(Reuters Health) – I fumatori, e in particolare le fumatrici, avrebbero un rischio maggiore di incorrere in un’emorragia subaracnoidea. È quanto emerge da uno studio finlandese pubblicato da Stroke. Il fumo come fattore di rischio sembra essere presente almeno in un terzo di tutti i casi di…
LeggiRaffreddore? In arrivo primo spray antivirale
Prevenire e curare il raffreddore con il primo spray antivirale mai realizzato. A metterlo a punto una start-up, la Panoxyvir, che figura tra le migliori 15 start-up italiane nel campo delle biotecnologie. Ideato dal professore di virologia molecolare David Lembo, da quello di patologia generale Giuseppe Poli e dai…
LeggiScoperta nel naso una nuova arma contro i superbatteri
Si trova nel nostro naso l’antibiotico che potrebbe sconfiggere i superbatteri. I ricercatori dell’Università di Tubinga, in Germania, hanno dimostrato che questo nuovo antibiotico prodotto naturalmente dal nostro organismo riesce a neutralizzare lo Staphylococcus aureus e il temibile stafilococco resistente alla meticillina (Mrsa). Lo studio è…
LeggiLa sedentarietà? letale come un’epidemia e “pesante” come una legge finanziaria
(Reuters Health) – Cinque milioni di vite e 67,5 miliardi di dollari. È questo il “conto” che, annualmente, la mancanza di attività fisica presenta ai sistemi sanitari di tutto il mondo in termini di spese e perdita di produttività. Il dato emerge da uno dei quattro…
LeggiHeavy metal e passa la paura
La musica heavy metal, a differenza di ciò che potrebbe sembrare, aiuta ad esorcizzare la paura di morire e migliora l’autostima. Ma il beneficio vale solo per coloro che ne sono fan. E’ questa la curiosa conclusione a cui arriva un piccolo studio condotto da Julia Kneer dell’Università Erasmus…
LeggiParkinson: quello delle abilità esecutive è parametro dominante per la diagnosi
(Reuters Health) – Secondo quanto suggeriscono i risultati di un nuovo studio tedesco, pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, l’impoverimento delle abilità esecutive è il sintomo cognitivo dominante nel decadimento cognitivo lieve (MCI) della malattia di Parkinson, a differenza delle disfunzioni della…
LeggiEpatite: 10 milioni di infetti in Ue ma maggior parte non lo sa
Sono ben 10 milioni le persone che in Europa soffrono di epatite B o C, la maggior parte dei quali senza saperlo e ogni anno l’Ue registra 57mila nuove diagnosi di una di queste infezioni. I numeri aggiornati sono del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), resi…
LeggiCancro colorettale: stesso rischio di poliposi fra chi ne ha sofferto da giovane e popolazione generale
(Reuters Health) – I giovani sopravvissuti al cancro trattati con radioterapia addominale mostrano una prevalenza di polipi simile a quella riscontrabile nella popolazione generale, a partire dai 50 anni di età. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Gut. “Il tasso di poliposi che abbiamo…
LeggiSLA: con i fondi dell’Ice Bucket Challenge scoperto un gene alla base della malattia
(Reuters Health) – Ricordate l’Ice Bucket Challenge per la SLA, fenomeno virale dell’estate 2014? La sfida consisteva nel versarsi acqua ghiacciata in testa, pubblicare il video dell’impresa sui social e donare fondi per la ricerca sulla patologia L’Ice Bucket Challenge è riuscito a raccogliere 220 milioni…
LeggiDisturbo bipolare: la diagnosi può arrivare anche 6 anni dopo
Possono passare anche sei anni tra la comparsa dei primi sintomi di un disturbo bipolare e la diagnosi con conseguente trattamento. A denunciarlo sono i risultati di uno studio australiano e italiano, della University of New South Wales, condotto in collaborazione con Giovanni De Girolamo dell’IRCSS-Centro San Giovanni di Dio…
LeggiRealizzata la proteina in grado di bloccare i tumori
Dieci ricercatori delle Università di Trento e di Washington per la prima volta hanno creato una proteina ingegnerizzata (della famiglia Rbfox) che è in grado di legarsi a un particolare tipo di acido nucleico (miR-21, elemento associato allo sviluppo di cellule tumorali), come una chiave con la sua serratura e…
LeggiCentauri più al sicuro con il casco a onde cerebrali
Si chiama RIDE (Remote Intention Detecting Emulator) ed è un casco da moto all’interno del quale degli elettrodi leggono i segnali fisiologici provenienti dal cervello del motociclista durante la guida e li trasmettono wireless ad una centralina del veicolo, al fine di controllare alcune funzioni per migliorare la sicurezza stradale dei centauri.…
LeggiTumori: per quello gastrico c’è il legame con alterazioni sequenza dell’RNA
(Reuters Health) – Secondo uno studio internazionale in quasi tutti i tessuti con carcinoma gastrico sono presenti alterazioni delle sequenza di RNA, ma non di DNA, mediate principalmente da enzimi adenosin-deaminasiche agiscono proprio sull’RNA (ADAR). “Riuscire a identificare aberrazioni molecolari nel carcinoma gastrico – ha…
Leggi