Il cielo nuvoloso dipende anche dallo spazio. Esiste infatti uno stretto legame tra esplosioni stellari e cambiamenti climatici in quanto quando i raggi cosmici, ossia le particelle cariche di energia prodotte dalle stelle, arrivano sulla Terra, interagiscono con l’atmosfera accelerando la formazione delle nubi.…
LeggiReattività della pupilla: arriva il pupillometro
La verifica della reattività della pupilla attraverso uno stimolo luminoso sta per andare in pensione; al suo posto arriva il pupillometro un dispositivo che combina un’ottica a infrarossi ad alta precisione, una luce a LED a luminosità standard e un piccolo computer che memorizza ed…
LeggiParkinson: i pazienti cambiano il proprio odore. La diagnosi del futuro si farà con il naso
E se in futuro si potesse diagnosticare il Parkinson con il naso? Beh, forse non siamo così lontani. Chi soffre di questa malattia, infatti, sembra avere un odore particolare, simile al muschio, per via di 10 molecole concentrate nella pelle. A identificarle sono stati…
LeggiYogurt green: Gli scarti caseari diventano carburante
Dopo l’olio esausto, la svolta green arriva anche per gli scarti dello yogurt. E’ stata messa a punto infatti una tecnologia che utilizza i batteri per trasformare gli scarti della produzione casearia in ‘antibiotici’ naturali per il bestiame e addirittura biocarburanti. I primi esperimenti…
LeggiLinfoma: l’attività fisica aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) – L’attività fisica aiuta i pazienti con linfoma a vivere più a lungo. Un aumento dell’attività fisica, in questa popolazione di pazienti, potrebbe ridurre il rischio di morte per qualsiasi causa e da linfoma. L’evidenza emerge da uno studio osservazionale statunitense. Questa…
LeggiCloro nel cervello: realizzata la prima misurazione in-vivo
Da tempo la neurobiologia cercava di raggiungere questo risultato ed ora quel momento è arrivato. E’ stato realizzato un metodo non invasivo per misurare il cloro nelle cellule cerebrali in vivo, fondamentale poiché deficit cognitivi e malattie come epilessia e autismo sono potenzialmente legati…
LeggiOssigeno nello Spazio: pronti i primi test per produrlo tra le stelle
Riuscire a ricreare il processo della fotosintesi nello Spazio. E’ questo l’obiettivo del progetto Artemiss dell’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ottica in cui il riciclo di risorse preziose come l’ossigeno possa rendere le missioni spaziali future più autosufficienti. Artemiss, è il primo del suo genere e…
LeggiPersonaggi scientifici 2017. Nella Top 10 anche l’Italia con Marica Branchesi
C’è anche l’Italia nella Top Ten dei personaggi scientifici dell’anno di Nature. In classifica c’è l’astronoma Marica Branchesi che ha avuto un ruolo di primo piano nella scoperta legata alle onde gravitazionali che ha inaugurato un nuovo modo di studiare l’universo, e con Sesame,…
LeggiLa ‘Selfite’ è malattia: conferme da un nuovo studio
La selfite è una vera e propria malattia. Il bisogno ossessivo di postare selfie sfocia in un vero e proprio disturbo mentale. A lanciare l’allarme è un gruppo di psicologi della Nottingham Trent University e della Thiagarajar School of Management in India che, in uno…
LeggiSLA: identificati sette nuovi geni legati alla malattia
(Reuters Health) – Hanno sigle strane e ognuno è implicato in una determinata funzione: sono i nuovi sette geni che, secondo uno studio guidato da Ruth Chia del National Institute on Aging di Bethesda, nel Maryland, sarebbero collegati allo sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica…
LeggiI disturbi del sonno sarebbero legati all’infertilità femminile
(Reuters Health) – Oltre all’apnea notturna, anche altri disturbi del sonno sarebbero legati all’aumento del rischio di infertilità tra le donne. È quanto avrebbe evidenziato una ricerca pubblicata su Sleep e coordinata da I-Duo Wang del Tri-Service General Hospital di Taipei, a Taiwan. Lo…
LeggiAlzheimer: terapia cognitivo-comportamentale “telefonica” per i caregiver
(Reuters Health) – Uno speciale programma di terapia di tipo cognitivo-comportamentale (CBT – cognitive behavioral therapy), condotta per telefono sarebbe in grado di sostenere i caregiver che si occupano di un parente che soffre di Alzheimer o altre forme di demenza. A evidenziarlo uno…
LeggiRegali dallo spazio. Ritrovati resti di un meteorite caduto 60 milioni di anni fa
Ha 60 milioni di anni il meteorite scoperto dai ricercatori guidati dal geologo Simon Drake, della britannica Birkbeck University, in quella che oggi è l’isola scozzese di Skye. La scoperta I ricercatori, come si legge sullo studio pubblicato su Geology, hanno individuato rocce che a…
Leggi