Il 12 ottobre è, dal 1996, la giornata mondiale dedicata alle malattie reumatiche. Quest’anno più che mai è importante far conoscere le patologie reumatiche, le condizioni dei pazienti e le problematiche che, durante la pandemia da Covid-19, sono diventate ancora più evidenti. Abbiamo parlato…
LeggiObiettivo: “sviluppare farmaci innovativi per le malattie infiammatorie croniche” – intervista ad Avaltroni, di Galapagos Italia
L’artrite reumatoide è la forma più comune di artrite infiammatoria in Italia e rappresenta il 6% delle malattie reumatiche, colpendo nel Paese circa 400.000 persone. Questa patologia è oggetto di ricerca da parte della società belga di biotecnologie Galapagos, impegnata nello sviluppo di farmaci…
LeggiGiornata mondiale malattie reumatiche: “essenziale poter avere una diagnosi in tempi brevi” – intervista a Caporali ASST Gaetano Pini
L’artrite reumatoide è una malattia altamente invalidante che colpisce soprattutto il sesso femminile in età compresa tra i 45 e i 55 anni. I trattamenti ad oggi a disposizione del clinico sono molteplici, ma occorre fare di più su presa in carico del paziente,…
LeggiL’indice di età del cervello è un biomarker di demenza
(Reuters Health) – L’ indice di età del cervello (BAI), basato su un elettroencefalogramma eseguito durante il sonno, è un promettente biomarcatore per la demenza. Usando l’apprendimento automatico per analizzare oltre 5.000 polisonnografie, Alice D. Lam del Massachussets General Hospital di Boston e colleghi…
LeggiCOVID-19: accordo Commissione Europea-Gilead per fornitura remdesivir
La Commissione Europea e Gilead hanno firmato oggi un accordo (JPA) per la fornitura di remdesivir che permetterà ai Paesi membri di acquistare – coordinati dalla Commissione Europea – le quantità necessarie a far fronte ai bisogni attuali e futuri. Il contratto sarà valido…
LeggiIpercolesterolemia familiare: acido bempedoico efficace nel ridurre il colesterolo. Presentati risultati fase III all’EAS 2020
L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo nei pazienti con ipercolesterolemia familiare. A sostenerlo i risultati di uno studio di fase III presentati da Daiichi Sankyo in occasione dell’88° Congresso annuale della European Atherosclerosis Society (EAS 2020). L’analisi è stata condotta su un campione di…
LeggiMedicina e realtà virtuale: come rendere possibile l’impossibile – Intervista a Marco Iosa
E se, durante il lockdown, in ogni casa ci fosse stato un caschetto di realtà virtuale? Probabilmente ci saremmo sentiti meno soli, le lezioni a distanza sarebbero state meno “alienanti” e sarebbe stato possibile, per esempio, portare una classe intera al Louvre, o al…
LeggiBiotecnologie e medicina traslazionale: l’azienda Galapagos “parla italiano”
Un articolo ormai famoso, di Nature, del 2008, sollevava una questione cruciale nell’ambito della ricerca biomedica. “C’è un abisso tra i ricercatori biomedici e i pazienti che hanno bisogno delle loro scoperte”. Una sorta di “valle della morte” che, secondo l’autore, Declan Butler, può…
LeggiTumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana
Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…
LeggiAdolescenti che usano e cig “sfuggono” più facilmente al controllo dei genitori
(Reuters Health) – I ragazzi che fumano sigarette elettroniche hanno minori possibilità di essere “scoperti” dai genitori rispetto ai loro coetanei che fumano sigarette tradizionali. È quanto emerge dall’ampia messe di dati fornita dal Population Assessment of Tobacco and Health Study americano, che ha…
LeggiCovid-19 e influenza. Molti sintomi sono uguali ma anche senza tampone a volte è possibile distinguerli. Intervista alla prof. Calderaro
Sono 2.578 i nuovi casi di Covid-19 registrati nella giornata di ieri. Sarà un inverno complicato, con il rischio concreto che i casi continuino ad aumentare e con la circolazione dei virus influenzali che confonde le acque. Di fronte a febbre, tosse e mal…
LeggiPremio Nobel della Medicina agli scopritori del virus dell’epatite C
Il Premio Nobel per la Medicina 2020 va ai tre scienziati – due statunitensi e un britannico – che hanno scoperto il virus dell’epatite C, responsabile di cirrosi e cancro al fegato. La Fondazione Nobel ha sottolineato che il lavoro di Harvey Alter, Charles…
LeggiPiù prevenzione e trattamenti mirati per il cancro: De Maria ci parla del progetto GerSom
Alleanza Contro il Cancro ha di recente deciso di creare una piattaforma che consenta un’analisi genetica di diversi tipi di tumore (cancro del colon-retto, della mammella e carcinoma ovarico). Lo studio, che prende il nome di progetto GerSom, ha il doppio obiettivo di migliorare…
Leggi