Plutone “da brividi” per colpa della nebbia. A determinare la bassissima temperatura del Pianeta nano, infatti, non è solo la distanza che lo separa dal Sole, ma anche lo strato di nebbia che lo avvolge e che assorbe calore. A scoprire la rigidità del…
LeggiLa resistenza agli antibiotici ucciderà più dei tumori
Entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare molto più pericolosa del cancro e se non riuscirà a mettervi un freno “le infezioni batteriche uccideranno più persone dei tumori”. A lanciare l’allarme è Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema), nel suo…
LeggiI topi giganti africani “diagnosticano” la tubercolosi
(Reuters Health) – I topi giganti non sono certamente la prima cosa che viene in mente quando si persegue l’obiettivo di affrontare la tubercolosi, eppure tra qualche anno da questa specie animale africana potrebbe arrivare un aiuto in tal senso. La tubercolosi, che pure…
LeggiUn radar italiano studierà le lune di Giove
Le lune ghiacciate di Giove verranno spiate da un occhio italiano di nome Rime. Nello specifico stiamo parlando del radar della missione europea Juice, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) in collaborazione con e l’Università di Trento e la Nasa. Radar Sounder for Icy Moons…
LeggiLa generosità si misura a battiti di cuore
A confermare il vecchio detto “sei una persona di cuore” questa volta è la scienza. Secondo lo studio di Jane Aspell della Anglia Ruskin University, riportato su Scientific Reports, le persone generose riescono ad ascoltare meglio il proprio battito cardiaco. In pratica “potrebbe essere che…
LeggiScienziati modificano Dna paziente. Molte malattie non più incurabili?
Un’operazione che, qualora riuscisse, potrebbe cambiare il futuro della medicina, permettendo di curare patologie rare e non che, fino ad oggi, erano considerate incurabili. Succede in Usa, dove scienziati americani hanno reso noto di avere provato per la prima volta a modificare i geni di una…
LeggiEnertun: la metropolitana che riscalda le case
La metropolitana fornirà calore alle case. Dove? A Torino. Un gruppo di ricercatori del Politecnico del capoluogo piemontese è infatti riuscito a realizzare la prima galleria energetica italiana con il campo sperimentale ENERTUN. La geotermia è un principio che sfrutta il calore naturale della Terra…
LeggiCoronarie: prima di un intevento percutaneo, meglio non sospendere acido acetilsalicilico
(Reuters Health) – Evitare di sospendere, in occasione di un intervento chirurgico, la somministrazione di acido acetilsalicilico riduce il rischio di morte e infarto nei pazienti che si sono sottoposti a un precedente intervento percutaneo alle coronarie. È quanto ha dimostrato l’analisi di una…
LeggiInsetti in casa? Ad ognuno la sua stanza preferita
Ogni piccolo insetto ha il suo habitat ideale non solo in natura, ma anche in casa. Le nostre abitazioni, anche quelle tirate a lucido, sono infatti popolate da tanti piccoli ospiti e ognuno predilige un ambiente preciso. Dalla cucina alla camera da letto le…
LeggiBiotecnologie: minicervelli umani impiantati con successo in topi
Minicervelli umani impiantati in topi e ratti. A riuscirci sono stati due laboratori che presenteranno i loro risultati al meeting della Society for Neuroscience. La riuscita di tali esperimenti è molto importante perché rappresentano un passo indispensabile per poter studiare malattie come l’autismo o la schizofrenia…
LeggiAuto elettriche: nessun rischio per chi ha un pacemaker
L’ipotesi che le persone con pacemaker potessero avere problemi nel guidare auto elettriche a causa di possibili interferenze è stata sfatata. A dimostrare la sicurezza per tutti di queste auto è uno studio condotto dalla Wright State University, in Ohio, e presentato alle American Heart…
LeggiDolore: quello al volto “fa più male”
Il dolore a occhi, orecchie, testa, denti e più in generale al volto è quello che in assoluto riusciamo a sopportare meno. A rivelarlo è uno studio della Duke University, pubblicato su Nature Neuroscience, che mette in evidenza come a differenza di ciò che accade per dolori…
LeggiRiabilitazione: i videogiochi basati su realtà virtuale efficaci nei bambini con paralisi cerebrale
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una recente metanalisi i videogame basati sulla realtà virtuale (VR) possono motivare i bambini con paralisi cerebrale (CP) ad aderire meglio alle terapie fisiche in ospedale e in casa, migliorando le loro funzioni motorie. La paralisi cerebrale…
Leggi