(Reuters) – Il gruppo sanguigno non influisce sulla suscettibilità al COVID-19. E’ quanto emerge da uno studio condotto in USA che ha preso in esame i dati relativi a quasi 108.000 persone di Utah, Idaho e Nevada sottoposte a test per COVID-19. Nessuno dei…
LeggiIl potenziale antidepressivo della psilocibina (la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni)
La psilocibina è la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni. Si tratta di un agonista del recettore della serotonina, che da alcuni anni viene valutato negli studi per le sue potenzialità terapeutiche in disturbi come l’ansia, la dipendenza e la depressione. “I funghi che producono…
LeggiCarcinoma dell’endometrio, ok Ce a dostarlimab
Via libera della Commissione europea all’immissione in commercio condizionata di dostarlimab, un anticorpo che blocca il recettore PD-1, indicato per pazienti adulte con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente, con difetto del sistema Mismatch Repair/Instabilità dei microsatelliti ( dMMR/MSI-H), in progressione di malattia durante o…
LeggiDormire poco ostacola la “pulizia” del cervello
Nel 2013 uno studio pubblicato dalla rivista Science mostrava come, nei topi, dormire consente la rimozione di prodotti di scarto potenzialmente neurotossici che si accumulano nel sistema nervoso centrale durante la veglia. Veniva proposta quindi l’affascinante teoria che il motivo, o uno dei motivi,…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La…
LeggiVaccini: J&J bene contro varianti. Efficace già dopo 7 giorni
Il vaccino monodose della Johnson&Johnson funziona contro le varianti, sia quella così detta brasiliana che contro la Sudafricana, e la sua efficacia per una buona immunizzazione è riscontrabile già dopo il settimo giorno dall’inoculazione. È quanto riportano i dati di Fase 3 del vaccino…
LeggiAlzheimer: farmaco sperimentale lo fa regredire nei topi
Sviluppato un farmaco sperimentale capace di far regredire i segni dell’Alzheimer nei topi: agisce potenziando la rimozione delle proteine difettose che si accumulano nel cervello, e determina un miglioramento di memoria, ansia, depressione e performance motorie, anche nei casi di malattia avanzata. Il risultato…
LeggiPassare da una call all’altra senza pause stressa cervello
Passare da una videoconferenza all’altra senza soluzione di continuità è stressante per il cervello, mentre una breve pausa permette di limitare gli effetti negativi. Lo afferma una ricerca condotta analizzando l’attività cerebrale di alcuni volontari da Microsoft, che ha appena introdotto la possibilità di…
LeggiVaccini: Reithera, fase 3 potrebbe concludersi dopo l’estate
Reithera conferma di essere fortemente impegnata nella fase 2-3 della sperimentazione clinica, avviata lo scorso mese, del vaccino GRAd-COV2 contro COVID-19 basato sulla tecnologia proprietaria dell’adenovirus isolato dal gorilla, una tecnologia simile a quella di altri vaccini già approvati dall’Agenzia europea per i medicinali…
LeggiViatris lancia sito su malattie del pancreas
Viatris – azienda nata a novembre 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn- lancia un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti sui sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma…
LeggiDai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: arriva un sito dedicato
Progetto editoriale di GSK, il sito internet laprevenzionenonhaeta.it nasce per avvicinare alla conoscenza delle vaccinazioni e offrire risposte alle domande più frequenti. Disponibile anche uno strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona Prima…
LeggiBambini: difetti fetali alla nascita più probabili se il padre ha consumato alcol prima del concepimento
(Reuters Health) – Il consumo di alcool da parte del padre prima del concepimento si associa a un rischio aumentato di difetti fetali alla nascita, in particolare di schisi. L’evidenza emerge da uno studio cinese che ha esaminato i dati relativi a 529.090 coppie…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
Leggi