(Reuters Health) – Nonostante i tassi di sopravvivenza del cancro siano notevolmente migliorati negli ultimi decenni, la diagnosi di alcuni tipi di tumore può ancora essere sconvolgente, tanto da indurre un paziente al suicidio. A suggerirlo è uno studio statunitense pubblicato da Cancer. I…
LeggiMelanoma: ricercatori italiani scoprono nuovo target molecolare per la terapia
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center, guidati da Alfonso Bellacosa, MD, PhD, Professore di Epigenetica presso il Fox Chase, e coordinatore dello…
LeggiTendine di Achille: chirurgia o terapia conservativa?
(Reuters Health) – Rottura del tendine di Achille. Chirurgia sì o no? A questa domanda ha cercato di rispondere una review degli studi pubblicata dal British Medical Journal. Il numero di interventi chirurgici per queste lesioni è diminuito negli ultimi anni, anche in virtù…
LeggiOsteoporosi: attività cognitiva mentre si cammina riduce rischio cadute
(Reuters Health) – Le donne anziane con fragilità ossea possono ottenere maggiore stabilità e un rischio minore di cadute quando, contemporaneamente, praticano un allenamento focalizzato sull’ equilibrio e un’attività cognitiva. È quanto suggerisce un piccolo studio svedese. Come ricordano i ricercatori nel loro report…
LeggiRifiuti elettronici: ogni anno nel mondo 50 milioni di tonnellate
Cinquanta milioni di tonnellate l’anno, un peso superiore a quello di tutti gli aerei commerciali in attività. A tanto ammontano i rifiuti elettronici prodotti nel mondo, di cui però solo un 20% viene riciclato. A rivelarlo è un documento elaborato dall’università delle Nazioni Unite e…
LeggiArriva il robot-pianta
Si arrampica come una vera pianta rampicante, ma è un robot e per salire sfrutta i suoi viticci hi-tech. Descritto sulla rivista Nature Communications, apre la strada a una futura generazione di dispositivi indossabili e in grado di cambiare forma. Realizzato nel Centro di Micro-BioRobotica…
LeggiTerremoti: nel 2018 in Italia una scossa ogni 20 minuti. Calo dal 2017
Nel 2018 in Italia la terra ha tremato in continuazione. I dati della Rete Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) non lasciano spazio a fraintendimenti: un terremoto ogni 20 minuti, tre scosse ogni ora, oltre 63 eventi al giorno. Tuttavia, con un totale…
LeggiEpilessia: testata su topi mini capsula che blocca le crisi
Eliminare crisi epilettiche nel 90% dei casi nell’arco di 3 mesi. A riuscirci potrebbe essere un dispositivo per ora testato su topi, dando una nuova speranza ai quasi 60 milioni di persone nel mondo che ne soffrono. Lo studio, svolto in collaborazione con il laboratorio…
LeggiA uccidere Alessandro Magno fu la sindrome Guillain-Barrè
Alessandro Magno potrebbe non essere morto per infezione, cirrosi o per avvelenamento. La causa del decesso, avvenuto a 32 anni, sarebbe stata la sindrome di Guillain-Barré. E’ questa una nuova teoria degli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, contenuta in un articolo pubblicato…
LeggiScontro cosmico tra asteroide e sonda: a filmarlo sarà un satellite italiano
Mancano ancora tre anni, ma quando accadrà, sarà un mini satellite italiano a filmare lo scontro tra una sonda e un asteroide ad una distanza mai raggiunta prima da una missione italiana. La missione Chiamata Dart (Double Asteroid Redirection Test), la missione è stata…
LeggiPersonalità che hai, insonnia che trovi
Sarebbero ben i cinque i tipi di insonnia differenti catalogati da uno studio dell’istituto olandese per le Neuroscienze di Amsterdam pubblicato da Lancet Psychiatry. Ma perché cinque e non una? Perché l’insonnia varia in base alla personalità di chi ne soffre, allo stress e all’attività…
LeggiMesotolioma pleurico: scoperte molecole che ne bloccano la crescita
Si deve a un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino la scoperta di nuove molecole che inibiscono la crescita del mesotelioma pleurico maligno, un tumore raro e molto aggressivo che aggredisce il mesotelio, la sottile membrana che riveste la pleura dei polmoni ed è…
LeggiSalute mentale: l’esposizione al piombo da piccoli incide sulla personalità
(Reuters Health) – Gli effetti sul QI dell’esposizione al piombo durante l’infanzia sono ben noti, ma a questo elemento chimico possono essere legati anche altri effetti duraturi, che condizionano tratti della personalità da adulti. È la conclusione cui è giunto in nuovo studio USA…
Leggi