Due geni, CLU e HERPUD1, rispondono all’accumulo di ferro nel cervello correlato all’età, determinando una minore tossicità indotta da questo elemento a livello dei neuroni. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Ulsan National Institute of Science and Technology (UNIST), in…
LeggiSclerosi Multipla, dal PDTA di Agenas all’implementazione della presa in carico sul territorio. Al via cinque Regional Summit sulla governance della patologia
La scorsa primavera Agenas ha pubblicato un nuovo PDTA dedicato alla presa in carico dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Il documento, redatto grazie alla collaborazione di un gruppo di esperti di alta qualificazione, nasce con lo scopo concreto di porre la persona con SM al…
LeggiMicrobioma intestinale: arachidi nella dieta e mix di erbe e spezie hanno un impatto positivo
Consumando una trentina di grammi di arachidi al giorno o aggiungendo circa un cucchiaio di erbe e spezie alla dieta si può alterare positivamente la composizione dei batteri intestinali nel suo complesso. È quanto osservato da due ricerche, una pubblicata su Clinical Nutrition e…
LeggiLe cellule B ostacolano la guarigione intestinale
Le cellule B, che abbondano tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD), potrebbero essere responsabili della mancata guarigione del tessuto intestinale. È quanto evidenzia, su Immunity, un team del Karolinska Institutet di Stoccolma, guidato da Eduardo Villablanca. Queste cellule immunitarie sono…
LeggiCarcinoma endometriale: analisi ad interim mostra i benefici di dostarlimab
L’azienda farmaceutica GSK ha annunciato oggi i risultati positivi dell’analisi ad interim pianificata della Parte 1 dello studio di fase III RUBY/ENGOT-EN6/GOG3031/NSGO, che ha confrontato dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, con la chemioterapia seguita da placebo in pazienti adulte con…
LeggiEma accetta la domanda di autorizzazione a immissione in commercio di momelotinib
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accettato la domanda di approvazione di momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi. Momelotinib ha un meccanismo d’azione differenziato, con capacità inibitoria lungo tre vie di segnalazione chiave: Janus chinasi (JAK) 1 e JAK2 e…
LeggiCovid-19: difesa delle cellule T a rischio con nuove varianti
Sebbene le cellule immunitarie di tipo T continuino ad avere come obiettivo la proteina spike del virus SARS-CoV-2, nei confronti delle nuove varianti avrebbero perso un po’ della loro efficacia, stando ai risultati di una ricerca condotta da un team dell’Università di Birmingham, coordinato…
LeggiMalattie neurodegenerative, il ruolo della dineina
Attraverso l’uso di una serie di tecniche biofisiche, un team di ricercatori della Oregon State University, negli Stati Uniti, è riuscito ad approfondire il funzionamento di alcune proteine motorie, che potrebbe essere associato a molte malattie neurodegenerative, dalla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) alla malattia…
LeggiCOVID-19: il vaccino di Novavax inserito nell’elenco OMS per l’uso di emergenza
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un aggiornamento dell’elenco dei vaccini anti-Covid approvati all’uso di emergenza (Emergency use list, EUL), includendo il vaccino NVX-CoV2373 di Novavax come ciclo primario di due dosi negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni…
LeggiBPCO. Doppia broncodilatazione: nuovo standard delle raccomandazioni GOLD
Il nuovo report GOLD (Global Initiative on Obstructive Lung Diseases), il documento più importante per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della BPCO, pubblicato alcuni giorni fa, suggerisce una doppia broncodilatazione come terapia di prima scelta alla diagnosi e sottolinea come, solo le…
LeggiSchizofrenia: chiarito il ruolo delle ripetizioni “in tandem” nel DNA
Grazie al sequenziamento dell’intero genoma e a tecniche di apprendimento automatico, un team dell’University of North Carolina Health Care di Chapel Hill (USA), guidato da Jin Szatkiewicz, ha condotto uno dei primi e più ampi studi sulle ripetizioni in tandem nel DNA nella schizofrenia,…
LeggiSanitalk #9. PNRR e DM77: i molti dubbi degli stakeholder, anche se permane un certo ottimismo
Le scadenze per la realizzazione del Pnrr si avvicinano, ma il progetto partito con il Governo Draghi poco convince il nuovo Esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, hanno espresso perplessità. La verità, però, è che…
LeggiBest practice per la gestione territoriale del Covid-19
Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla…
Leggi