Una persona su due con leucemia mieloide acuta presenta una sequenza di DNA “che sicuramente non è di origine umana”, e ancora è da comprendere che origine abbia, se sia virale o batterica. Questa la scoperta frutto della collaborazione pluriennale fra i ricercatori dell’Università di Milano…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Alzheimer: nuove terapie da una proteina
Reintegrare una proteina alla base della nostra memoria potrebbe essere la chiave di volta per nuove terapie anti Alzheimer. Lo studio, riportato da Science, dei ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud, guidati da Lars Ittner hanno infatti scoperto che la proteina kinasi p38γ viene progressivamente…
LeggiTumori: scoperto come riattivare le cellule antitumorali Nk
Alcuni farmaci antitumorali moderni hanno alcuni effetti di inibizione delle cellule ‘natural killer’ (Nk), i ‘soldati’ del sistema immunitario, ma i ricercatori dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, dell’Università di Genova, dell’AOU S. Martino IST di Genova e dell’Istituto Gaslini di Genova, hanno scoperto come riattivarle. Lo…
LeggiTv e bambini: arriva un braccialetto per misurare il tempo davanti allo schermo
Monitorare le ore passate davanti alla tv dai bambini grazie ad un braccialetto. A idearlo, riporta la rivista Ieee Spectrum, è stato il Mit di Boston, che lo utilizzerà per uno studio sull’incidenza dello stile di vita su fattori come ipertensione e obesità. Per realizzare…
LeggiOlio di palma: facciamo un po’ di chiarezza
Olio di palma, una pagina tutta da riscrivere. A partire dai messaggi fin ora veicolati dalle campagne mediatiche che hanno favorito una percezione negativa su questo alimento portandolo inevitabilmente a demonizzarlo. Per capire bene cos’è questo olio vegetale bisogna quindi cancellare i preconcetti e…
LeggiItalia: più morti per infezioni che per incidenti stradali
5.000 decessi per infezioni, 3.381 per incidenti stradali (2014). E’ questa la proporzione delle morti in Italia l’anno, dove si registrano 500.000 casi di infezioni. A rivelarlo è l’Amcli, l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani che, in occasione della giornata europea degli antibiotici che si celebra il…
LeggiRealizzato primo intervento su uomo con ‘taglia-incolla’ Dna
La tecnica “taglia-incolla” del Dna è arrivata all’uomo, una persona con tumore del polmone non a piccole cellule e con metastasi, in una forma così aggressiva che le terapie tradizionali si sono rivelate inefficaci. Per la prima volta in un essere umano sono state…
LeggiPressione alta: ne soffrono 1 miliardo di persone
Un miliardo. E’ questo il numero da capogiro che indica quante persone al mondo soffrono di pressione alta. In 40 anni, dal 1975 al 2015, si è passati da 594 milioni di ipertesi a 1,1 miliardi. Il problema oggi è soprattutto dei paesi in via…
LeggiSindrome da crepacuore: la cannabis ne raddoppia il rischio
Il rischio di sviluppare la sindrome da crepacuore, o tako-tsubo, potrebbe raddoppiare facendo uso di cannabis. La cardiomiopatia da stress è una patologia rara, simile all’infarto nei sintomi e che indebolisce temporaneamente il cuore. A verificarlo sono stati i ricercatori della Luke’s University della Pennsylvania,…
LeggiSclerosi multipla: vena in placca possibile biomarcatore
“Uno studio di ricercatori americani e canadesi appena pubblicato su Nature Reviews Neurology afferma che la presenza di una vena all’interno di una placca rilevata con la risonanza magnetica è da considerarsi un biomarcatore per la diagnosi della sclerosi multipla. E’ esattamente ciò che…
LeggiAlzheimer: realizzato test dell’olfatto per la diagnosi precoce
È stato realizzato da Mark Albers, neurologo al Massachusetts General Hospital di Boston un test dell’olfatto in grado di diagnosticare il rischio individuale di Alzheimer o la presenza della malattia in fase di esordio quando ancora non ha manifestato dei palesi sintomi cognitivi. I risultati…
LeggiVaccini obbligatori? Lorenzin d’accordo
“Sono personalmente d’accordo nel rendere obbligatorie alcune vaccinazioni oggi raccomandate. Questo è stato un tema di grande dibattito nel nostro Paese negli ultimi anni, ma è un tema tipicamente parlamentare. Troveremo occasione di affrontarlo in Parlamento”. Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull’ipotesi…
LeggiNuove linee guida: statine per ogni fattore di rischio cardiovascolare
Somministrare statine, i farmaci comunemente utilizzati contro il colesterolo, a tutte le persone di mezza età che hanno anche solo un fattore di rischio cardiovascolare è fortemente consigliato. Le nuove linee guida – emesse dal governo Usa con il sostegno dei dati della ‘U.S. Preventive…
Leggi