Come accade per gli uffici, così succede per le scuole; mettere nelle aule scolastiche delle piante aiuta a migliorare l’attenzione degli studenti e il loro livello di gradimento del tempo trascorso in aula. A dimostrarlo è uno studio condotto da esperti dell’ateneo olandese di Groningen, e pubblicato…
LeggiParkinson: una proteina alla base della patogenesi
(Reuters Health) – La diagnosi di Malattia di Parkinson può avvalersi di un nuovo biomarcatore. Una recente ricerca ha infatti messo in luce come un difetto nella produzione della proteina MIRO – a livello della membrana esterna dei mitocondri – possa indurre l’accumulo di ossigeno…
LeggiApnee ostruttive e ricadute sociali: primo tavolo nazionale di AIPO
“Apnee ostruttive durante il sonno e risvolti economico-sociali”, questo il titolo della Tavola Rotonda Nazionale promossa da AIPO per mettere a confronto Rappresentanti Istituzionali, Società Scientifiche, Associazioni Pazienti ed altri Enti direttamente interessati alla patologia, nell’ottica di indirizzarci verso un nuovo modello di gestione sostenibile…
LeggiAsma: l’azitromicina non è indicata nelle crisi acute
(Reuters Health)- L’azitromicina – ampiamente usata per le crisi acute di asma negli adulti – non sarebbe in realtà efficace per questa indicazione. È quanto emerge dai risultati del trial AZALEA. Le attuali linee guida raccomandano di non somministrare come routine gli antibiotici per le esacerbazioni…
LeggiCreato algoritmo che identifica le alterazioni del DNA coinvolte nei tumori
Excavator2: questo è il nome del nuovo algoritmo capace di identificare regioni del DNA con anomalie nel numero di copie, le cosiddette ‘copy number variants’ (Cnvs), coinvolte in moltissime patologie come tumori, malattie neurodegenerative, dello sviluppo e cardiovascolari. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Istituto…
LeggiBimbi con la testa grande sono più bravi negli studi
I bambini che nascono con la testa grande sembrano essere più intelligenti e avere migliori risultati negli studi. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Edimburgo, pubblicata su Molecular Psychiatry, che ha studiato il legame tra i geni, il quoziente di intelligenza e la salute generale. In questo modo i ricercatori…
LeggiAdolescenti e fumo: in Italia numeri da record
Ben il 37% degli adolescenti italiani fuma. Nel panorama europeo, dove da anni si registra una tendenza in calo, con una media che nel 2015 si è attestata al 21%, il primato dei ragazzi più fumatori lo detiene quindi l’Italia, seguita da Bulgaria e Croazia con il 33%. Lo studio,…
LeggiDecisioni importanti: scoperta area del cervello deputata a prenderle
Le decisioni importanti sono frutto di un circuito neurale dedicato a questo compito. A scoprire questo circuito finora sconosciuto, che mette in connessione le cellule nervose che producono la dopamina con i neuroni contenuti in una particolare area del nostro cervello, conosciuta come Striato, sono stati i ricercatori…
LeggiDiesel: gas pericolisi per i feti fino alla seconda generazione
Secondo una ricerca condotta dall’Istituto nazionale della Ricerca Agronomica (Inra), insieme alle Università di Grenoble, Parigi Sud e Utrecht, le poveri sottili prodotte dai motori diesel finiscono nel sangue dei feti e lì rimangono fino alla seconda generazione, danneggiando non solo i feti stessi, ma anche i loro futuri figli.…
LeggiChip sottopelle: le informazioni personali del futuro saranno così
Dai dati personali appartenenti alla sfera medica, alle chiavi di casa; dalle carte d’imbarco a numeri di emergenza. Saranno queste e molte altre ancora le informazioni contenute in micro chip impiantati sottopelle. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, sono infatti decine di migliaia le persone al mondo…
LeggiPokemon GO distrae conducenti d’auto e pedoni
(Reuters Health) – Giocare a Pokemon GO sarà anche positivo per la salute fisica perché spinge al movimento, ma se distrae dal codice della strada diventa un grande pericolo. John Ayers della San Diego State University in California ha seguito un campione casuale di…
LeggiSesso: terapia della luce aumenta il desiderio sessuale negli uomini
Le donne lo preferiscono al buoi, gli uomini con la luce. A quanto pare però, la voglia di fare l’amore con una fonte di luce non è solo una fissazione erotica maschile; secondo uno studio coordinato da Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento Interaziendale Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria…
LeggiSiamo un mondo di invidiosi, lo dice la scienza
Se provassimo a dividere la popolazione mondiale in gruppi scopriremmo che il 90% è classificabile in 4 grandi macroaree: quella degli invidiosi, i più numerosi con il 30%, quella degli ottimisti, dei pessimisti e dei fiduciosi tutti allineati su un 20%. A provarci e…
Leggi