Se ti capita di parlare a voce alta a te stesso, non sei pazzo; stai solo cercando di concentrarti, di stimolare una condizione di calma ed anche la memoria. Anche se il motivo è lo stress, l’ansia o l’aver smarrito un oggetto, il meccanismo…
LeggiLe alghe marine fanno rumore?
Ebbene sì, le alghe marine fanno rumore. In pratica durante il processo di fotosintesi rilasciano delle bollicine di gas ‘sonore’, la cui intensità è legata alla quantità di alghe che ricoprono, come un manto, le barriere coralline. A rivelarlo su Plos One un gruppo…
Leggi10KIP: arriva la prima banca dati del sistema immunitario
Si chiama Progetto dei 10.000 immunomi (10KIP) ed è la banca dati del sistema immunitario accessibile online. Nel portale sono custoditi i dati raccolti in persone sane in 83 ricerche finanziate dall’Istituto degli Stati Uniti sulle allergie e le malattie infettive (Niaid). Il progetto ha…
LeggiInfluenza: al via la campagna vaccinale da metà ottobre
Secondo quanto riportato nella circolare del Ministero della Salute, la campagna vaccinale antinfluenzale prenderà il via a metà ottobre e si concluderà a fine dicembre. A sottolinearlo è Tommasa Maio, responsabile dell’area vaccini della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). La vaccinazione, afferma…
LeggiAcufene: efficace la terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
(Reuters Heath)– La terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (iCbt) è efficace almeno quanto le cure cliniche faccia a faccia standard per ridurre l’angoscia dovuta all’acufene. È quanto emerge da un lavoro britannico i cui dati sono stati pubblicati da Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery.…
LeggiSalute mentale, allarme Lancet: nel 2030 costerà 16 trilioni di dollari
(Reuters Health) – I disturbi mentali sono in crescita in tutti i Paesi del mondo e, se non si trova una soluzione, tra il 2010 e il 2030 potrebbero costare all’economia globale fino a 16 trilioni di dollari. A dirlo un rapporto della Lancet…
LeggiSindrome del cuore infranto, questa (quasi) sconosciuta
(Reuters Health) – I pazienti con la sindrome di Takotsubo (TTS), anche nota come “sindrome del cuore infranto”, devono essere attentamente monitorati per quanto riguarda mortalità e morbidità. È quanto emerge da uno studio coordinato da Harmony Reynolds, della NYU School of Medicine, di…
LeggiSonno: con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol
(Reuters Health) – Dormire meno di quattro ore in un giorno può avere su chi guida lo stesso effetto dell’alcol su chi guida, aumentando il rischio di essere causa di un incidente stradale. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata su Sleep e guidata…
LeggiCervelletto: individuati importanti meccanismi di sviluppo
Subito dopo la nascita, il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale. Proprio su questo aspetto si sono soffermati i ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’Irccs ‘Neuromed’…
LeggiInfluenza Spagnola: se tornasse oggi ucciderebbe 147 milioni di persone
Nel 1918 fece 50 milioni di vittime, oggi ne farebbe 147. E’ l’influenza Spagnola che se dovesse tornare ai giorni nostri, complici le mutate condizioni sociali e demografiche, i cambiamenti climatici e la sempre più diffusa antibiotico-resistenza, farebbe molti più morti. A elaborare la stima, a…
LeggiSole: osservato meccanismo di pseudo-shock
Avete presente quando mettete sul fuoco una pentola con chicchi di mais dentro per fare i popcorn, ma non la coprite e scoppiettando i chicchi saltano da una parte all’altra dei fornelli? Perfetto, la stessa cosa succede sulla superficie solare solo che al posto…
LeggiScoperti i neuroni del sonno
Sono una vecchia conoscenza per i ricercatori che li hanno scoperti circa 20 anni fa nei topi, ma solo ora hanno capito il fondamentale ruolo che ricoprono nei meccanismi del sonno. Nuovi dati, pubblicati su Nature Communications e raccolti sempre su topi, indicano che quando…
LeggiVaccino Hpv: Fda approva negli Usa utilizzo su adulti
La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’ok all’utilizzo negli Usa del vaccino contro il papilloma virus umano (Hpv) anche negli adulti. Le indicazioni parlano di persone sia di sesso femminile che di sesso maschile di età compresa tra i 27 e i…
Leggi