L’orologio biologico di ognuno di noi scandisce diverse fasi della nostra esistenza, dagli stati d’animo alla fame e ovviamente al sonno. Un nuovo studio coordinato dal Southwestern Medical Center dell’università del Texas (UT) e pubblicato su Genes & Development va però oltre. I ricercatori hanno…
LeggiPianeta Rosso: l’acqua potrebbe essere nascosta nel sottosuolo argilloso
Generata da un vero e proprio “bagno di vapore” quando il Pianeta Rosso era giovanissimo, l’acqua presente su Marte si potrebbe trovare nascosta nel sottosuolo argilloso del pianeta. A rivelarlo è una simulazione pubblicata su Nature. La scoperta, che potrebbe riscrivere la storia del…
LeggiQuanti anni ha l’occhio più antico del mondo?
Quanti anni ha l’occhio più antico del mondo? 530 milioni, appartiene al fossile di un piccolo animale marino, antenato di granchi e ragni e assomiglia agli occhi composti delle api. Descritto sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, è stato scoperto in…
LeggiCervello: resistenza fisica e funzionalità cognitiva determinate dalla “memoria di lavoro”
(Reuters Health) – La coesione della rete cerebrale che si attiva con la “memoria di lavoro” la memoria transitoria che passa tra la percezione sensoriale e l’azione- è associata a tratti comportamentali molto caratterizzanti, come una maggiore resistenza fisica e una migliore funzionalità cognitiva.…
LeggiDegenerazione cerebrale: diabete e obesità la influenzano
Obesità e diabete influenzano il declino mentale e anzi lo causano. Un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma, ha però scoperto come bloccare questo meccanismo. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha messo in evidenza che il diabete altera il…
LeggiInquinamento: esposizione a polveri sottili influenza qualità degli spermatozoi
(Reuters Health) – L’esposizione alle particelle fini che caratterizzano l’inquinamento atmosferico influenza la qualità degli spermatozoi e la fertilità degli uomini. A evidenziarlo è il lavoro di un gruppo di scienziati guidati da Xiang Qian Lao, del Jockey Club School of Public Health and…
LeggiCancro mammario: in chemioterapia il “riposo ovarico” preserva la fertilità
(Reuters Health) – La soppressione temporanea della funzione ovarica può preservare la fertilità durante la somministrazione di chemioterapia nel carcinoma mammario. Il trattamento con un analogo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) potrebbe proteggere la funzione ovarica e, potenzialmente, preservare la fertilità nelle donne…
LeggiEdilizia selvaggia: ogni 5 giorni edificata una nuova Parigi
Sempre più cemento ad aumentare l’inquinamento da gas serra. Le stime sono allarmanti: si calcola che ogni 5 giorni è come se venisse edificata tutta la città di Parigi in nuovi palazzi. Come se non fosse abbastanza, più della metà dei nuovi edifici previsti…
LeggiChirurgia: anche quella non cardiaca può mettere a rischio il cuore
(Reuters Health) – Anche la chirurgia non cardiaca metterebbe a rischio il cuore, con un aumento della mortalità tra persone ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. È la conclusione cui è giunto un team di ricercatori guidato da Christian Puelacher, del Cardiovascular Research…
LeggiOmosessualità: proseguono gli studi su legame genetico
Se l’omosessualità avesse una base genetica? Continuano le delicate ricerche sul Dna per capire se le teorie che basano l’orientamento sessuale sui geni siano attendibili o meno. A far parlare è un controverso studio del NorthShore University Health System Research Institute, nell’Illinois, che ha…
LeggiAlzheimer: sviluppati i parametri per calcolarne il rischio
Misurare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer potrebbe essere presto più semplice. Un lavoro pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha individuato dei parametri sulla base dei quali misurare il ”quoziente cognitivo” (ovvero tutte le capacità cognitive, quali memoria, apprendimento, ragionamento etc)…
LeggiCortisonici: se non seguono il ritmo circadiano inducono il jet-lag nelle cellule
Per i cortisonici è tutta una questione di orario. Se vengono assunti in modo anti-circadiano, senza rispettare l’orologio biologico, possono provocare effetti collaterali deleteri e inaspettati, come facilitare, invece che ridurre, l’infiammazione cronica. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team guidato…
LeggiAsma: i temporali possono scatenare crisi
La pioggia potrebbe scatenare dei forti attacchi di asma nei soggetti che già ne soffrono. A rivelarlo è uno studio condotto da Isabella Annesi-Maesano, dell’Istituto Pierre Louis di epidemiologia e salute pubblica di Parigi e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Secondo quanto…
Leggi