(Reuters Health) – La stimolazione elettrica a livello di basso addome e parte inferiore della schiena sarebbe un utile coadiuvante agli esercizi muscolari del pavimento pelvico per alleviare la costipazione funzionale nei bambini. È quanto ha dimostrato uno studio pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology…
LeggiScoperta la più antica tomba dei principi Sciti
Arriva dallo spazio la scoperta della più antica tomba principesca degli Sciti, una popolazione nomade di origine iranica di cui si hanno i primi racconti nelle Storie di Erodoto. E’stato infatti grazie all’occhio di un satellite che l’archeologo Gino Caspari, dell’Università di Berna ha…
LeggiObesità: acido nicotinico migliora sensibilità a insulina
(Reuters Health) – Nelle persone obese a rischio di diabete, l’acido nicotinico a rilascio ritardato potenzierebbe i batteroidi a livello intestinale, migliorando così la sensibilità all’insulina e riducendo l’infiammazione. È quanto ha evidenziato una ricerca condotta da ricercatori dell’Università dell’Iowa Carver College of Medicine.…
LeggiInquinamento e bacini idrici. Acqua dolce sempre più acida
(Thomson Reuters Foundation) – L’aumento delle emissioni di Co2 non induce solo un impoverimento della qualità dell’aria che respiriamo, ma si ripercuote fortemente anche sulla qualità dell’acqua, e in particolare quella dolce, mettendo a rischio l’ecosistema. A lanciare l’allarme ecologico, questa volta, un team…
LeggiInfezioni: i nati prematuri con citomegalovirus non sviluppano problemi neurologici nella prima infanzia
(Reuters Health) – Una buona notizia arriva da uno studio olandese. I bambini nati prematuri da madri con citomegalovirus, che contraggono l’infezione tramite il latte materno, nella prima infanzia non presentano disturbi neurologici conseguenti a questa infezione. conseguenti problemi neurologici. Lo studio Joppe Nijman…
LeggiHIV: speranza da terapia genica con cellule “ingegnerizzate”
(Reuters Health) – La terapia genica con cellule staminali potrebbe proteggere dall’HIV. Una ricerca condotta sul modello animale suggerisce che le cellule staminali ematopoietiche o cellule progenitrici (HSPCs), lavorando “in concerto” con i linfociti del recettore dell’antigene, potrebbero fornire una protezione duratura contro l’HIV.…
LeggiTecnologia: entro il 2020 attivi 50 miliardi di sensori
Da auto autonome a robot domestici, entro il 2020 saranno attivi almeno 50 miliardi di dispositivi ognuno dei quali produrrà gigabyte di dati ogni giorno. L’internet delle cose si avvicina a grandi passi, ma affinché tutto questo si possa realizzare, serviranno componenti completamente nuovi…
LeggiScoperti 5 nuovi pianeti. Il merito va ad astronomi amatoriali
Tanta passione ed un po’ di fortuna hanno premiato migliaia di astronomi amatoriali che hanno scoperto con i propri computer di casa un intero sistema planetario, formato da cinque Superterre bollenti che orbitano ordinatamente intorno alla stella madre come gli ingranaggi di un orologio. Situati…
LeggiSonni sereni? Per addormentarsi basta la lista delle cose da fare
Basta con la conta delle pecore prima di andare a letto; per prendere sonno basterà fare la lista delle cose da fare il giorno dopo. A rivelare il nuovo trucchetto per sonni sereni è uno studio della Baylor University, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology.…
LeggiTumore seno triplo negativo avanzato: genetica e soprevvivenza correlate
(Reuters Health) – Fattori genetici tumorali sarebbero legati ad una scarsa sopravvivenza nel carcinoma mammario triplo negativo metastatico. L’aumento della frazione tumorale del DNA cell-free (cfDNA) e alcune alterazioni del numero di copie somatiche (SCNA) sarebbero associati ad una sopravvivenza peggiore nelle donne con…
LeggiInfezioni: da mucche transgeniche anticorpi sicuri per combattere la MERS
(Reuters Health) – Anticorpi umani prodotti da mucche geneticamente modificate sono sicuri per l’uomo e potrebbero essere utilizzati per sviluppare un trattamento per la malattia virale nota come MERS (Middle East Respiratory Syndrome). A dimostrarlo è uno studio finanziato dal governo americano e pubblicato…
LeggiIndividuata nel cervello una proteina che agisce come i virus
Si chiama Arc, aiuta a fissare i ricordi, assomiglia ad un virus ma non lo è. E’ la proteina scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Jason Shepherd ed Elissa Pastuzyn dell’Università statunitense dello Utah, che sfrutta le stesse tecniche dei visrus per aggredire…
LeggiScoperto l’antenato del pipistrello
Camminava su 4 zampe, sapeva volare, mangiava per lo più vegetali o piccoli animali vertebrati ed era circa tre volte più grande di quelli di oggi. E’ l’antenato del pipistrello vissuto almeno 16 milioni di anni fa in Nuova Zelanda. Denominato Vulcanops jennyworthyae, viene descritto per la…
Leggi