Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiNeanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi
Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’ di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…
LeggiScoperto il codice a barre che silenzia i geni nelle cellule
il ‘codice a barre’ che nelle cellule aiuta a silenziare i geni, vestendo o spogliando il Dna dei propri abiti. Associato allo sviluppo di alcune leucemie e a disturbi dello sviluppo, potrebbe essere la chiave per terapie mirate contro queste malattie. Il suo funzionamento…
LeggiAlzheimer: rischio “scritto” in varianti localizzate vicino al gene APOE
(Reuters Health) – Le varianti localizzate nella regione adiacente al gene dell’apoliproteina E (APOE) nel cervello sono associate anche al rischio di malattia di Alzheimer. È quanto sostengono alcuni ricercatori della University of Washington School of Medicine di Seattle, guidati da Elizabeth Blue “Ad…
LeggiSIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi
Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine…
LeggiIntelligenza Artificiale: colpo di tosse al telefono smaschera gli asintomatici
Un colpo di tosse al telefono: e’ quanto basta all’intelligenza artificiale per riconoscere le persone asintomatiche portatrici del virus SarsCoV2. Dalla loro bocca esce infatti un suono caratteristico che, sebbene risulti indistinguibile all’orecchio umano, non sfugge all’algoritmo sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of…
LeggiEnea e Acea con ‘Labsharing’ condividono tecnologie per l’ambiente
Acea ed Enea avviano LabSharing, un progetto volto a creare un polo scientifico e tecnologico mettendo in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio e la salvaguardia in campo ambientale usufruibile anche da parte di soggetti terzi. L’azienda…
LeggiPeste del ‘600 diffusa in Europa da Guerra dei Trent’anni
E’ stata la Guerra dei Trent’anni il motore che nel ‘600 ha diffuso la pandemia di peste in Europa. Lo indica l’analisi del Dna delle vittime di quel periodo, analizzato nella ricerca a guida italiana pubblicata sulla rivista dell’Accademia americana delle Scienze, Pnas. Lo…
LeggiCarcinoma ovarico: Ce autorizza niraparib come trattamento di prima linea
La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP), da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e IV) carcinoma ovarico di alto…
LeggiAnemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti
La Commissione europea ha approvato crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei pazienti per…
LeggiL’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature
Il raggiungimento dell’immunità di gregge per Covid-19 è una “falsa promessa” che rischia di portare nuovi lutti e indicibili sofferenze: è esplicito il titolo scelto dal sito di Nature per un articolo in cui vengono raccolte le voci contrarie di epidemiologi ed esperti di…
LeggiIdentikit del Sars-CoV2. I punti oscuri
Anche se studiatissimo e passato al setaccio in questi ultimi 10 mesi dai ricercatori di tutto il mondo, il virus Sars-Cov2 nasconde ancora molti punti oscuri sulle sue origini, le sue armi e punti deboli, e ancora non c’e’ certezza sulle sue varianti, come…
LeggiTumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni
(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…
Leggi