Gli americani direbbero “Houston abbiamo un problema”, ma qui si parla di Cina e della stazione spaziale cinese Tiangong-1. Ormai fuori controllo, la stazione spaziale è destinata a cadere sulla Terra tra gli ultimi mesi del 2017 e aprile 2018. La buona notizia è che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Entrare nei sogni e modificarli ora si può
Entrare nei sogni e modificarli, gestirne l’andamento e infine concluderli come vogliamo. Potrebbe tranquillamente essere la trama di un possibile sequel del film Inception e invece no. Secondo una nuova ricerca dell’Università di Adelaide, in Australia, tre semplici tecniche aumenterebbero realmente le possibilità di…
LeggiQuando le emozioni dipendono dal nostro naso
Olfatto ed emozioni vanno a braccetto. Esiste infatti uno stretto legame tra la percezione degli odori e il modo in cui elaboriamo le emozioni in parte dovuto al fatto che le aree del cervello deputate a questi due compiti anche se in modo parziale…
LeggiCon l’ora solare tutti più aggressivi
Ad aumentare per effetto del ritorno all’ora solare sarà l’aggressività. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Experimental Criminology dell’Università della Pennsylvania, si verificherebbe un incremento del 3% delle aggressioni nel primo giorno dopo il cambio d’ora. I ricercatori hanno anche individuato la relazione inversa…
LeggiSpazio: Kepler scopre 6 comete fuori dal Sistema solare
A tradirle è stata la scia di polveri e detriti che si sono lasciate alle spalle mentre transitavano davanti alla stella Kic 3542116, a 800 anni luce da noi. Senza questa scia, il telescopio spaziale Kepler della Nasa non sarebbe mai riuscito a scoprire le…
LeggiWeb: realizzato computer che si finge uomo ed elude la sicurezza dei siti
Può fingersi uomo e intrufolarsi nei sistemi di sicurezza più utilizzati nei siti Internet e abbatterli. A riuscire a eludere la sorveglianza dei ‘captcha’, quei codici alfanumerici oppure grafici un po’ contorti che servono a distinguere gli utenti in carne ed ossa dai programmi automatici…
LeggiScoperto come i tumori bloccano il sistema immunitario per proliferare indisturbati
La scoperta è tutta italiana e si deve ad un gruppo di ricercatori diretto e coordinato da Humanitas e sostenuto da Airc. I tumori sono in grado di bloccare il sistema immunitario in modo da crescere indisturbati ma ora, come riportato nello studio pubblicato su…
LeggiOcchi al cielo per la notte della Luna
Sabato 28 occhi puntati al cielo per “La notte della Luna”, l’appuntamento annuale che si celebra in tutto il mondo dedicato esclusivamente all’osservazione del nostro satellite. L’International Observe Moon Night 2017 (InOMN2017) è un’iniziativa targata Nasa che coinvolge a livello internazionale istituzioni, ricercatori e…
LeggiGlaucoma: 1 milione di persone senza vista
Circa un milione di persone perde la vista a causa del glaucoma. Grazie ad una nuova tecnica di “potenziamento” delle cellule danneggiate dalla malattia, potrebbe però essere possibile arrestarne notevolmente la progressione. Ad affermarlo sono gli esperti riunitisi a Roma nell’ambito della conferenza “Nuove…
LeggiEterna giovinezza: primi test sull’uomo
La strada verso l’eterna giovinezza si accorcia sempre di più. Partono infatti i primi test sull’uomo dei farmaci già sperimentati con successo sui topi che promettono di uccidere le cellule anziane non vogliono saperne di morire e che, accumulandosi in organi e tessuti, determinano…
LeggiTsunami: scoperta la prima vittima della storia
E’ vissuta 6.000 anni fa in quella che oggi è la Papua Nuova Guinea, ma ancora non si sa se fosse un uomo o una donna: è la prima vittima di uno tsunami della storia ad oggi conosciuta I suoi resti sono stati trovati in…
LeggiSvelato cosa succede nel cervello quando siamo felici
Nello stomaco sentiamo le farfalle, ma cosa accade nella nostra testa quando siamo felici? A scoprire come agisce la serotonina sul nostro cervello sono stati i ricercatori dell’Università di Pisa con uno studio, pubblicato su Cell Reports, “frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca…
LeggiIl valore che attribuiamo al cibo dipende dal cervello
Il valore che diamo ad una determinata cosa, che sia cibo o beni di altro consumo, dipende da uno specifico meccanismo che scatta nel cervello. Per quanto riguarda il gusto, l’area preposta è la corteccia orbitofrontale che, al momento in cui bisogna decidere fra diverse…
Leggi