(Reuters Health) – Lo stress psicologico potrebbe indurre cambiamenti cerebrali specifici nei pazienti con sclerosi multipla. A questa conclusione è giunto uno studio tedesco pubblicato su PNAS. “Che lo stress possa giocare un ruolo sulla SM è stato ipotizzato già dal francese Jean-Martin Charcot…
LeggiTag: stress
ER: operatori stressati e poco gratificati. Ecco la sindrome del bornout
(Reuters Health) – La letteratura relativa alle fonti di stress cui sono sottoposti medici, infermieri e, in generale tutto il personale che lavora nei reparti di emergenza, è ancora scarsa. Un team di ricercatori dell’Università di Sheffield ha condotto una metanalisi per stimare quanto lo…
LeggiBambini: lo stress lascia impronte biologiche e condiziona la salute da adulti
(Reuters Health) – Le fonti di danno biologico e di stress psicologico per i bambini sono molteplici e si ripercuotono per sempre sulla loro capacità di affrontare le avversità della vita. In questo contesto è importante identificare le fonti della violenza quotidiana che si verifica…
LeggiTraumi: il cervello di lui e di lei reagisce in modo diverso
Che sia una catastrofe naturale, un grave incidente d’auto o un episodio di bullismo, la reazione del cervello di ragazzi e ragazze è differente. Inoltre, oltre alle differenze di sesso, influisce anche la capacità di reagire. A rivelarlo è uno studio della Stanford University…
LeggiGuardare negli occhi combatte stress e ansia
Lo stress è ormai uno dei “mali” dei giorni nostri e sempre più persone ne soffrono. Uno studio di un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Adelaide, in Australia, hanno però dimostrato che guardare negli occhi o toccare una persona può avere un sostanziale effetto benefico su…
LeggiTumore al seno: nessuna correlazione con stress o eventi traumatici
Un evento traumatico o lo stress non hanno nessuna correlazione con un rischio aumentato di sviluppare tumori al seno. Questa la conclusione a cui arriva lo studio britannico guidato dall’Institute of Cancer Research di Londra e pubblicato sul Breast Cancer Research. I risultati, che smentiscono quello che è un convincimento…
LeggiTumore al seno: lo stress aumenta la diffusione delle cellule cancerose
Una nuova ricerca australiana rivela come lo stress riesca a trasformare il sistema linfatico in una ‘superstrada’ per le cellule del cancro al seno, permettendo al tumore di diffondersi più rapidamente. Ma gli scienziati della Monash University di Melbourne hanno anche scoperto come prevenire il processo, almeno nei topi di…
LeggiDepressione e stress possono modificare Dna e durata vita
Segni indelebili fuori e dentro, non solo sul volto e nell’animo. Depressione e stress infatti accorciano la vita, fanno invecchiare prima e modificano il Dna. Per arrivare a questa affermazione i ricercatori dell’Università dell’Indiana coordinati da Alexander Niculescu hanno scoperto dei geni che modulano gli…
LeggiStress e malattie cardiache: imaging del cervello spiega perché sono collegate
(Reuters Health) – Lo stress psicosociale, aumentando l’attività dell’amigdala – la regione del cervello che controlla lo stress e che è associata con l’infiammazione delle arterie – aumenterebbe il rischio di eventi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio coordinato da Ahmed Tawakol del Massachusetts General Hospital, che verrà presentato…
LeggiInfarto: gestire lo stress migliora la riabilitazione cardiaca
(Reuters Health) – Anche l’esercizio mentale fa bene al cuore. Tecniche di gestione dello stress, infatti, aiuterebbero i pazienti che si sottopongono a riabilitazione cardiaca. E il beneficio sarebbe evidente: 50% in meno di complicanze nei pazienti che si esercitano nella riduzione dello stress.…
LeggiStress: possibile alleato dei tumori
Secondo un nuovo studio condotto su topi dai ricercatori della Monash University in Melbourne, lo stess potrebbe facilitare la diffusione delle metastasi. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, si è basata sullo studio del sistema linfatico dei topi. Lo studio A questa conclusione i ricercatori sono arrivati usando degli…
LeggiRicerca australiana: la ‘memoria degli odori’ condiziona la personalità
Gli odori, e i ricordi profondi che essi evocano, possono cambiare la maniera in cui le persone pensano e si comportano. Lo suggerisce una ricerca a guida australiana, che apre strade potenziali nel trattamento di stress, aggressività, perdita di memoria o altri sintomi di demenza. E offre rinnovata credibilità…
LeggiLo stress può essere trasmesso dal padre ai figli
Non solo il Dna: anche lo stress può essere ereditato, in particolare dai padri. Vivere situazioni stressanti può infatti modificare il Dna al punto da trasferire ai figli una risposta analoga a tensioni e situazioni difficili, come hanno dimostrato alcuni esperimenti fatti dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania sui topi,…
Leggi