Stress, gioia, rabbia, tristezza sono tutte emozioni non sempre facili da gestire e non sempre basta una corsa immersi nella natura o una seduta a meditazione. Spesso infatti ci accorgiamo che sono le emozioni ad avere la meglio su di noi, ma potrebbe esserci…
LeggiDroni corrieri: ora trasportano anche cibo
La nuova frontiera dei droni è la consegna di cibo. Non più solo impiegati per fare fotografie o per esplorare luoghi colpiti da calamità naturali, i droni sono diventati anche corrieri del cibo in zone remote. A sperimentarli in questa nuova mansione è stata…
LeggiVirgo: il super cacciatore di onde gravitazionali
Si chiama Virgo ed è il cacciatore di onde gravitazionali più grande al mondo. Si estende attraverso l’oceano e ha cominciato a funzionare grazie all’attivazione della versione potenziata, la grande ‘antenna’ che dall’Italia funziona all’unisono con i due rivelatori dello strumento americano Ligo. Come due…
LeggiGli scienziati sviluppano una ‘mungitrice’ per scorpioni finalizzata alla ricerca sulle malattie
(Reuters) – Estrarre il veleno dagli scorpioni può essere un compito pericoloso, ma il liquido, fatale per gli esseri umani, contiene centinaia di componenti con potenziali utilizzi nel settore sanitario, se scomposti a livello molecolare. Nel tentativo di ottenere il veleno in modo sicuro,…
LeggiDistrofia della retina: efficace una terapia genica
(Reuters Health) – La terapia sostitutiva genica con voretigene neparvovec migliora la sensibilità alla luce e il campo visivo in modo sicuro nei pazienti affetti da distrofia retinica dovuta alla mutazione del gene RPE65. E’ quanto emerge da un trial clinico di fase III…
LeggiVaccini: efficace quello contro il colera per via orale
(Reuters Health) – Due dosi del vaccino contro il colera, costituito dai microrganismi interi uccisi e da somministrare per via orale, proteggerebbero contro l’infezione per almeno tre anni, mentre una singola dose darebbe protezione solo a breve termine. È quanto ha dimostrato una meta-analisi…
LeggiUSA: serie tv di Netflix fa impennare le ricerche sulla parola “suicidio”
(Reuters Health) – Uno studio statunitense pubblicato online il 31 luglio da JAMA Internal Medicine rivela che le ricerche sul web relative alla parola “suicidio” hanno spiccato il volo subito dopo che Netflix ha messo in onda “13 Reasons Why”. Si tratta di una…
LeggiLe spugne da cucina contengono 50 miliardi di microrganismi, numero simile a quello nelle feci
In un centimetro cubo di spugna per lavare i piatti si annidano 50 miliardi di microrganismi, un numero pari a sette volte quello delle persone che abitano l’intero Pianeta Terra. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori guidato da Sylvia Schnell, dell’Università di…
LeggiAntiossidanti dalle microalghe: al via studio internazionale su nuove tecniche
Estrarre dalle microaghe antiossidanti per arricchire cosmetici, alimenti, mangimi e fitosanitari è possibile ma a costi molto elevati. Per ottimizzare questo processo, l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), è parte del progetto europeo Valuemag. Grazie ad un finanziamento da…
LeggiAgosto da spettacolo: stelle cadenti e eclissi di Sole
Darà spettacolo l’agosto 2017. Special guest del mese delle stelle cadenti sarà però il Sole; per il 21 è infatti prevista un’eclissi totale, non osservabile purtroppo dall’Italia, ma che interesserà gli Stati Uniti per tutta la loro larghezza e solo nelle fasi finali la costa…
LeggiDall’Antartide due piante a “schermo solare”
(Reuters Health) – Due specie di piante che sopravvivono ai climi estremi dell’Antartico contengono alcune sostanze che schermano le radiazioni solari. La scoperta- fatta da ricercatori cileni dell’Università di Santiago del Cile – potrebbe aprire la strada a un impiego di queste sostanze sia…
LeggiErbicidi e pesticidi? Sos Bpco
(Reuters Health) – L’esposizione lavorativa ad erbicidi raddoppierebbe il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a partire dalla mezza età, mentre quella a pesticidi sarebbe associata a una probabilità più alta del 74% di sviluppare malattie polmonari in genere. A ipotizzarlo è stato…
LeggiApnee notturne: pacemaker di ultima generazione le diagnostica
(Reuters Health) – Diagnosticare le apnee notturne potrebbe essere più facile nei pazienti che portano un particolare pacemaker di ultima generazione, dotato di un algoritmo in grado di evidenziare eventi notturni caratteristici del disturbo. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori portoghesi guidati…
Leggi