A misurare i terremoti ci penserà la fibra ottica. La tecnica è stata messa a punto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e dal National Physical Laboratory (Npl), gli istituti metrologici di Italia e Regno Unito, ed è descritta su Science. L’obiettivo è quello…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nasce la nuova era dell’acceleratore Lhc: più potente e preciso
Il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra si prepara ad avere tutte le carte in regola per esplorare la nuova fisica. Maggior potenza e vista ancora più acuta gli permetteranno di scoprire particelle custodi dei…
LeggiEmicrania: un anticorpo monoclonale per la cura
La nuova frontiera della cura dell’emicrania potrebbe essere quella degli anticorpi monoclonali. Già approvati ma non ancora in commercio in Italia, questi farmaci potrebbero aiutare tutte le persone, oltre un miliardo nel mondo, che soffrono di emicrania, la terza patologia per prevalenza e la sesta…
LeggiPanda gigante: scoperto il cugino più antico
Il cugino più antico del panda gigante viveva in una zone della Cina dove ora non esistono più, circa 22.000 anni fa. L’analisi del suo materiale genetico ha dimostrato che questa antica specie di panda si è separata da quella attuale fra 144.000 e…
LeggiSpeleologi italiani scoprono cranio umano dell’Età del Rame nel Parco dei gessi Bolognesi
Risale all’Età del Rame ed è stato ritrovato nella grotta Marcel Loubens, nell’area del Parco dei Gessi Bolognesi, a pochi chilometri dal capoluogo e costituisce uno dei più antichi resti antropici dell’area bolognese. E’ un cranio datato tra il 3330 e il 3600 a.C., probabilmente…
LeggiDna: una sequenza genetica alla base dello sviluppo sessuale
Anche il sesso dipende dal Dna. Potrebbe infatti succedere, e così è stato per alcuni topi dei laboratori del Francis Crick Institute di Londra, di nascere maschio e ritrovarsi un giorno con le ovaie al posto dei testicoli. Riscontrato questo fenomeno i ricercatori sono riusciti…
LeggiDermatite atopica: scoperto cosa provoca il prurito
A scatenare il prurito nella dermatite atopica è un neuropeptide, un messaggero chimico legato alla trasmissione dei segnali. Questa scoperta fa ulteriore luce sui percorsi legati alla trasmissione delle sensazioni di prurito dal sistema nervoso periferico (che si trovano nella pelle), direttamente al sistema centrale…
LeggiAntartide: in 25 anni persi 3.000 miliardi di tonnellate ghiacci
Sono bastati 25 anni a sottrarre all’Antartide 3.000 miliardi di tonnellate di ghiacci facendo salire il livello del mare di 8 millimetri: questo dato, pubblicato su Nature, è il più preciso mai ottenuto sullo stato di salute del continente bianco, frutto di un grande…
LeggiTutti sempre meno intelligenti
Punteggi dei test di Quoziente Intellettivo (QI) sempre più bassi e tutti sempre meno intelligenti. E’ questa la tendenza che a partire dagli anni ’70 ha portato via in media 7 punti per ogni generazione. Complici di ciò la scarsa lettura e “dominio” dei…
LeggiCardiochirurgia. Meno trasfusioni per migliorare outcome e ridurre costi
Migliorare gli outcome clinici, prevenire la trasfusione evitabile e ridurre i costi di gestione, in particolare quando si parla di interventi di cardiochirurgia. Sono questi gli obiettivi al centro di “Bsave”, un progetto formativo di approfondimento e aggiornamento scientifico sul Patient Blood Management e…
LeggiStress: e se servisse un vaccino?
Sempre più stressati e meno capaci di vivere la vita con il giusto ritmo. Questo è il modo di vivere di oggi, che la società impone e per provare a porvi rimedio, un gruppo di ricercatori ha messo a punto una sorta di “vaccino”,…
LeggiDebellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
LeggiLa Nasa torna sulla Luna: largo ai robot
Conto alla rovescia per il ritorno della Nasa sulla Luna. Questa volta però a calpestare il suolo lunare sarà un robot e solo in seconda battuta l’uomo. A guidare il nuovo salto verso la Luna e poi verso Marte, attraverso il Sistema Solare, sarà…
Leggi