(Reuters Health) – Gli adolescenti con una dieta a “basso contenuto di zucchero” mostrano miglioramenti significativi nella malattia del fegato grasso non alcolico (Nafld – steatosi epatica non alcolica). È quanto emerge da uno studio clinico randomizzato di 8 settimane condotto negli USA. Gli…
LeggiAnemia falciforme: trapianto cellule staminali opzione promettente
(Reuters Health) – Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore parente Hla identico (Msd-Hsct) è un’opzione promettente per i bambini con anemia falciforme che richiedono trasfusioni croniche a causa dell’elevata velocità transcraniale rilevata dal Doppler. È quanto emerge da uno studio condotto in…
LeggiInquinamento: 38 milioni di auto soffocano l’Italia
Traffico, riscaldamento domestico, pratiche agricole, industrie: l’aria delle città italiane è irrespirabile. Ad “asfissiare” sono soprattutto le auto: se ne contano infatti 38 milioni e soddisfano il 65,3% degli spostamenti. A rivelare i dati è il dossier annuale Legambiente sull’inquinamento atmosferico 2018, “Mal’aria 2019”. Quello…
LeggiCamminare quando fa freddo? Ecco perché fa bene
“Freddo non ti temo”. Dovrebbe essere questo il mantra che da ripetere quando fuori le temperature sono decisamente rigide e ci invogliano a rimanere rintanati in casa. In realtà, infatti, uscire anche quando fa molto freddo per fare una camminata a passo veloce, possibilmente…
LeggiAlzheimer: rischio aumentato con stress cronico
Dal 25 al 40%. Di tanto lo stress cronico potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen guidato da Sabrina Islamoska, del dipartimento di Salute Pubblica dell’università, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Gli…
LeggiCoronarie: stenting della carotide o endoarteriectomia carotidea?
(Reuters Health) – Il livello di sicurezza dello stenting dell’arteria carotide (Cas) sembra essere simile a quello dell’endoarteriectomia carotidea (Cea) nei pazienti con e senza malattia coronarica (Chd). È quanto emerge dai risultati del Carotid Stenosis Trialists’ Collaboration pubblicati da Stroke. I risultati hanno anche…
LeggiEmicrania: per un terzo dei pazienti è colpa dell’alcol
(Reuters Health) – Molte persone che soffrono di emicrania evitano l’alcol, sostenendo che sia responsabile dell’innesco del proprio mal di testa. In un sondaggio del Leiden University Medical Center (Paesi Bassi) condotto tra più di 2.000 pazienti affetti da emicrania, più di un terzo…
LeggiFianchi larghi? Colpa dei geni
Stesso gruppo di geni per l’accumulo di grasso ma in zone differenti a seconda del sesso: fianchi e gambe più rotonde per le donne, pancetta per gli uomini. A scoprire i geni responsabili dei depositi di grasso è uno studio pubblicato su Nature Communications condotto…
LeggiSpazio bollente: impennata di temperature a causa di una supernova
Un’impennata delle temperature di milioni di gradi. E’ ciò che accade nello Spazio interstellare a causa degli effetti delle onde d’urto generate dall’esplosione di una supernova, l’atto finale di una stella morente che ha esaurito il proprio combustibile nucleare. A studiare il fenomeno è il…
LeggiInfluenza: in Gran Bretagna si studiano polli ogm resistenti al virus
(Reuters Health) – Alcuni scienziati britannici stanno lavorando a polli geneticamente modificati per essere totalmente resistenti al virus dell’influenza. “Il primo pulcino ogm verrà covato quest’anno al Roslin Institute dell’Università di Edimburgo”, dice Wendy Barclay, professore di virologia all’Imperial College di Londra, che è…
LeggiEsame del sangue per predire l’Alzheimer
Rintracciare la malattia di Alzheimer con anni di anticipo grazie a un nuovo esame del sangue che riconosce la presenza di una proteina ‘spia’ del danno cerebrale provocato dalla malattia già nelle primissime fasi. Sperimentato con successo su pazienti con una rara forma familiare…
LeggiRidere in coppia fa bene al rapporto
Ridere in coppia fa bene. La scienza conferma un’idea intuitiva estremamente importante: divertirsi cementa il rapporto di coppia e lo fa durare più a lungo. A parlarne è uno studio dell’Università del Kansas, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Personal Relationships e di…
LeggiGalagadon nordquistae: la nuova specie di squalo preistorico
Denti di squalo preistorico d’acqua dolce incastonati nel fossile di Sue, il più celebre T-Rex riportato ai giorni nostri. I denti ricordano per forma le astronavi aliene del popolare videogioco degli anni ’80 Galaga e per questo la nuova specie, vissuta 67 milioni di anni…
Leggi