-19 a causa dell’età, della malattia e dell’immunosoppressione correlata al trattamento. Un gruppo di ricercatori internazionali ha valutato, nell’ambito dell’European Research Initiative on CLL (ERIC), i fattori di rischio e l’impatto dei…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: esiti peggiori tra adolescenti e giovani adulti
I pazienti di età compresa tra 16 e 30 anni con leucemia linfoblastica acuta ad alto rischio (HR-ALL) hanno esiti peggiori rispetto ai pazienti più giovani con HR-ALL. Lo rivela lo studio randomizzato di fase 3 del Children’s Oncology Group per HR B-ALL di…
LeggiPrevisione della mortalità precoce (4 settimane) nella leucemia mieloide acuta con la chemioterapia intensiva
I progressi con la chemioterapia intensiva e le misure di terapia di supporto hanno migliorato la sopravvivenza nei pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi. Dato il recente sviluppo di terapie efficaci a bassa intensità, una decisione ottimale sull’intensità della terapia può…
LeggiLinfoma non Hodgkin: i soprivvissuti più giovani sono a maggior rischio di sviluppare patologie correlate all’età
I sopravvissuti al linfoma non-Hodgkin a cellule B (B-NHL) a cui il tumore è stato diagnosticato in più giovane età sembrano avere un rischio relativo più elevato di sviluppare malattie legate all’età rispetto ai sopravvissuti al B-NHL a cui è stato diagnosticato il tumore…
LeggiEfficacia e sicurezza della radioterapia adiuvante al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Radiation Oncology, confronta l’efficacia e la sicurezza di vari approcci terapeutici adiuvanti con radioterapia mammaria per pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale trattate con chirurgia conservativa del seno. Gli autori hanno analizzato, per lo studio…
Leggi