Per gli amanti del caffellatte al mattino, la scienza svela l’alchimia che c’è tra i due ingredienti base della bevanda più preparata al risveglio. La dinamica di mescolamento dei due fluidi, che sicuramente sfugge agli occhi assonnati durante la prima colazione, è stata ricostruita passo…
LeggiTumori: ritrovati i più antichi conosciuti fino ad oggi
I primi tumori della storia conosciuti ad oggi risalgo a 1.800 e 2.000 anni fa. A scoprirli in due mummie provenienti dalla necropoli di Qubbet el-Hawa, nei pressi della città di Assuan, nel sud dell’Egitto, sono stati gli antropologi dell’Università di Granada. Si tratta…
LeggiNiente lavoro a casa. Lavorare fuori ufficio fa male alla salute
Il lavoro deve rimanere in ufficio. Che l’essere sempre reperibile anche quando si è in famiglia, o il controllare spesso la casella di posta per rispondere a mail di lavoro faccia male alla salute, è ora confermato da uno studio guidato dall’Università di Zurigo, pubblicato…
LeggiCacao da sballo. La nuova droga Usa
Sembra comune cacao in polvere ma si sniffa e contiene anche ginkgo biloba, guaranà e taurina, tutti ingredienti… “da sballo”. Questo particolare cacao, infatti, rende euforici e con la sensazione di poter fare qualsiasi cosa, insomma sembra essere un “ottimo” sostituto delle droghe da…
LeggiStazione spaziale nell’orbita lunare: ci sarà la firma italiana
Si tratta ancora di progetti e non della fornitura di veicoli, ma si sta preparando il terreno per il futuro. La tecnologia italiana è in pole position per assicurarsi un ruolo importante nella realizzazione della prossima stazione spaziale in orbita attorno alla Luna, grazie ai…
LeggiMalattia coronarica: negli anziani, nuovo test aiuterebbe a diagnosticarla
(Reuters Health) – Un test basato sui risultati delle analisi del sangue, che prende in considerazione anche un punteggio che valuta età, sesso ed espressione genica (ASGES – age, sex and gene expression score), sarebbe utile per diagnosticare la malattia ostruttiva delle coronarie (CAD…
LeggiRicerca e giovani: gli investimenti di Celgene
Innovazione medica per migliorare la vita dei pazienti, riqualificazioni sociali e spazio ai giovani. Molto in breve, sono stati questi gli obiettivi perseguiti da Celgene, società biofarmaceutica globale presente in Italia dal 2006 e impegnata ad offrire soluzioni terapeutiche in area ematologica, oncologica e…
LeggiIBD più aggressive nei soggetti depressi
(Reuters Health) – La depressione rende le malattie infiammatorie intestinali (IBD) più aggressive. Il dato emerge chiaramente da un nuovo studio pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio Bharati Kochar e colleghi, dell’Università della Carolina del Nord, hanno utilizzato i dati della coorte Sinai-Helmsley…
LeggiColtivare su Marte? Il primo prototipo di orto è italiano
Parla italiano l’orto “marziano” per la missione internazionale Amadee-18 che vedrà 5 astronauti impegnati per quattro settimane a febbraio in Oman per preparare le future missioni su Marte. Realizzato da ASI, ENEA e Università di Milano nell’ambito dell’esperimento di biologia delle piante HortExtreme, l’orto consiste in un sistema a contenimento di…
LeggiQuanti microrganismi ci sono in un granello di sabbia?
Da 10.000 a 100.000 microrganismi; è questo il numero di abitanti di un singolo granello di sabbia. Il particolare censimento, pubblicato su ISME Journal, è stato condotto in Germania, presso l’Istituto Max Planck per la microbiologia marina di Brema. La ricerca Coordinati da David…
LeggiDolore: identificato il gene che rende insensibili
Si chiama Zfhx2 ed il gene responsabile di una rarissima sindrome che porta all’insensibilità al dolore. La scoperta si deve ad una ricerca condotta all’Università di Siena e proseguita con un’ampia collaborazione internazionale. Si aprono dunque nuove prospettive per la lotta al dolore cronico,…
LeggiTumori testa-collo: disturbi cognitivi frequenti per chi li sconfigge
(Reuters Health) -Secondo uno studio recente – condotto dall’Università di Toronto -I sopravvissuti al cancro della testa e del collo vanno incontro a problemi cognitivi di lunga durata. I pazienti che sopravvivono a queste forme tumorali possono avere maggiori probabilità di sperimentare un declino…
LeggiFibrosi del miocardio: colpisce un atleta di thriathlon su 5. Ma solo se è maschio
(Reuters Health) – Gli atleti di triathlon corrono un rischio maggiore di soffrire di fibrosi del miocardio non ischemica. E il rischio aumenterebbe quanto più competono. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Jitka Starekova, dell’University Medical Center Hamburg-Eppendorf, in Germania. La ricerca…
Leggi