Una eruzione vulcanica con più di 1.000 chilometri cubi di ceneri potrebbe spazzare via la civiltà umana. Per questo servirebbe un piano di prevenzione e monitoraggio accurato e globale. A suggerirlo è uno studio di due ricercatori italiani, Paolo Papale dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
LeggiInfezioni resistenti: al via il sistema SPiNCAR
Le infezioni da super-batteri potrebbero provocare circa 2,4 milioni di morti in Europa, Nord America e Australia tra il 2015 e il 2050 se non saranno intensificati gli sforzi per arginare la diffusione della resistenza agli antibiotici. Tuttavia, in tre casi su quattro tali…
LeggiI veicoli spaziali del futuro saranno spinti dalla luce
Veicoli spaziali sempre più veloci grazie alla luce. A ipotizzare che le navicelle spaziali del futuro saranno in grado di raggiungere il più vicino pianeta al di fuori del Sistema Solare spinti solo dalla luce, è lo studio teorico condotto nel California Institute of…
LeggiScoperto come percepiamo lo scorrere del tempo
Minuti, ore, giorni, anni. Il tempo scorre inesorabile e a scandirlo non sono sole le rughe. Anche il cervello ne tiene traccia grazie ad una precisa area del cervello, la corteccia supplementare motoria, con un meccanismo scoperto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati…
LeggiCuore di gomma: osservato con precisione senza precedenti l’accumulo di proteina amiloide
L’amiloidosi cardiaca è una patologia molto grave e spesso fatale caratterizzata da un accumulo anomalo di proteina amiloide nel cuore che porta le pareti dell’organo a diventare molto spesse e rigide, simili alla gomma. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato realizzato con…
LeggiVita sulla Terra? Forse proviene dagli asteroidi
Asteroidi portatori di vita, o meglio delle condizioni per la vita. Ben dieci articoli pubblicati sulla rivista Science e sulle riviste del gruppo Nature, sostengono infatti che l’acqua materiali ricchi di carbonio, indispensabili mattoni della vita, siano arrivati sulla Terra grazie agli asteroidi. Importante…
LeggiIniezioni di geni nella retina portano topi ciechi a vedere
Siamo ancora agli inizi ma i buoni presupposti ci sono tutti. Un gruppo di ricercatori del’Università di Berkeley sono riusciti, tramite una singola iniezione di un gene che controlla una proteina sensibile alla luce (opsina) direttamente in retina a far acquistare la vista a…
LeggiCardiologia: poche le linee guida basate su evidenze di alto livello
(Reuters Health) – Una nuova ricerca punta il dito sulla maggior parte delle linee guida delle società scientifiche che si occupano di patologie cardiovascolari: non si baserebbero sui più alti ivelli di evidenza. È questa l’opinione di Renato D. Lopes e colleghi, del Duke Clinical Research Institute di…
LeggiNeurologia: “sindrome da demenza pugilistica’” o Alzheimer?
(Reuters Health) – I neurologi che studiano i cervelli danneggiati dei pugili e di altri atleti hanno da tempo individuato una patologia legata a lesioni alla testa denominata “sindrome da demenza pugilistica”, il cui studio potrebbe contribuire allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici e…
LeggiGinocchio: sostituzione totale più complicata per i giovani
(Reuters Health) – Tassi di complicanze più alti per i giovani che si sottopongono a sostituzione totale del ginocchio con una protesi. È quanto emerge da uno studio condotto in USA e presentato all’incontro annuale dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons (Aaos) a Las Vegas.…
LeggiDiabete: scoperto ruolo chiave della molecola GSK3
Da uno studio italiano la scoperta di un nuovo possibile bersaglio farmacologico per la cura del diabete di tipo 2. Francesca Sacco dell’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto, in un lavoro su animali, che la molecola GSK3 impedisce alle cellule pancreatiche di produrre…
LeggiL’amore per il rischio si plasma da piccoli
Spericolati si diventa, non si nasce. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), che suggerisce anche come questa attitudine sia modificabile, almeno nei bambini. Precedenti studi hanno dimostrato che le donne sono più avverse al rischio…
LeggiOcchi al cielo per la Superluna di Primavera
Questa notte tutti con gli occhi puntati al cielo per l’ultima Superluna piena del 2019. Nella prima notte di primavera, il nostro satellite ci regalerà l’ultimo spettacolo di questo tipo per quest’anno, che i più appassionati potranno seguire in diretta il fenomeno grazie alle…
Leggi