(Reuters Health) – Invece di avere un monitor del cuore con rumorosi allarmi vicino ai letti dei pazienti in ospedale, potrebbe essere più utile disporre di tecnici esterni che monitorano l’organo da remoto. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su JAMA. “Il tradizionale monitoraggio…
LeggiAdolescenti: dopo una commozione cerebrale, meglio una convalescenza più lunga
(Reuters Health) – Recenti evidenze di uno studio statunitense indicano che un adolescente su tre sperimenta un’esacerbazione dei sintomi dopo una commozione cerebrale.”Lo studio che abbiamo condotto – dichiara Danny G. Thomas, dell’ospedale pediatrico di Milwaukee – suggerisce che l’attività fisica e mentale riprese…
LeggiGravidanza: nelle donne obese l’esercizio fisico non fa perdere peso, ma riduce il diabete gestazionale
(Reuters Health) – Secondo i risultati del trial ETIP (Exercise Training in Pregnancy), condotto in Norvegia e pubblicato da PLoS Medicine, l’esercizio fisico da solo non ridurrebbe l’aumento di peso (GWG) nelle donne obese in gravidanza, ma offrirebbe altri benefici, come per esempio una…
LeggiZika: CDC stanziano nuovi fondi per combattere il virus
(Reuters Health) – l Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi mettono a disposizione più di 16 milioni di dollari per combattere il virus Zika. Questa cifra va ad asggiungersi ai 25 milioni stanziati a luglio. Il nuovo finanziamento – destinato a 40 fra…
LeggiFilo interdentale tutti i giorni? Inutile
Il filo interdentale potrebbe non essere così miracoloso come molti pensano e anzi potrebbe essere inutile. Infatti, come rilevato dalle associazioni di dentisti inglesi e americani e diversi quotidiani tra cui New York Times e The Independent, ci sono pochi dati a supporto della sua…
LeggiWorkaholism: la dipendenza da lavoro fa male. Provoca ansia e pressione alta
Ansia, irritabilità, depressione e anche pressione alta; sono questi i sintomi di malessere affettivo che sviluppano le persone che sono ossessionate dal proprio lavoro. Lo studio di questo fenomeno, chiamato ‘Workaholism’, è stato condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con…
LeggiDonne più fertili senza tonsille e appendice?
Le donne più fertili sono quelle a cui sono state tolte le tonsille o l’appendice. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Dundee, condotto su oltre mezzo milione di donne britanniche, e riportato dal quotidiano The Independent. Lo studio ha rilevato che le donne senza tonsille hanno un tasso…
LeggiMarijuana: un minuto di fumo passivo può causare un danno temporaneo all’apparato cardiovascolare
(Reuters Health) – Basta solo un minuto di esposizione al fumo passivo di marijuana per avere un’alterazione dell’endotelio vascolare (la superficie interna del vaso sanguigno), con possibili effetti dannosi a livello dell’apparato cardiovascolare, che perdura per 90 minuti. Lo dimostra uno studio su animali…
LeggiGemelli “diversi”: il più pesante ha un rischio doppio di ammalarsi di diabete, ma non di avere un infarto
(Reuters Health) – Uno studio svedese, pubblicato su JAMA Internal Medicine, condotto su gemelli identici con differente peso corporeo, rivela che il gemello più pesante non mostra un più alto rischio di infarto del miocardio (MI) o di morte prematura, ma un rischio raddoppiato…
LeggiBambini: il “fegato grasso” aumenta il rischio di diabete
(Reuters Health) – Una ricerca americana evidenzia che negli Stati Uniti circa sette milioni di bambini sono affetti da steatosi epatica, ovvero la malattia del “fegato grasso”. E quasi un terzo di questi piccoli sono colpiti anche da una condizione di pre-diabete o da…
LeggiNiente sesso per i nati dopo il 1990
Niente sesso per la Generazione Y. Rispetto alla Generazione X, quella dei loro genitori, i ragazzi nati a ridosso del Millennio sono molto meno attratti da una vita sessuale intensa e libera. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Archives of Sexual Behavior e condotta negli Stati Uniti da…
LeggiTerapia anti-tumore funziona anche contro aterosclerosi
La stessa cura usata per combattere i tumori, potrebbe essere efficace anche contro l’aterosclerosi, malattia causata dal deposito di sostanze grasse lungo le pareti arteriose che, a lungo andare, formano placche, causando un’infiammazione che indebolisce le arterie ed è all’origine di infarto e ictus. La scoperta I ricercatori della Stanford University hanno infatti scoperto…
LeggiControllare le malattie “pilotando” i messaggi dei nervi al cervello
Hackerare il cervello per controllare i “condici” inviati dai nervi; è questa la nuova strategia, sperimentata con buoni risultati sugli animali, da un’azienda biomedicale per trattare alcune malattie come l’artrite, l’asma e il diabete. A riportare la notizia è la Bbc. Il principio è abbastanza semplice: si attaccano…
Leggi