Sono 24 milioni gli italiani con patologie croniche; 24 milioni di persone a cui devono essere garantite cure e assistenza nonostante l’emergenza da Covid-19. In estrema sintesi è questo l’appello di AMICI ONLUS, Cittadinanzattiva, ANMAR, APMARR E APIAFCO alle istituzioni affinché le persone con…
LeggiCoVid-19, una fotografia della pandemia: intervista al colonnello Marco Lastilla
Nell’attuale scenario di grave tensione, confusione e panico legati allo stato della pandemia di CoVid-19, Popular Science Italia ha intervistato su alcuni dei temi più scottanti relativi alla pandemia nel nostro Paese il colonnello Marco Lastilla dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), specialista in…
LeggiConsumare cibi antinfiammatori riduce rischio CV
(Reuters Health) – Le persone che consumano una grande quantità di alimenti che promuovono l’infiammazione sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology (JACC) da un gruppo di…
LeggiHealthTech Innovation hub: dalla collaborazione tra Medtronic e Università Federico II di Napoli nasce il polo per lo sviluppo delle tecnologie mediche
Mettere in pratica l’innovazione tecnologica nel settore dell’Health care per migliorare la salute delle persone e creare opportunità per i giovani e per le imprese. E’ questa l’idea alla base di HI – HealthTech Innovation hub, un polo dedicato allo sviluppo di Tecnologie per…
LeggiEmicrania: erenumab superiore al topiramato nella prevenzione degli episodi
HER-MES, il primo studio di fase IV, randomizzato, in doppio cieco, double-dummy, head to head di erenumab versus topiramato, un antiepilettico usato nella profilassi dell’emicrania, in pazienti con emicrania episodica e cronica, ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari. I risultati raggiunti mostrano…
LeggiBisogna riconsiderare il ruolo dei grassi saturi nell’alimentazione: il parere del Sustainable Nutrition Scientific Board
In occasione del sedicesimo Congresso Mondiale di Sanità Pubblica, il Sustainable Nutrition Scientific Board (SNSB) ha partecipato ad un dialogo sulle sfide legate alla necessità di nutrire una popolazione mondiale in continua crescita. “La nostra missione è di sviluppare una ricerca basata sui dati…
LeggiLa grave secchezza oculare riduce attività e produttività lavorativa
(Reuters Health) –Da un recente studio emerge che le persone con una forma grave di secchezza oculare sperimentano una maggiore compromissione delle loro attività quotidiane e sono meno produttive sul lavoro rispetto a coloro che sono colpiti da una forma più lieve della patologia.…
LeggiTumori: bisogna estendere i test genetici
“Tutti rischiamo di ammalarci di cancro e nella maggior parte dei casi la patologia si sviluppa per caso. Tuttavia, alcune persone sono geneticamente predisposte per alcuni tipi di tumore, come quello del seno o del colon”, come ricorda Niloy Jewel Samadder, gastroenterologo ed epatologo…
LeggiCongresso SIDeMaST. Idrosadenite: importante non interrompere le cure nonostante la pandemia
Nonostante la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo, a causa della pandemia da Covid-19, è importante non sospendere le terapie che si hanno in corso. Ciò vale per tutte le patologie, anche per l’idrosadenite. A chiedere un impegno da parte di tutte le strutture…
LeggiCongresso SIDeMaST. Covid-19 e capelli: il 30% dei pazienti ne perde in grande quantità
Un copioso, seppur temporaneo, aumento della caduta dei capelli. Tra le conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2 ci sarebbe anche questo. A rivelarlo in occasione del 94esimo Congresso SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, giunto oggi all’ultima giornata…
LeggiApnee ostruttive del sonno, chi ne soffre spesso perde il lavoro
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di apnee ostruttive del sonno (OSA) hanno più probabilità di perdere il lavoro rispetto a coloro che non soffrono di questo disturbo respiratorio. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori, coordinato da Gracela Silva…
LeggiCongresso SIDeMaST. Rosacea: conoscere la malattia per poterla curare
È considerata la Cenerentola della malattie della pelle. La Rosacea – soprannominata “sindrome di Rembrandt” dal celebre pittore olandese che ne soffriva come personaggi famosi dei giorni nostri, da Bill Clinton al principe Carlo d’Inghilterra a Cameron Diaz, Renée Zellweger fino a Cynthia Nixon…
LeggiCongresso SIDeMaST: stress ossidativo per la pelle da tablet e pc
In questo periodo di pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, soprattutto se si lavora in smart working, ma le insidie sono in agguato: l’esposizione all’inquinamento indoor e alle radiazioni provenienti dai dispositivi digitali, Pc, tablet e telefonini, impattano sull’equilibrio della pelle più di…
Leggi