La musica giusta per il giusto ritmo di allenamento. Ascoltare musica mentre si fa attività fisica aiuta non solo a mantenere il buon umore mentre si fa fatica ma anche a sostenere e meglio sopportare la fatica stessa. Con un po’ di ritmo infatti…
LeggiBloccare una proteina per fermare i tumori. Buoni risultati da studi su topi
E’ come se fosse un carburante speciale che fa andare più veloce la macchina che lo utilizza; è la proteina Nuak2 ed è un acceleratore molecolare dei tumori in grado di renderli più aggressivi. A individuarlo e a provare a neutralizzarlo per bloccare la…
LeggiLa fisica statistica per spiegare cooperazione ed egoismo nell’uomo
Per la prima volta un modello di fisica statistica mostra l’esistenza di un punto critico nei sistemi cooperativi umani e il ruolo cruciale giocato dalle norme sociali nel favorire la cooperazione. La ricerca condotta dal Laboratorio di intelligenza artificiale della Nasa in collaborazione con l’Istituto di…
LeggiL’antenata della tartaruga era senza carapace
Becco senza denti sì, carapace no. Così si presentava l’antenata della tartaruga, proprio senza guscio. A gettare nuova luce sull’evoluzione di questo longevo animale è un fossile di una tartaruga vissuta in Cina 228 milioni di anni fa. La scoperta, è descritta su Nature…
LeggiL’anidride carbonica impoverisce i raccolti
Meno ferro, proteine e zinco nei raccolti. E’ questo l’effetto dell’anidride carbonica (CO2) su alcune colture togliendo così di conseguenza all’alimentazione umana preziosi nutrienti. Ad affermarlo è uno studio della T.H.Chan School of Public Health di Harvard pubblicato su Nature Climate Change secondo cui entro…
LeggiTumori: anche in Europa la Car-T, la prima terapia personalizzata contro il cancro
A un anno esatto dal suo approdo negli Stati Uniti, la Car-T sbarca anche in Europa. La Commissione Europea ha dato parere favorevole all’immissione in commercio di Tisagenlecleucel di Novartis e di Axicabtagene Ciloleucel di Gilead. Entrambe le strategie terapeutiche prevedono l’utilizzo dei linfociti…
LeggiMemoria: per quella a lungo termine c’è la stimolazione transcranica a corrente alternata
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS) migliora il consolidamento della memoria a lungo temine. È quanto suggerisce una ricerca condotta da un team di scienziati guidato da Praveen Pilly, dei HRL Laboratories di Malibu, in California. I risultati dello studio…
LeggiAutismo: Google Glass aiutano bambini a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – Inforcando un paio di Google Glass e usando un’app per smartphone, i bambini con autismo potrebbero essere in grado di comprendere le espressioni facciali. Il prototipo del dispositivo, chiamato Superpower Glass, usa dei giochi per aiutare i bambini a riconoscere volti…
LeggiCervello: realizzata su topi la prima mappa completa delle sinapsi
Una rete luminosa interconnessa. E’ pronta la prima mappa delle connessioni cerebrali. Grazie a questa mappatura gli scienziati potranno meglio comprendere come si organizzano oltre un miliardo di sinapsi e come vengono trasmessi i segnali che permettono ai neuroni di comunicare tra loro e…
LeggiSpazio: pronti i primi astronauti della Nasa per voli privati
Saranno gli addetti ai voli privati verso… lo Spazio. Sono i primi astronauti della Nasa destinati ai test di addestramento per questi nuovi viaggi intorno alla Terra che si fanno sempre più una realtà concreta. L’obiettivo infatti sono le future missioni sulle navette costruite…
LeggiSauna come lo sport: molti benefici in comune
I benefici della sauna non si fermano a quelli psicologici legati al relax: dalle malattie cardiovascolari alle neurocognitive a quelle polmonari, sono tante le condizioni che il tipico bagno di calore finlandese aiuta a contrastare. A rivelarlo è uno studio condotto dalle università finlandesi…
LeggiMar Ionio: caldo record anche per le acque
Non è record di caldo solo nelle città, lo è anche nel mare. Negli ultimi tre decenni infatti il Mare Ionio ha accumulato il doppio del calore rispetto alla media globale. La scoperta si deve a uno studio su trent’anni di misurazioni e modelli…
LeggiAcne: adolescenti a maggior rischio comportamenti autolesionistici
(Reuters Health) – Gli adolescenti con acne hanno maggiori probabilità di avere comportamenti autolesionistici rispetto ai coetanei che non hanno la patologia cutanea. È quanto emerge da un piccolo studio condotto in Turchia da Funda Ozyay Eroglu dell’Università Suleyman Demirel, a Isparta e pubblicato…
Leggi